Moquette marina per il calpestio [pag. 3]

Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 21/102
[quote="savix2"][quote="mabbond"]
savix2 ha scritto:
Occhio alla moquette, ho tappeti vari.
Sotto di essi possono crearsi sporco che inevitabilmente intacca il piano di calpestio.
NOn è facile togliere poi le macchie di sporco dal piano.

Vero, anche io spesso la tolgo tutta per pulirla. Però nel mio caso è solo un pò di sporco senza muschi vari.
Citazione:



Dipende da dove è custodita l'imbarcazione, sè il luogo è molto umido, succede facilmente, è non è detto che sia solo un fattore visivo.
Infatti la generazione di "Funghi" pò anche favorire delle infezioni della pelle creando allergie.
Spesso nel periodo estivo ci si cammina sù a piedi nudi....
Se il materiale è spugnoso, ho peggio ancora tipo moquette, cercherei di fare molta attenzione all'utilizzo.
la moquette di cui sto parlando io, non dovrebbe dare problemi di sposrco, perchè sotto non ha la classica gommina è totalmente traspirante, esempio se ci butti sopra un secchio d'acqua questa immedioatamente va via e non rimane ne sotto ne sopra la moquette è totalmente drenante,
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 22/102
Ecco la foto che non riuscivo a trovare ...

la parte chiara è quella di sotto ...

re: Moquette marina per il calpestio
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 23/102
matias ha scritto:
Ecco la foto che non riuscivo a trovare ...

la parte chiara è quella di sotto ...

re: Moquette marina per il calpestio

esatto sto parlando proprio di questa ed è molto drenante, tanto per quanto costa Felice
Guardiamarina
mabbond
Mi piace
- 24/102
savix2 ha scritto:

Dipende da dove è custodita l'imbarcazione, sè il luogo è molto umido, succede facilmente, è non è detto che sia solo un fattore visivo.
Infatti la generazione di "Funghi" pò anche favorire delle infezioni della pelle creando allergie.
Spesso nel periodo estivo ci si cammina sù a piedi nudi....
Se il materiale è spugnoso, ho peggio ancora tipo moquette, cercherei di fare molta attenzione all'utilizzo.


Indubbiamente hai ragione. In effetti anche sul gommone precedente non ho mai voluto mettere la moquette marina classica perchè comunque è un'accumulo di sporco, anche se si pulisce a tutte le uscite. Ed i batteri, ma anche i funghi, ci sguazzano. E questo può succedere sia nella parte che non si vede che in quella superiore. I batteri si anniadiano dove non possiamo vederli e si nutrono di tutti gli "avanzi" che lasciamo durante le uscite. E non parlo solo di cibo. Felice
Alla fine una bel passaggio con acqua ed ammoniaca e ci si toglie i dubbi.

BULLE II ha scritto:

la moquette di cui sto parlando io, non dovrebbe dare problemi di sposrco, perchè sotto non ha la classica gommina è totalmente traspirante, esempio se ci butti sopra un secchio d'acqua questa immedioatamente va via e non rimane ne sotto ne sopra la moquette è totalmente drenante,


Invece ero incuriosito da questo tipo di supporto, anche se a vedere la trama mi pare che sia tipo moquette. Ma se voi l'avete provata; mi fido del vostro giudizio senza dubbio.

Invece il supporto che ho io possiede una grana molto larga con ampi spazi. E' piuttosto pesante e non si sposta facilmente. Anche una secchiata d'acqua sparisce facilmente. Però sotto, cioè nella parte del piano di calpestio in vetroresina, si crea sporco. Ma nella parte superiore, dove metto i piedi, no.
Michele -
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 25/102
Come già detto, ogni tanto la butto completamente in mare ... e lì si disinfetta di sicuro ...
anche sul piano calpestio una bella secchiata di acqua di mare non fà certo male ...

ovviamente dopo si risciacqua tutto con acqua dolce
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Guardiamarina
mabbond
Mi piace
- 26/102
matias ha scritto:
Come già detto, ogni tanto la butto completamente in mare ... e lì si disinfetta di sicuro ...
anche sul piano calpestio una bella secchiata di acqua di mare non fà certo male ...

ovviamente dopo si risciacqua tutto con acqua dolce


Scusami Franco se non sono completamente d'accordo con te. Smile
Non si disinfetta buttandola a mare. Sad
L'acqua di mare non contiene solamente "sodio", cioè il comune sale da cucina; ma oltre cento tra piccoli e grandi elementi. Tutti questi contribuiscono alla vita marina. Naturalmente dalla "lista" sono esclusi gli "apporti umani". Smile
Oltre alla composizione di base dell'acqua di mare ci sono numerosissimi microrganismi che ad occhio nudo non si vedono. Questi morendo creano un fastidioso odore, che può essere più o meno forte. Inoltre possono contribuire ad essere pasto per altri batteri che vivono sul nostro battello. E' chiaro che se dell'acqua di mare finisce su un pezzo di moquette che rimane sotto il sole a più di 30°; in poco tempo il tutto evapora lasciando eventualmente solo qualche organismo morto. Sempre di quelli che non si vedono. Felice
Dopotutto; meglio un pò d'acqua dolce e cloro ad inizio o fine giornata.
Scusate se mi sono dilungato in una cosa che può non interessare.

EDIT=forse è questa la moquette del futuro:
https://www.ilbloggatore.com/2008/11/26/un-nuovo-materiale%E2%80%A6-che-non-si-puo-bagnare/
Michele -
Utente allontanato
lorexxerol
Mi piace
- 27/102
scusate una cosa.. ma vi è proprio necessqario metterla marina?? perchè io quando sono andato per farmela fare sia sull open che sul motoscafo che sul cofano mio mi ha detto il tapezziere (come gia credevo) di farla con moquette normale. cioè andate ai centri bricolage come obi leroy brico etc.. prendete la moquette da 5€ a metro poi prendete le misure con un cartone e la ritagliate.. alla fine ottimo risultato, ampia gamma di colori e se proprio volete andate da un tapezziere a farvela bordare anche se io l ho bordata con dei profili in PVC.. premetto che qui a venezia vedo proprio pochissima gente che usa moquette nautica apparte qualcuno che è fissato oppure che ha la barca strabella.. ma in genere non ho mai visto nessuno..
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 28/102
- Ultima modifica di carunchio il 14/12/08 15:55, modificato 1 volta in totale
ciao a tutti proprio stamattina sono andato al leroy merlin di lissone (mi) e ho visto che vendono a 8,90 euro al metro quadrato la moquette per esterno, 8) che a differenza di quella normale sotto non ha gomme varie ma è molto drenante(si vede la luce in trasparenza) UT . i colori sono tre grigio chiaro rosso e azzurra, a me è piaciuta molto appena riesco a misurare internamente lo zar la vado a comprare....mal che vada ho buttato 30 euro circa....ciao roby


dimenticavo.... quella che ho visto io, sotto è come quella che si vede nella foto di matias.
Utente allontanato
lorexxerol
Mi piace
- 29/102
visto?? con poco si fa tutto..Smile
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 30/102
lorexxerol ha scritto:
scusate una cosa.. ma vi è proprio necessqario metterla marina?? perchè io quando sono andato per farmela fare sia sull open che sul motoscafo che sul cofano mio mi ha detto il tapezziere (come gia credevo) di farla con moquette normale. cioè andate ai centri bricolage come obi leroy brico etc.. prendete la moquette da 5€ a metro poi prendete le misure con un cartone e la ritagliate.. alla fine ottimo risultato, ampia gamma di colori e se proprio volete andate da un tapezziere a farvela bordare anche se io l ho bordata con dei profili in PVC.. premetto che qui a venezia vedo proprio pochissima gente che usa moquette nautica apparte qualcuno che è fissato oppure che ha la barca strabella.. ma in genere non ho mai visto nessuno..


Stando al tuo parere, o meglio quello del tuo tappezziere, si può utilizzare la tuta da jogging per fare immersioni sub?
Se ci sono degli utilizzi specifici delle cose, non è un caso!
Non credi? Wink
Sailornet