Realizzazione nuove plancette King 600 super leggere. [pag. 2]

Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 11/45
Bella idea! Grazie!
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 12/45
Io mi sono guardata il video (concilia il sonno re: Realizzazione nuove plancette King 600 super leggere.) ma faresti proprio così anche tu?

Perché sembra facile.... Ma non so
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/45
Daria ha scritto:
Io mi sono guardata il video (concilia il sonno re: Realizzazione nuove plancette King 600 super leggere.)

Non ce l'ho fatta a finirlo Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 14/45
Si, l'idea è quella. Sia chiaro, le mie lancette vanno bene come sono, ma vorrei migliorare l'estetica e anche la funzionalità. Questa tecnica mi incuriosisce e vorrei approfondire vedendo se riesco a fare di i
La tecnica è semplice, almeno concettualmente: mi ha incuriosito perché una volta ho usato del gelocat e ne avanzai un po: la superficie a contatto col vetro era perfetta, quella data a rullo da me era... pietosa... e questo mi stuzzicò!
Il problema vero è creare lo stampo perfetto, le parti in piano sono semplice, le curve un po' meno.. per non parlare delle stondature. Se lo stampo è perfetto, la superficie a vista sarà fantastica.
Nel frattempo, mi è venuta un'idea per fare le curve: voglio provare a laminare un solo strato di mat biassiale con epox e sopra stendere la gomma. Mi basta che aderiscano per il tempo utile a stendere le prime mani, se davvero riuscissi a creare un tessuto in gomma, che si fonda con lo strato di base saremmo al top.

Secondo voi potrebbe bastare una doppia laminazione di mat 300 biasassiale?
Stavo ragionando di usare un mat biassiale interponendo un PUR/PIR o qualcosa tipo nomex, ma sono incerto. Il dubbio nasce dal fatto che una volta vidi la controstampa di un Boston Whaler zuppa: per questo fare un sandwich mi lascia perplesso. Qualcuno ha esperienze? Meglio una doppia laminazione con mat biassiale? Accetto consigli, soprattutto in relazione allo spessore che dovrebbe avere il calpestio.
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 15/45
Eccomi!
Ordinato il materiale: secondo quanto previsto dalla teoria, per ogni laminazione di 1mq con tessuto biasciate 300 gr/mq, servono 300 gr/di resina + 10%. Speriamo che il conto sia corretto. Se così fosse, verrebbe un manufatto leggero e resistente!
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 16/45
Una domanda .

Ma utilizzerai Mat o Stuoia ?
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 17/45
Se vuoi, appena riesco, ti posterò la foto delle mie con la scaletta a scomparsa
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 18/45
Le tue vecchie me le regali?
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 20/45
@alberto ang: userò due strati tessuto biassiale ai quali interporrò del lantor. Il principio del lantor è lo stesso del nomex. Volevo fare un post per spiegare, ma è stata una settimana complessa. Da quello che capisco il mat è poco adatto all’uso con resina epossidica, in caso di elemento strutturale, i prodotti che mi accingo a usare (secondo la letteratura), hanno delle caratteristiche di resistenza meccanica molto migliori, se composti in questo modo.
La teoria mi porta a dire che dovrei farcela con 4kg di resina o poco più.
Quando impregnai quelle in legno, ci vollero 5kg di resina epox, e commisi il grande errore di non laminare..inesperienza. Seguii un consiglio, che mi portò a fare una struttura molto pesante ma allo stesso resistente,
@daria: si può fare a condizione di usare un tuo portello per prendere il calco del diamantato.
N.J. king 600, evinrude etec 150.
ex joker profi 430, evinrude 521
ex Pirelli Laros 15, evinrude 4
Sailornet