Mercury-Mariner 75CV 4 tempi regime di rotazione ,massima [pag. 3]

2° Capo
pfr66 (autore)
Mi piace
- 21/27
Si ho capito ora mi fermo e non compro nulla ... al momento monto la 15 che mi hanno prestato (essendo un elica di rispetto mi è stata lasciata) appena pulita la carena rifaccio tutte le prove anche perchè la vmax per me è solo un riferimento io vorrei un mezzo scattante (e lo è), Manovrabile in grado di tenere una crociera sopra i 20 nodi anche a pieno carico 5/6 persone senza sforza ne consumare troppo
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 22/27
Visto che lo togli dall'acqua controlla l'altezza della piastra, nel senso di misurarla rispetto al filo chiglia. Non sottovalutare questo aspetto
2° Capo
pfr66 (autore)
Mi piace
- 23/27
OK segnato anche questo tra le cose da controllare Grazie

Le prove principali saranno comunque quelle in condizioni di uso più comune 2/4 persone e 1/3 cani di taglia grande/gigante in quanto l'imbarcazione è in realtà uso alla associazione di cui faccio parte Associazione Cinofila Salvataggio Nautico ODV (siamo i Cani Bagnini)
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 24/27
pfr66 ha scritto:

regresso
Affidandomi al calcolo presente su gommonauti

3x13 1/4x 17 11,2%
4 x 13,25x13 0% (non è possibile c'è qualche cosa che non va nei dati
3x13,5x15 17,3%

Sulla base di quanto mi dite a questo punto l'ideale sarebbe provare un elica mercury da 15 ... per verificare se riduce il regresso facendomi migliorare un pò le prestazioni.


Il regresso teorico può essere nullo o anche negativo (in genere condizioni da non ricercare cui corrisponde un rendimento palare non ottimale).
Il motivo di un regresso nullo o negativo è che i profili palari delle eliche non sono simmetrici rispetto alla loro corda e quindi sono in grado di dare portanza anche con angolo di attacco (o incidenza) uguale a quello della corda (angolo di incidenza nullo). La corda è il segmento che unisce bordo di ingresso e bordo di uscita del profilo palare.

Il passo che leggiamo è un passo "nominale" e dipende dall'angolo di calettamento della corda. Per uno stesso angolo di calettamento della corda si possono avere profili palari differenti e quindi nella sostanza passi effettivi differenti. Questi passi non sono direttamente misurabili o riferibili se non appunto ad un passo nominale geometrico.


pfr66 ha scritto:

PS ad avvalorare la tesi del 75 CV ho trovato delle prove di gommoni "senza patente" di dimensioni simili con i soliti 4cyl 999cc ed hanno prestazioni simili con carena pulita e pochi in qualche caso solo 5 cavalli in meno


No; avvalorerebbe la tesi nel momento in cui la tua carena fosse linda
2° Capo
pfr66 (autore)
Mi piace
- 25/27
Finalmente ho puntuto tirar Fuori il gommone:
carena pulida
Verificata altezza motore a filo carena forse 3/4 mm sotto

Uscito al volo con lago leggermente mosso (si iniziava a vedere qualche ochetta) con elica da 17 31 nodi (non ho controllato giri)

Direi che la carena era decisamente sporca.

Il 23 dobbiamo fare un trasferimento di una 20ina di miglia per tratta a carico standard 4 persone e 3 cani farò delle prove approfondite.

Per ora grazie a tutti per le dritte
2° Capo
pfr66 (autore)
Mi piace
- 26/27
Oggi prova ..
Lago piatto elica da 17 32 nodi a poco più di 5000 rpm a questo punto è chiaro elica da 15 dovrei arrivare attorno a 5500 rpm o poco più e avere la situazione che sto cercando fin da'll'inizio ...
questa settimana proverò a vedere se uno specialistta delle eliche mi accorcia la mia oppure ne compro una nuava.

In ogni caso un dato importante che deriva da queste prove secondo me è che indipendentemente dallo stato della carena (che può variare durante la stagione) il giudizio qualitativo sull'elica da scegliere non cambi
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 27/27
Si, ma hai guadagnato 6knot in più semplicemente pulendola... A riprova dell'importanza delle condizioni della carena nelle prove. Dovresti indicare anche i giri ottenuti alle diverse velocità in modo da trovare la più efficiente velocità di crociera...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sailornet