Anodi interni mariner xr 40 [pag. 2]

Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 11/23
peppe78 ha scritto:
CACCHIO6 ha scritto:
peppe78 ha scritto:
ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo porvi una dom, sapreste dirmi dove si trovano gli anodi interni (nel monoblocco) del mariner xr 40 lightninig elpto 2000 2 tempi? magari postando se possibile qualche fotografia....ciao!

Io ho un tohatsu mega 40 e credo che il tuo sia uguale e identico al mio.
Un'anodo è presente subito dopo il termostato del motore.
Nella parte alta del motore c'è un coperchietto con tre viti, una volta smontato ti trovi davanti, sempre che non sia stato tolto, il termostato e una volta tolto questo puoi vedere un bullone che tiene un anodo.
Il più delle volte è completamente incrostato dal calcare ed è quasi impossibile sostituirlo e poi devi fare attenzione a non farlo cadere nel circuito di raffreddamento verso il piede.
Guarda il video:
https://it.youtube.com/watch?v=xdMg698ABD8&feature=related



qui parli di termostato, scusa la mia ignoranza ma a cosa serve il termostato in un motore nautico se il raffreddamento è sempre costante grazie alla pompa??


A riguardo:

https://www.gommonauti.it/ptopic6341_valvola_termostatica_2.html?highlight=valvola+termostatica
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 12/23
grazie per le risposte soddisfacenti, vi porgevo un'altra domanda inerente il filtro interno dell'olio che sbadatamente ho smontato credendolo quello della benzina visto che il meccanico una volta me l'ha sconsigliato di smontarlo, cosa succede fose si prende d'aria?
solemar b51
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 13/23
Non succede niente, l'importante è che quando lo monti devi riempirlo d'olio; poi prima di accendere il motore è opportuno staccare il tirante connesso alla pompa dell'olio e far girare il motore al minimo per 20/30 minuti.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 14/23
Ti posto lo schema della pompa dell'olio per essere più chiaro.
https://www.gommonauti.it/imm/6088-1233420787_temp
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 15/23
salve una domanda:riguardo all'alimentazione forzata dell'olio posizionare la farfalletta aperta significa fare girare il motore con il flusso dell'olio al massimo quindi spurgarlo di eventuale aria nel circuito, la domanda è:Il motore girando al minimo con il flusso d'olio tutto aperto non dovrebbe ingolfarsi?
solemar b51
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 16/23
Vai tranquillo che non succede nulla, l'ho già fatto! Aumenta di poco la concentrazione d'olio nella benzina e dopo 20 minuti di minimo il motore non ha tempo di ingolfarsi. Thumb Up
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 17/23
scusami un'altra domanda!! dopo quanto tempo è opportuno cambiare il filtro dell'olio?? grazie anticipatamente!
solemar b51
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 18/23
I filtri sono di plastica, finchè non si rompono vanno solo puliti.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 19/23
salve ragazzi come va? volevo farvi una dom: ritornando al discorso di fare girare il motore al minimo per 30 min. con la farfalletta della pompa dell'olio aperta, è normale dopo aver smontato il filtro dell'olio che i primi 10 cm del tubicino in uscita dal filtro verso la pompa rimanga vuoto?? grazie anticipatamente a quanti mi risponderanno!! buon proseguimento!!
solemar b51
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 20/23
peppe78 ha scritto:
salve ragazzi come va? volevo farvi una dom: ritornando al discorso di fare girare il motore al minimo per 30 min. con la farfalletta della pompa dell'olio aperta, è normale dopo aver smontato il filtro dell'olio che i primi 10 cm del tubicino in uscita dal filtro verso la pompa rimanga vuoto?? grazie anticipatamente a quanti mi risponderanno!! buon proseguimento!!

Anche io una volta ho voluto cambiare completamente tutto l'olio del recitiente e ho trovato molta difficoltà a togliere l'aria dai tubi.
Ho acceso il motore ma dopo alcuni minuti che vedevo che l'olio non circolava ho avuto paura di grippare tutto.
Ricordo che con un meccanico dove tengo il gommone ci siamo messi poi a soffiare/ciucciare nei bubicini e abbiamo risolto il problema.
Fai attenzione a non far girare il motore senza olio!
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Sailornet