Sgombri [pag. 4]

Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 31/103
Questo attacco lo si trova nei migliori negozzi di pesca, vi posto le foto

re: Sgombri



re: Sgombri



ci sono vari tipi di misure e diametro del filo l''importante prendere i braccioli per il trave scelto


l'utilizzo è molto semplice al filo che esce dalla canna ho collegato una girella con moscettone, aggancio il trave alla fine del trave il piombo, poi aggancio i braccioli innesco la sarda e il gioco è fatto.

Prima usavo l'attacco normale sulla lenza madre piombo scorrevole fermato da una girella, e bracciolo con amo....

be vi dico che da quando uso questo attacco della tubertini o notato una differenza in credibile,è impegnativa la pesca non hai un momento libero se la giornata è quella giusta ne tiri su 2/3 alla volta tra sgombri e occhioni... ho fatto la prova con un amico, lui pescava con metodo tradizionale..

Ps vi occorre il triplo della sarda che si utilizza normalmente, un'altra cosa non innesco la coda della sarda come si fà di solito, la coda e la testa la butto via, la parte centrale la taglio a tocchetti , l'amo lo passo due volte infilando la punta nella spina centrale della sarda...dopo un pò di pratica si riesce senza rovinare il boccone......

Provate! portate un vostro amico a pesca, fateli usare il metodo tradizionale, voi usate questo poi mi saprete dire......
Buon divertimento......



Trave da bolentino utilizzabile anche nel surf casting senza nodi con micro stopper per l'inserimento di tre calamenti. I calamenti montati su attacco grizzly per aver una maggiore roteazione ed una veloce sostituzione vengono venduti separatamente.

Bracciolo con velox insert applicato per avere la massima roteazione del terminale sulla lenza. Montato con ami Tubertini e filo ON-57 Fluoro Carbon Tubertini. Consigliato il suo utilizzo con il Trave Noi e il Mare Tubertini.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
uandreau
Mi piace
- 32/103
ciao a tutti,
volevo qualche consiglio per la pesca in zona Cesenatico o dintorni ; Sono nuovo del settore, ma mi è già capitato di andare a pescare alle cozzare della zona. Come esche uso o le sarde o i gamberetti precedentemente surgelati in sale e farina ( per renderli più compatti e resistenti in acqua); Come montatura ò provato o quella con piombo scorrevole, girella e cimino da un metro con un amo del 1-3 a gambo lungo e vado a pescare vicino an fondo, oppure con un gallegiante e sto a una profondità di circa 5 mt.
Mi riuscite a consigliare qualche zona e periodo per i vari periodi dell'anno.
Ciao e grazie a tuttti
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 33/103
uandreau ha scritto:
ciao a tutti,
volevo qualche consiglio per la pesca in zona Cesenatico o dintorni ; Sono nuovo del settore, ma mi è già capitato di andare a pescare alle cozzare della zona. Come esche uso o le sarde o i gamberetti precedentemente surgelati in sale e farina ( per renderli più compatti e resistenti in acqua); Come montatura ò provato o quella con piombo scorrevole, girella e cimino da un metro con un amo del 1-3 a gambo lungo e vado a pescare vicino an fondo, oppure con un gallegiante e sto a una profondità di circa 5 mt.
Mi riuscite a consigliare qualche zona e periodo per i vari periodi dell'anno.
Ciao e grazie a tuttti


Quest'anno se ne sono presi poco di sgombri e occhioni nelle vicinanze delle cozzare..
secondo la mia esperienza di pesca tra cervia e cesenatico il periodo migliore va da settembre fino a maggio tempo e mare permettendo. questi sono i periodi migliori pescando alle cozzare..

da fine settembre fino a novembre se ne prendono di belli grossi se si è fortunati si può allamare qualche palamite. in questo periodo ci sono le gallinelle pescando a fondo.

i metodi usati sono quelli elencati nel topic l'importante e la fitta( pasturare) per fare in modo se trovi il branco di tenerlo sotto la barca, scutendo ogni tanto la fitta,

riepilogo metodi:
Piombo scorrevole con bracciolo lungo circa un metro.
con galleggiante scorrevole stesso bracciolo come sopra pescando alla profondità dove stazzionano
con sakibi (esca artificiale composta da 5/6 braccioli corti con piumetta e perlina fosforescente)
artificiali quelli martellati (spinning)
attacco a tre braccioli da bolentino

dipende da come sei abituato è soggettiva la pesca ognuno usa il metodo più appropiato alle proprie esigenze...

come esche utilizzo la sarda, ho l'occhione sfilettato o l'aguglia sfilettata o a pezzi, a volte per mancanza di sarde uso la saraghina....
come già detto sempre con fitta....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
uandreau
Mi piace
- 34/103
Scusate se vi ridisturbo, ma visto che il tempo sta cambiando e le acque del mare si stanno raffreddando tra poco i "grandi banchi" di sgombri dovrebbere avvicinarsi a riva, o comunque si dovrebbero cominciare a pescare nelle famose "cozzare" che si trovano davanti a quasi tutti i porti, ma il particolare al porto di cesenatico o di cervia.
Mi è stato fatto notare ( da un signore che si reputa "lupo di mare") che se si viene beccati a pescare in prossimita di questi allevamenti ci sono multe molto salate! è vero? io sapevo che non si può stare all'interno del perimetro contrasegnato da croci gialle, ma se io ormeggio appena fuori non ci dovrebbero essere problemi. voi che ne pensate o cosa sapete in merito?
grazie a tutti Exclamation Idea
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 35/103
scusate ragazzi... ancheio frequento spesso spesso le cozzare , ma dalle mie parti , Porto recanati .

quanta profondità avete vicino ai suddetti allevamenti di mitili???
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 36/103
uandreau ha scritto:
Scusate se vi ridisturbo, ma visto che il tempo sta cambiando e le acque del mare si stanno raffreddando tra poco i "grandi banchi" di sgombri dovrebbere avvicinarsi a riva, o comunque si dovrebbero cominciare a pescare nelle famose "cozzare" che si trovano davanti a quasi tutti i porti, ma il particolare al porto di cesenatico o di cervia.
Mi è stato fatto notare ( da un signore che si reputa "lupo di mare") che se si viene beccati a pescare in prossimita di questi allevamenti ci sono multe molto salate! è vero? io sapevo che non si può stare all'interno del perimetro contrasegnato da croci gialle, ma se io ormeggio appena fuori non ci dovrebbero essere problemi. voi che ne pensate o cosa sapete in merito?
grazie a tutti Exclamation Idea


io ho sempre pescato in prossimità delle cozzare, naturalmente rispettando i limiti di perimetro, se ti avvicini molto agli allevamenti di molluschi e ti becca la GC certo che le multe sono salate.... un mio carissimo amico un giorno che voleva strafare,((( tanto non ce nessuno!!!))) 480euro di multa

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

se ti tieni nel limite tra una croce e l'altra del perimetro non ci sono problemi.....
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 37/103
tanor74 ha scritto:
scusate ragazzi... ancheio frequento spesso spesso le cozzare , ma dalle mie parti , Porto recanati .

quanta profondità avete vicino ai suddetti allevamenti di mitili???



Come l'oceano dai 10 ai 13 metri poi dipende dalle maree Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 38/103
salvy.70 ha scritto:
tanor74 ha scritto:
scusate ragazzi... ancheio frequento spesso spesso le cozzare , ma dalle mie parti , Porto recanati .

quanta profondità avete vicino ai suddetti allevamenti di mitili???



Come l'oceano dai 10 ai 13 metri poi dipende dalle maree Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica



Think

non mi sembrava di aver fatto una battuta


Wink


comunque da me è più o meno uguale
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Tenente di Vascello
salvy.70
Mi piace
- 39/103
tanor74 ha scritto:
salvy.70 ha scritto:
tanor74 ha scritto:
scusate ragazzi... ancheio frequento spesso spesso le cozzare , ma dalle mie parti , Porto recanati .

quanta profondità avete vicino ai suddetti allevamenti di mitili???



Come l'oceano dai 10 ai 13 metri poi dipende dalle maree Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica



Think

non mi sembrava di aver fatto una battuta


Wink


comunque da me è più o meno uguale
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


hei! tranquillo voleva essere un modo ironico, io posso navigare entro le 6miglia la profondità arriva massimo 13mt circa in questa fascia...
se il fine settimana è bello una pescatina alle cozzare me la faccio,

calando la temperatura si dovrebbe prendere quache sgombro..

dalle tue parti si iniziano a prendere?
ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
uandreau
Mi piace
- 40/103
se continua cosi ci scordiamo di andare per mare nel fine settimana!!!! ho guardato le previsioni per questo fine settimana e il mare lo da anco mosso. uffa tutta la settimana devo lavorare e non posso prendere ferie, quando sono a casa il mare è inafrontabile!!!! Crying or Very sad Crying or Very sad

Per conferma; se io sto al di fuori dalle croci gialle che delimitano le cozzare non ci sono problemi! basta non superare la linea " immaginria che congiunge le croci di perimetro.
ciao a tutti
Sailornet

Argomenti correlati