Foratura sul tubolare aiuto!!! [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/69
Certo che torna come prima ma, come per qualsiasi metodo di riparazione, bisogna avere un po' di pratica e abilità manuale.
Anche il metodo del silicone funzionerebbe avendo pratica e abilità anche se non sto insinuando che tu non abbia fatto le cose per benino Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
dottormaggio (autore)
Mi piace
- 22/69
hai ragione VanBob , la mia manualità è proprio scarsa , il fatto e che qua dove abito io non ci sono dei centri con personale qualificato per cui è un problema, lo dovrei portare a Cagliari che dista all'incirca 70 km con ovviamente una perdita di tempo e soldi notevole, ma questo è un altro poblema; quello che volevo sapere e se con il silicone risolvo il problema per sempre , e poi come faccio a sapere che sia fatto bene? quando ho fatto il foro ha iniziato a perdere chiaramente ma io ho messo una vitina in acciaio con uno spesso in plastica, per cui il tubolare non perde!! però ho paura che anche mettendo il silicone il foro con l'usura si possa allargare , non so che pesci pigliare !! tu hai mai fatto questo metodo? scusate per la mia ignoranza e speriamo che l'anno prossimo con l'inter saremo più fortunati! grazie ancora
King 6,70 yamaha 150 hdpi
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 23/69
da questo ultimo messaggio deduco che il foro sulla parte gommata deve essere micrometrico quindi ancor di piu' mi convinco che con il silicone risolvi il problema,comunque male che vada se non dovesse tenere lo puoi sempre asportare senza problemi.PROVACI!!!!
Prendi una siringa di quelle usa e getta, butta via l'ago, sfila lo stantuffo e all'interno mettici il silicone pompandolo da uno di quei tubi piu' grandi o da un tubetto di quelli tipo dentifricio.
Usa silicone TRASPARENTE perchè è piu' resistente.
Sgonfia il tubolare dopodichè poggia la siringa sul foro e comincia a spingere con lo stantuffo lentamente poichè il silicone è molto denso.
Accertati che stia entrando nel foro..tanto ne occorre pochissimo.
Aspetta un paio d'ore e ..vedrai che funziona Felice Felice Felice
..attualmente, senza gommone.
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 24/69
I vostri contributi sono tutti corretti ma vorrei fare un paio di considerazioni.
Come già detto se la spesa è di 100 euro (oltretutto se il gommone è nuovo e come tutti noi lo hai pagato immagino con notevoli sacrifici) io non ci penserei 2 volte.
Inoltre valuta che ciò che appare riparato in secca, in mare, con le sollecitazioni delle onde (e quello secondo me è proprio il punto in cui avviene il maggior lavoro dei tubolari) non è detto che sia sicuro.
Porta il gommone a Cagliari e fatti una bel pranzo per ripagarti dell'amarezza.
Ne guadagnerai in sicurezza.
Per mare non si scherza.
Wink
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 25/69
eagle ha scritto:
I vostri contributi sono tutti corretti ma vorrei fare un paio di considerazioni.
Come già detto se la spesa è di 100 euro (oltretutto se il gommone è nuovo e come tutti noi lo hai pagato immagino con notevoli sacrifici) io non ci penserei 2 volte.
Inoltre valuta che ciò che appare riparato in secca, in mare, con le sollecitazioni delle onde (e quello secondo me è proprio il punto in cui avviene il maggior lavoro dei tubolari) non è detto che sia sicuro.
Porta il gommone a Cagliari e fatti una bel pranzo per ripagarti dell'amarezza.
Ne guadagnerai in sicurezza.
Per mare non si scherza.
Wink


Quoto!

Poi considera che costa meno la riparazione che i sonniferi per dormire la notte sapendo del foro Wink
Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 26/69
Secondo me il consiglio di Van funzona. L'ho visto fare e al cauciù mettono anche una speciale colla ad altissima tenuta. Il tappo una volta inserito, con l'attrezzo apposito, si espande. Come dice Van Bob, se tiene una gomma a 170 km/h può tranquillamente tenere un tubolare a 0,2bar.
Comunque non disperare qualche volta ti racconto tutte quelle che ho combinato io. Embarassed
Nessuno e nato imparato.
... in direzione ostinata e contraria!
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 27/69
dottormaggio, la riparazione con il silicone che ti ho caldamente prospettato è gia' stata sperimentata con successo la scorsa estate da un amico.
Certo che la soluzione ottimale, cioè quella che ti fa dormire sonni tranquilli, è la riparazione con una toppa (interna od esterna che sia) ed anche quella con il tappo di caucciu' non è da scartare.
Adesso comunque quello che devi superare è il tuo stato d'ansia e di sconforto che ti fà vedere fori e perdite d'aria dovunque Embarassed Embarassed
..attualmente, senza gommone.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biancamara
Mi piace
- 28/69
potresti indicare piu' o meno dove si trova il foro in questione da questa fotografia ?

re: Foratura sul tubolare aiuto!!!
Prima di parlare assicurarsi di aver collegato il cervello alla bocca .
Sergente
dottormaggio (autore)
Mi piace
- 29/69
Il foro è di 2-3mm di diametro (la punta di un trapano) all'interno del quadrato che ho disegnato! cosa ne pensi? sai se nel kingh 4,90 il tubolare è incollato alla culla perfettamente? grazie in anticipo

re: Foratura sul tubolare aiuto!!!
King 6,70 yamaha 150 hdpi
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biancamara
Mi piace
- 30/69
dovresti scollare la parte di tubolare segnata in rosso , applicare la pezza e reincollare il tutto ...

re: Foratura sul tubolare aiuto!!!
Prima di parlare assicurarsi di aver collegato il cervello alla bocca .
Sailornet