Timoneria idraulica...quando è necessaria? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 21/32
Credo che la timoneria a cavo ti avverte diventando dura prima della rottura. Meglio sostituire il cavo ogni 6/7 anni.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vento
Mi piace
- 22/32
- Ultima modifica di vento il 23/02/09 11:05, modificato 2 volte in totale
Non credo che ti avverta il cavo prima di rompersi, si rompe e basta e tu vai in acqua.
Anche io sono tribbolato sull'istallazione di una idroguida, dato che, x il mio canotto (marsea SP100 con 115 optimax)
non è così indispensabile come lo era x la mia vecchia barca con un 200cv.
La monterei per la sicurezza innanzi tutto e per avere una guida più agevole in presenza di mare formato, ma
il prezzo chiaramente mi frena parecchio.
Ho deciso quindi, con una spesa di circa 100 euro, di istallare una timoneria ultraflex non reversibile pensando di fare la scelta migliore a poco prezzo. Idea Idea https://www.ultraflexgroup.it/ultraflex/sistemi_di_guida.html
Sergente
kronoz
Mi piace
- 23/32
A questo punto, per la sicurezza, ti converrebbe prendere la Ultraflex non reversibile con doppio cavo. Fammi sapere come ti trovi con quella timoneria che incuriosisce anche me!
Se il monocavo viene controllato periodicamente e si cambia ogni tre-quattro anni è veramente difficile che si rompa...
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 24/32
ciao ragazzi per quanto riguarda la rottura del cavo vi posso dire anche io per mia esperienza personale che almeno a me è successo che il cavo si è rotto senza indurirsi lo sterzo però come ho già detto tempo fa mi aveva avvertito in un certo modo cioè si era screpolata la gomma della guaina che sta intorno al cavo,io in un primo momento ho messo del crc nel punto e poi ho rivestito tutto con il nastro termorestringente,per un po è andato bene fino a quando di colpo e per fortuna stavo facendo una manovra in porto si è spezzato lasciandomi con il motore tutto girato.(era entrata acqua salata e si era arrugginito all'interno ma funzionava uguale)
come ho detto in'unaltro topic se avete qualche minimo problema al monocavo controllate o addirittura sostituitelo subito,ne vale veramente la vostra sicurezza e quella di chi viene in mare con voi.
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 25/32
isola ha scritto:
Credo che la timoneria a cavo ti avverte diventando dura prima della rottura. Meglio sostituire il cavo ogni 6/7 anni.


Anch'io ho fatto la brutta esperienza della rottura del monocavo, senza alcun preavviso (timone duro o altro) con la barca che avevo prima.
Ora ho un semicabinato da 7 mt e motore da 150 con timoneria idraulica.
La differenza è norevole a qualsisi andatura. Per quanto riguarda la sicurezza, poi non c'è storia.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vento
Mi piace
- 26/32
X il doppio cavo la spesa non sarebbe propio uguale, dovrei aggiungere un'altro cavo e non so cos'altro e il lavoro si complicherebbe ulteriolmente.
Il monocavo credo che sia il giusto compromesso , vi darò ulteriori chiarimenti dopo averla istallata Felice
Capitano di Corvetta
isola
Mi piace
- 27/32
Il cavo che scorre all'interno della guaina della timoneria è di acciaio con attorno una spirale. Pertanto prima della rottura si sfilaccia e quindi è quello il segnale. Rottura dovuta alle curve esasperate, alla rottura della guaina di rivestimento. Questo l mio modesto parere Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vento
Mi piace
- 28/32
Certo se gia il cavo esterno non ha un bell'aspetto dobbiamo fare le nostre conclusioni
e sostituirlo ciao
Guardiamarina
Ste FR
Mi piace
- 29/32
Ciao!

ho un marlin 18 con un evinrude 115 Di e elica da 17" inox.
Ho il problema che mi tira sempre a destra e nonostante regoli la pinnetta del motore non risolvo questo problema.. Il carico stivato è distribuito con criterio e direi ripartito correttamente tra DX e SX...

beh, pensavo che con la timoneria idraulica risolverei questo problema e diminuirei notevolmente lo sforzo per tenere dritto il gommone.
Altra domanda, scusate l'ignoranza, ma se con la timoneria idraulica lascio "andare" il volante, il gommone mi virerebbe così bruscamente come con la timoneria classica che ho adesso??

Siccome quest'anno andrò nelle bocche di bonifacio vorrei risolvere questo problema prima dell'estate!

GRAZIE
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 30/32
Ste FR ha scritto:
Ciao!

ho un marlin 18 con un evinrude 115 Di e elica da 17" inox.
Ho il problema che mi tira sempre a destra e nonostante regoli la pinnetta del motore non risolvo questo problema.. Il carico stivato è distribuito con criterio e direi ripartito correttamente tra DX e SX...

beh, pensavo che con la timoneria idraulica risolverei questo problema e diminuirei notevolmente lo sforzo per tenere dritto il gommone.
Altra domanda, scusate l'ignoranza, ma se con la timoneria idraulica lascio "andare" il volante, il gommone mi virerebbe così bruscamente come con la timoneria classica che ho adesso??

Siccome quest'anno andrò nelle bocche di bonifacio vorrei risolvere questo problema prima dell'estate!

GRAZIE



Guarda che anche navigando con il motore trimato in negativo ti si può presentare lo stesso problema , la pinnetta l'hai posizionata regolarmente? e quanto l'hai girata? , dovrebbe esserci una scala graduata sotto la piastra dov'è fissata . Anche un motore non posizionato correttamente sullo specchio di poppa potrebbe causare questa deviazione . Essendo destrorsa la rotazione dell'elica la prua eventualmente dovrebbe tendere a sx e non a dx Comunque con la timoneria idraulica il problema non dovrebbe presentarsi , ma ci sono scatole guida anche per timonerie a cavo con il blocco ritorno .
Sailornet