Vorrei cambiare motorizzazione alla Molinari 510V [pag. 2]

Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 11/37
Buongiorno, ho fatto fare un preventivo ad un concessionario. Premetto che ho abbandonato il "progetto pro" perchè troppo costoso (almeno per me) praticamente tra il 3 cilindri ed il quattro cilindri (entrambi EFI Orion) la differenza è di 200 euro in più per il 4 cilindri. Secondo voi, data la differenza di peso (93 kg. il 3 cilindri e 118 kg il 4 cilindri) quale mi conviene prendere, tenuto conto anche della barca? (scusate la mia assoluta ignoranza in materia).
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 12/37
Vai col 4 cilindri, il peso in più non è un problema.
Parliamo sempre di un Molinari di 5 metri.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 13/37
Sì, è una mollinari 510V.
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 14/37
vai col 4 cilindri, senza pensarci Wink
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 15/37
Buonasera, mi ero dimenticato di una "sottigliezza". Da quando ho acquistato la barca, circa 7 anni fa, sullo specchio di poppa era presente una crepa che vi mostro. L'ho sempre ritenuta di poca importanza, anche perchè da quando ho la barca non mi sembra aver avuto movimenti. Ora, la diversa motorizzazione, con conseguente diverso peso, (dagli 87 kg del 737 ai 118 kg del Mercury Efi Orion) potrebbe determinare il distacco di qualche parte e...eventuale perdita del motore ? (Scusate sempre la mia infinita ignoranza in materia).
Posto foto della crepa...
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 16/37
re: Vorrei cambiare motorizzazione alla Molinari 510V

re: Vorrei cambiare motorizzazione alla Molinari 510V
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 17/37
secondo me è solo superficiale, riguarda cioè solo il gelcoat in superficie, che non è difficile che si crepi in zone sottosforzo (anche sul calpestio capita)
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 18/37
Converrebbe ripararlo secondo te? Non è che a lungo andare può infiltrarsi acqua e far marcire il legno con conseguente perdita del motore (AAAAAAAARRRRGGGGGHHHHHH....)?
Capitano di Corvetta
markthedark
Mi piace
- 19/37
io starei tranquillo...ma ovviamente così a distanza è difficile giudicare..le foto ingigantiscono il problema o lo sminuiscono..
per toglierti il pensiero rivolgiti ad un cantiere e chiedi consiglio, è la cosa migliore..
Tenente di Vascello
Molinari510v (autore)
Mi piace
- 20/37
Grazie, come al solito, caro Mark. Ho contattato al cantiere l'addetto resinista e mi ha detto che trattasi soltanto del gelcoat crepato e null'altro. Ma ti ritrovi pure tu crepe sul calpestio e nel pozzetto?
Sailornet