Tubolare "raschiato" o "grattato"

Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 1/37
Ehi ragazzi, guardate ste due foto...vi dico solo che sono il regalino di natale da parte del mio vicino di ormeggio che ha una barca con delle plancette sporgenti verso l'esterno e che, ahimè sbagliando, non mi ero accorto potessero di far danni..

Tubolare "raschiato" o "grattato"

Tubolare "raschiato" o "grattato"


COSA MI CONSIGLIATE? (intanto ci ho spalmato solo uno strato di acquasure...però vorrei procedere con una toppetta ed ho già preso il pezzo di hypalom/neoprene ed il barattolo di colla adamprene..vorrei consigli dai noti esperti della gomma Laughing ...su come operare nel caso specifico).
Peraltro, volevo anche capire una cosa che proprio ignoro: la parte esterna del tessuto del gommone, mi riferisco alla parte bianca che sembra plastica o vernice o non so che..., nel mio gommone noto che se "graffiata" in modo continuo da una cima tirata o da qualche altro sfregamento continuo, viene via non con difficoltà...è normale, non mi pare di vedere cose del genere su altri gommoni anche molto vecchi?
Ciao e grazie di esistere
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 2/37
Aggiungo una foto dell'ormeggio con relativa plancetta "assassina".. UT

p.s.: certo pure io sono un po.....ci potevo mettere, SUBITO, un parabordo che ho poi inserito troppo tardi... Twisted Evil

re: Tubolare "raschiato" o "grattato"
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 3/37
Per quanto concerne la riparazione ti rimando a pareri ben più autorevoli del mio ma un consigli te lo do: compra un bel paio di parabordi cosi in futuro le plancette assassine del tuo vicino non faranno danni!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 4/37
- Ultima modifica di Nicasta il 04/01/08 13:52, modificato 1 volta in totale
1) sgrassa la parte interessata con un po' di diluente nitro;
2) delimita la parte con nastro carta
3) Seguendo i bordi interni del nastro realizza una pezza in hypalon precisa.
4) con carta abrasiva 80 gratta la parte interna delimitata dal nastro ed il retro della pezza in hypalon.
5) a questo punto io procedo con la colla dopo aver soffiato aria compressa; Il Canotto suggerisce di passare anche un po' di diluente nitro in entrambe le parti.
6) preparare la quantità di colla necessaria miscelando molto lentamente per evitare che bolle d'aria rimangano imprigionate.
7) spalmare in entrambe le superfici ed attendere fin quando la colla non sarà più appicicosa al tatto.
8- unire le due parti esercitando una forte pressione dal centro verso i bordi aiutandosi con qualche attrezzo arrotondato.
9) Togli il nastrocarta ed elimina subito le eccedenze di colla fuoriuscita dai bordi.

L'operazione va effettuata con gommone gonfio.
Capitano di Fregata
labarcarolla (autore)
Mi piace
- 5/37
Grazie Nicasta, speravo in te.. Laughing

Un ultima cosa, quella parte bianca che si è staccata dal tessuto rossaceo, in parte, è rimasta attaccata...che faccio..la taglio con le forbici? non credo che devo richiuderla mettendoci la toppa...??
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 6/37
scusa ma ho postato senza aver letto il tuo secondo intervento Embarassed
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 7/37
labarcarolla ha scritto:
Grazie Nicasta, speravo in te.. Laughing

Un ultima cosa, quella parte bianca che si è staccata dal tessuto rossaceo, in parte, è rimasta attaccata...che faccio..la taglio con le forbici? non credo che devo richiuderla mettendoci la toppa...??


io taglierei verificando preliminarmente se tirando verso l'alto si spellicola con facilità.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 8/37
Nicasta ha scritto:
labarcarolla ha scritto:
Grazie Nicasta, speravo in te.. Laughing

Un ultima cosa, quella parte bianca che si è staccata dal tessuto rossaceo, in parte, è rimasta attaccata...che faccio..la taglio con le forbici? non credo che devo richiuderla mettendoci la toppa...??


io taglierei verificando preliminarmente se tirando verso l'alto si spellicola con facilità.

Confused
Nick, mi domando perchè Nitro e non invece Degraser specifico per verniciature ed incollaggi su gomma, a casa ne ho in quantità industriale., e dopo il Frascati potrei compensare.
Sbellica
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 9/37
CHICCA ha scritto:
Nicasta ha scritto:
labarcarolla ha scritto:
Grazie Nicasta, speravo in te.. Laughing

Un ultima cosa, quella parte bianca che si è staccata dal tessuto rossaceo, in parte, è rimasta attaccata...che faccio..la taglio con le forbici? non credo che devo richiuderla mettendoci la toppa...??


io taglierei verificando preliminarmente se tirando verso l'alto si spellicola con facilità.

Confused
Nick, mi domando perchè Nitro e non invece Degraser specifico per verniciature ed incollaggi su gomma, a casa ne ho in quantità industriale., e dopo il Frascati potrei compensare.
Sbellica



Sicuramente va carteggiato tutto sino a togliere lo stratto di gommina fin dove va via,perche oramai indebolita.
@Chicca si e sempre usato il diluente nitro perche vuoi usare altri prodotti Question
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 10/37
ilcanotto ha scritto:


Sicuramente va carteggiato tutto sino a togliere lo stratto di gommina,oramai indebolita.
@Chicca si e sempre usato il diluente nitro perche vuoi usare altri prodotti Question


Confused
Avendo spesso (per anni) usato diluenti di tutti i tipi ti espongo le ragioni che mi hanno condotto a "Rinunciare" ove possibile, all'uso degli stessi.
Il diluente Nitro contiene toluene altamente tossico ed infiammabile , nonchè vetusto come tipologia produttiva e se anche biodegradabile e fotodegradabile è considerato r20 (a forte impatto ambientale).
Se male utilizzato produce microabrasioni sulla pelle e conduce alla permeabilità dei tessuti gommati, nonchè ad un effetto "osmotico" delle verniciature effettuate con smalti non Nitrodiluibili.

Considero + valido un prodotto sen'altro fatto per lo scopo cui viene utilizzato senza nulla togliere alle pratiche sin quì tecnicamente attuate.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet