Motore bloccato [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
dpa123 (autore)
Mi piace
- 11/25
dpa123 ha scritto:
Soraya ha scritto:
dpa123 ha scritto:
Sardomar ha scritto:
Il motore immerso in acqua per un mesetto o oltre subisce l'attacco della flora marina e dei microrganismi (denti di cane).
Una volta fatto l'alaggio occorrerà procedere alla immediata pulizia con motore ancora umido.
Non credo che vada incontro ad altri inconvenienti.
Ma, dimmi: cosa vulo dire motore bloccato? Hai provato con CRC? Non puoi togliere il gommo dall'acqua?


Significa che non riesco a sollevarlo. Confesso la mia ignoranza: ma cos'è il CRC


Il crc è un lubrificante per ingranaggi etc. ma non credo sia questione di lubrificare. Quando tenti di alzarlo fa un piccolo gioco almeno ? O non si sposta di un millimetro ?!


Ciao. No, non si sposta. Allego una foto dove penso che sia bloccato
Re: umm

Re: umm
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 12/25
scusa ma quello che ho capito dolcenera dice che se hai la marcia avanti non si alza quindi il motore deve stare in folle....giusto?! Embarassed
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 13/25
ciao prova a dare un'occhiata a questo argomento con la funzione cerca:digita la frase:(help bloccato lo snodo per alzare il motore,)si è parlato di un problema del genere magari ne trovi la soluzione ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 14/25
+o- e successa la stessa cosa a roccaste, sul suo motore honda 115, bloccato pero sulla timoneria, in questo post, invece, ( https://www.gommonauti.it/ptopic13004_help_bloccato_lo_snodo_per_alzare_il_motore.html?highlight= ) si e gia parlato di un caso analogo, dove ho postato un exploso del motore, segnando con una freccia in rosso, il pezzo incriminato, (il tubo, dove passa il cavo timoneria) il quale si blocca per via della ruggine....... forse per una non corretta manutenzione. Sostituirlo non e una cosa molto semplice, ma con tanta pazienza e una buona mazzetta Sbellica Sbellica ci si riesce...
bySandro
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/25
carunchio ha scritto:
scusa ma quello che ho capito dolcenera dice che se hai la marcia avanti non si alza quindi il motore deve stare in folle....giusto?! Embarassed

Al contrario, si alza solo se hai la marcia avanti innestata, serve a non rompere tutto in caso di urto con ostacoli sommersi in navigazione. A marcia indietro invece si blocca altrimenti si alzerebbe da solo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 16/25
VanBob ha scritto:
carunchio ha scritto:
scusa ma quello che ho capito dolcenera dice che se hai la marcia avanti non si alza quindi il motore deve stare in folle....giusto?! Embarassed

Al contrario, si alza solo se hai la marcia avanti innestata, serve a non rompere tutto in caso di urto con ostacoli sommersi in navigazione. A marcia indietro invece si blocca altrimenti si alzerebbe da solo.
uuhhmmm!!! d'oh! Think
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/25
Vediamo se ci riesco.... Wink

Il motore ha un sistema di leve che blocca la possibilità di alzare il motore se esso non si trova in marcia avanti. Perchè?
Perchè mentre si naviga il piede può malaugaratamente toccare un ostacolo semisommerso (es: un tronco) ed è meglio che l'urto faccia alzare il motore in modo da attutire l'urto e non rompere nulla. Quindi il motore è libero di alzarsi le è innestata la marcia avanti. Durante la navigazione a marcia indietro, invece, la stessa forza dell'elica tenderebbe a fare alzare il piede se non ci fosse il blocco.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 18/25
Come già ti hanno detto, spruzzando del crc o svitol che è la medesima cosa, sui punti di snodo e sulla leva di sblocco dovrebbe liberarsi.
Finchè rimane in acqua immerso, per evitare la corrosione da correnti galvaniche è importante scollegare la batteria e non lasciare il motore
con tensione. Se c'è, con lo stacca batteria, altrimenti staccando il morsetto negativo.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sottocapo di 1° Classe Scelto
dpa123 (autore)
Mi piace
- 19/25
luisito ha scritto:
Come già ti hanno detto, spruzzando del crc o svitol che è la medesima cosa, sui punti di snodo e sulla leva di sblocco dovrebbe liberarsi.
Finchè rimane in acqua immerso, per evitare la corrosione da correnti galvaniche è importante scollegare la batteria e non lasciare il motore
con tensione. Se c'è, con lo stacca batteria, altrimenti staccando il morsetto negativo.


Ragazzi grazie dei vostri consigli. Ho interrotto il circuito elettrico tramite lo stacca batterie.
Scusa perchè staccare il morsetto negativo e non il positivo? E' il positivo che porta corrente.
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 20/25
VanBob ha scritto:
Vediamo se ci riesco.... Wink

Il motore ha un sistema di leve che blocca la possibilità di alzare il motore se esso non si trova in marcia avanti. Perchè?
Perchè mentre si naviga il piede può malaugaratamente toccare un ostacolo semisommerso (es: un tronco) ed è meglio che l'urto faccia alzare il motore in modo da attutire l'urto e non rompere nulla. Quindi il motore è libero di alzarsi le è innestata la marcia avanti. Durante la navigazione a marcia indietro, invece, la stessa forza dell'elica tenderebbe a fare alzare il piede se non ci fosse il blocco.


grazie van! proprio non lo sapevo! Thanks
Sailornet