Selva-Yamaha 996 4t: Batteria sottodimensionata

Tenente di Vascello
fautosa (autore)
Mi piace
- 1/11
Vorrei porre un un quesito ai praticoni di elettricità di bordo : per questioni di emergenza ho dovuto utilizzare la batteria del motore selva ( da 70 Ah ) sulla mia Punto turbodiesel , mentre sul gommone è finita una vecchia batteria di 6 anni da 55Ah originale OPEL che sembra ancora in ottima forma . Tale batteria era montata su un 1600 cc , dotato anche di condizionatore .
Questa batteria ha svolto assai egregiamente la sua funzione nautica nel corso del 2008 , ma sono un po' perplesso per il fatto che, sia il manuale selva che quello yamaha, prescrivono una batteria MINIMO da 70 Ah Rolling Eyes .
Quali sono i danni tecnici che possono derivare dall'uso di una batteria sottodimensionata ?
Come utenze elettriche ho montato la doccietta con autoclave , la pompa di sentina , le luci di via , un piccolo GPS portatile , oltre alle utenze proprie del motore ( avviamento e trim ) . Il gommone è ricoverato in un garage poco sensibile agli sbalzi termici 8) .
Grazie a chi saprà darmi delle info utili .
Porgo a tutti i migliori Auguri di un buon Natale e di un felice 2009 . sunny
Fausto
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/11
Danni tecnici nel vero senso della parola nessuno.
Rischio di rimanere.... "a spinta" molti ma non perchè la batteria sia sottodimensionata ma perchè è di 6 anni, ha lavorato in un'auto e non sappiamo quanto può durare ancora.
Se rimango a piedi in auto pazienza, in mare è diverso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 3/11
A me nel Mercury 40/60 hanno montato una 62 Ah e va bene, ma le batterie dopo 3/4 anni a mare si cambiano o quantomeno si portano dall'elettrauto per testare la % di affidabilità.
Io attualmente l'ho smontata, caricata dall'elettrauto, e messa in scatola chiusa a casa al calduccio, e ogni mese la porterò dall'elettrauto per una carica di matenimento.
Ti consiglio vivamente di montare una batteria nuova per andare a mare e di mantenerla in buono stato.....a mare non c'è taverna.....
Ciao e auguri.
Tenente di Vascello
fautosa (autore)
Mi piace
- 4/11
Sul libretto tecnico , però , si specifica di non usare batterie non conformi alla capacità specificata , in tal caso l'impianto potrebbe funzionare male o essere sovraccarico e quindi subire potenziali danneggiamenti . Viene tuttavia specificata la capacità MINIMA e non massima . Mentre sul manuale di officina viene riportato il range (70-100 Ah ) .
Quindi oltre ai problemi legati all'alta probabilità di rimanere in panne , mi preoccupano i potenziali problemi legati al danneggiamento del motore . Quali che siano non è specificato se , ad esempio , legati all'elettronica o alla parte di "potenza" .
Question
Fausto
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 5/11
Se la batteria è di capacità inferiore alla precedente, da solo minore autonomia per le utenze a motore fermo. Una 55Ah per avviare il motore e supportare le utenze è sufficiente. Sul corretto funzionamento del motore, la batteria non ha influenza. Le case di fuoribordo prescrivono
batterie aventi capacità superiori per garantire sufficiente autonomia nell'utilizzo, in particolare riferito alle utenze. Nelle vetture dove la batteria è compresa all'origine, le capacità sono lo stretto necessario, poi se uno vuole cambiarla con una maggiore se la paga e la sostituisce.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Tenente di Vascello
lomac
Mi piace
- 6/11
la domanda mi sorge spontanea io possiedo un tohatsu 30 hp 2 tempi del 2004 che ho sempre fatto partire con una 18 AMP perchè volevo una batteria leggera visto la mole del gommone, tenuto conto che non ho luci di via ed altre utenze a parte la tromba, ma secondo voi qual'è la batteria più piccola che si può istallare su questi due motori(selva-yamaha) se uno non ha utenze come me, potrebbe sempre partire con la 18 AMP?? Think
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 7/11
la caratteristica più importante all'avviamento, rispetto gli ampere/ora, è il dato di scarica a freddo, in ampere (il secondo numero quello più grande), perchè all'avviamento la corrente serve, consideriamo che siamo in bassa tensione cc i motorini d'avviamento hanno potenze dell ordine dei centinaia di watt(anche oltre 1000). calcolo della corrente I=P/V (dove I corrente ampere, P potenza in watt, V voltaggio in volt. (es P=1000 watt I= 1000/12=83 a)ci rendiamo conto immediatamente che le ampere che servono sono diverse decine per arrivare alle centinaia. se il motore s'avvia vuol dire che la batteria a freddo possiede una discreta capacità di scarica nonostante i 18 ah
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Tenente di Vascello
lomac
Mi piace
- 8/11
ma secondo te la 18 AMP fa partire anche un 1000 cc come il selva-yamaha
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 9/11
lomac ha scritto:
ma secondo te la 18 AMP fa partire anche un 1000 cc come il selva-yamaha


puoi fare un calcolo teorico con la formula precedente p=v/i ricavandoti la potenza nominale del mot. d'avviamento e in base al valore che ti risulta verifichi qual'è il minimo di cui hai bisogno.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Tenente di Vascello
lomac
Mi piace
- 10/11
ok grazie di tutto Thanks
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Sailornet