Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, e peggior stupido di chi non vuol capire.
Purtroppo diliga sempre di più l'analfabetismo funzionale....
Con tale premessa mi ripropongo di essere quanto più chiaro possibile, iniziamo in ordine:
Metto in evidenza una cima in particolare, finalizzata ad essere operata come Drizza, con determinati valori alla rottura dichiarati dal Produttore e riportati dal venditore, qui di seguito:
scheda cima
come ricorda
mimmoox ha scritto:
Non è solo la tipologia di cinghia o fune a dover essere certificata, ma tutto il manufatto (materiale, lavorazioni, anelli terminali, giunzioni, ecc)
Ma nessuno altro evidenza questa caratteristica, la quale ripeto successivamente, aggiungendo:
Citazione:
anche i golfari a cavallotto del mezzo, in molti casi ideati per il traino, e come visto nel forum vengono contrapposti i golfari ad anello femmina...
Poi dovremmo appurare se in fase di progetto il cantiere ha concepito tali punti per tale scopo...
per completezza: un golfare M8 femmina inox carico di rottura 1450Kg (lineare) di portata utile è 140Kg ma questi vengono usati diversamente eppure.... (tengono o no? vi risultano dimostranze dai gruisti al riguardo?)
tabella golfari inox fem. omologati
@mimmoox,
mimmoox ha scritto:
le fasce di sollevamento sono tutt'altro che anonime, sono dispositivi certificati proprio per il sollevamento di carichi
Quando ho risposto @Dada77 :
Citazione:
delle cinghie acquistate anonimamente...
mi riferivo che avesse consigliato di acquistarle in ferramenta ma purtroppo anche loro iniziano a vendere materiale scadente per restare competitivi
Quello che volevo precisare era di scegliere il prodotto per poi acquistarlo da un rivenditore indicato dal produttore, per eccesso di zelo.
Ricordo che trattiamo di carico lineare e non a culla o curve particolari, dove le cinghie dispongono di ulteriore certificazione
@ regolo
sottolinei l'importanza di trovare il baricentro, (operazione però non spiegata, per la quale propongo successivamente di fare delle prove in luogo controllato con per l'appunto cime) nel caso in cui le misure non sarebbero multipli del metro indichi un'azienda che potrebbe realizzarle su misura, ma mi sfugge il nome,
@sergetto
sergetto ha scritto:
Hai letto quello che ti è stato scritto nei vari post? imho dovresti leggere o rileggere con attenzione.
Se anche ti ringrazio per la precisazione della lunghezza delle cinghie non condivido il tono del messaggio in questione il quale va' in contrasto col precedente, mi spiego: mi inviti in una rilettura quando evidenzi la facoltà del gruista di rifiutarsi a procedere per la mancanza di certificazioni per il sollevamento, quando per l'appunto nel messaggio in risposta ti sottolineo l'errore di soffermarsi solo alle cinghie.... cosa non ti è chiaro, che deve essere tutto certificato (almeno se si ha coerenza nel discorso)
@Dada77 discorso multifibra per la pesca.... ho ribadito più volte il discorso della piomba per non perdere portata di carico, ok l'ironia onestamente non capisco il vostro sarcasmo ma mi sembra che si stia passando all'offesa....
Quasi quasi, vi nascondiate sotto alla certificazione delle fasce quando per coerenza dovreste partire dai punti dello scafo se nascono o meno da progetto del cantiere, oppure se decidiate d'installarli post acquisto servirebbe una perizia per poter procedere (le vorrei proprio vedere redatte da ingegneri e periti, e non il lavoro fatto dal cantiere amico), o semplicemente avete usato una contro piastra e con quale certificazione...
Siete riusciti a far pensare che potrebbe essere meglio una cinghia accorciata con un nodo:
470joker ha scritto:
ottimo consiglio rivenditore edile (o ferramenta) ,ma se non trova la lunghezza giusta potrebbe prendere quella più lunga accorciandola col nodo? ma aumentando la portata visto che il nodo diminuisce la portata?
Non esiste un qualcosa che vada bene per tutto!!! si dovrebbe esaminare caso per caso...
Matleyx ha scritto:
Cinghie certificate fatte su misura per lavoro, 250 kg a tiro singolo
Mica è un consiglio ad usare singola cinghia metà del carico complessivo ???
Sia ben chiaro non ho mai escluso le cinghie o detto che siano inferiori se dimensionate e usate correttamente,
ma come sempre ogni scusa è buona per distogliere il focus, per altro...
JokerCoaster 440+(EX Suzuki Super Three DT25C)=>Yamaha F40FETS
VHF Standard Horizon HX300||Carrello Ellebi LBN296
Matleyx
- 35/38
Allora... Hai cominciato questo post dicendo che "pensavi di utilizzare ecc ecc". Mi sembra chiaro che tra tutti quelli che ti hanno risposto, non ci sia nessuno che condivida questa scelta.
La mia indicazione non era certo per sollevare il tuo gommone, non credo che con 3 metri di Cinghia tu possa fare niente, ma piuttosto la mia era una indicazione di quanto possano costare delle cinghie. A tiro singolo o a culla, quello dipende da come vuoi fare, chiaramente il dimensionamento delle cinghie che ti devi procurare, va di conseguenza. Io, previsto dal cantiere per alzare il mio gommone, ho un anello in metallo con 4 cinghie a tiro singolo per esempio. Si sarebbe sicuramente potuto fare con cinghie più piccole ma usate a culla, è una scelta come un'altra.
Tutto questo solo per chiarire.
Se poi ti interessa davvero un parere, la risposta è "perché vuoi complicarti la vita andando a cercare soluzioni più costose, più difficili da realizzare, quando con pochi euro risolvi egregiamente?"
Io farei un calcolo, considerando il baricentro a circa il 30 % della lunghezza, a partire dal lato del motore. Vai su un paio di metri e trovi più o meno le lunghezze delle cinghie che ti servono. Te le fai fare partendo dalla fettuccia da 500 kg e sei in una botte di ferro.
Se poi vuoi il dynema calzato, la scelta è tua.
Bwa 650 California 2000
Mercury F115 2013 - 1732cc
Mar. Co Twentythree Power 2008
Suzuki Df250 2007
regolo
- 36/38
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, e peggior stupido di chi non vuol capire.
Purtroppo diliga sempre di più l'analfabetismo funzionale....
Stai parlando di te stesso?
Mai usato sospendite, i miei mezzi non ne erano provvisti.
Però conosco chi, quando serve, mette un 7.5 metri di ben altro peso dentro e fuori dall'acqua spesso in una stagione.
Adessi qui c'è da spostare un 440 da 400 Kg e sinceramente non capisco tutti sti problemi, sembra che dovete muovere un 60 piedi con gli ispettori a osservarvi.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
memobon
- 38/38
la discussione potrebbe essere pure interessante , specialmente per chi fa calcoli e spippolamenti vari
ritengo piuttosto che, essendo in bassa stagione, ce' piu "buon tempo" da dedicare all argomento
se fossimo d'estate, filtri decantatori , problemi corrente e eliche pefettibili, avrebbero maggiore appeal, almeno credo