Mercury 40 four stroke 935 problema sterzo duro e surriscaldamento [pag. 2]

Guardiamarina
marcoanmar (autore)
Mi piace
- 11/22
re: Mercury 40 four stroke 935 problema sterzo duro e surriscaldamento

Oggi ho avuto il tempo di rimontare il tutto.
Guardiamarina
skulls85
Mi piace
- 12/22
Ciao marcoanmar, innanzitutto direi ottimo report molto utile. Volevo chiederti quanto tempo ci hai messo per arrivare a smontare il monoblocco dal piede e quanto tempo ci hai messo per ripulire tutto il canotto di sterzo.
Anche io ho il canotto un pò bloccato ma non ho troppo tempo da dedicargli quindi sto valutando se mantenere tutto così per quest'estate e rimandare il lavoro al prossimo inverno.

Grazie mille
Guardiamarina
marcoanmar (autore)
Mi piace
- 13/22
Grazie Skulls.
Per smontare tutto non ci vuole molto tempo, circa 2 ore. Il lavoro più gravoso è stato sfilare il perno del cannotto, operazione che devi fare avendo un perno del diametro giusto da infilare dall alto e poi colpire con il martello. Serve molta pazienza e energia perché essendo pieno di incrostazioni non si sfila facilmente.
Poi calcola un altro paio d ore per pulire bene tutto quello che smonti e alla fine un altro paio d ore per rimontare.
Per rimontare correttamente è importante utilizzare un paranco per alzare e abbassare il monoblocco in quanto esso ti dà la giusta precisione per riallinearlo con il basamento del motore onde evitare di rovinare le guarnizioni di alluminio.
Tutti i montaggi sono "obbligati" da spine.
Se lo sterzo va molto duro, ti consiglio di intervenire perché questo indurimento provoca la rottura della scatola dello sterzo o il cavo della timoneria con il risultato che se sei in mare la barca diventa ingestibile.
Inoltre andrai a perdere parecchie giornate di mare prima di ripristinare tutto. Ciao e se hai qualche altra domanda resto a disposizione.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lagodilesina
Mi piace
- 14/22
Ciao e complimenti per il lavoro.
Anche io sto facendo la stessa cosa, ho lo sterzo duro e devo lubrificare il canotto.
La mia difficoltà è quella di sfilare l'asta dello sterzo, non riesco a farla scendere anche battendo molto forte.
Ti volevo chiedere se per caso ci sono dei siger o delle "spine" che lo tengono solidale al canotto o è solo un mio problema di incrostazioni.
Grazie!!Wink
Guardiamarina
marcoanmar (autore)
Mi piace
- 15/22
Buonasera, grazie per i complimenti. Se osservi la foto del cannotto puoi notare che il perno ha una dentatura; nel punto superiore c è una sede dove è posizionato 1 anello elastico (anch 'esso è presente in foto), devi rimuovere l anello lubrificare con svitol e poi con 1 tondo del diametro giusto colpire dall alto il perno stando attento a non ammaccare il bordo. Calcola che io per sfilare il perno (che stava lì da 20 anni) c ho messo 1/4 d'ora e ho cacciato parecchi litri di sudore. All inizio il movimento è quasi impercettibile ma mano a mano che si sfila lo sforzo si riduce e l avanzamento aumenta.
Guardiamarina
skulls85
Mi piace
- 16/22
Ciao marcoanmar innanzitutto complimenti per la guida!
Volevo un parere, visto che sto provando a fare lo stesso lavoro sul mio Mercury 40 EFI 995.
Sto battendo con tondino e martello da 2 kg e l'albero si muove di qualche decimo di mm alla volta. Anche a te faceva così? Il motore è del 2009 e non penso abbiano mai fatto il lavoro prima.

Grazie in anticipo!
Guardiamarina
marcoanmar (autore)
Mi piace
- 17/22
Ciao, grazie, l ho messa proprio perché essendo un difetto ricorrente sui Mercury volevo condividere il lavoro fatto. Purtroppo é normale che il perno si muova di qualche decimo alla volta. L'importante è che hai rimosso prima l anello elastico che si trova nella parte superiore del perno sulla parte zigrinata.
Io ho usato per battere un perno con un diametro di centraggio sull estremità per evitare di danneggiare il bordo del perno del cannotto, anche perché se lo a macchi l estrazione diventa impossibile.
Tolto tutto pulisci bene e controlla dove friziona.......il problema dovrebbe essere un paraolio nella parte bassa del cannotto che ti consiglio di rimuovere.
Il gommino del circuito di raffreddamento come l hai trovato? È buono o si è ristretto il passaggio?
Guardiamarina
skulls85
Mi piace
- 18/22
Spero che non si sta ammacxando verso l'esterno ma lo saprò quando arriverò al bordo.
Ho tolto l'anello prima di iniziare e già quello è stato complicato perché era pieno di ossidazione e ho dovuto "scavare" prima di poterlo allargare.
Non ho ancora fatto caso al passaggio dell'acqua, mi sono concentrato direttamente sullo sterzo.
Continuo a battere finché non si sfila tutto, magari faccio anche qualche foto da aggiungere per aiutare gli altri.

Grazie mille!
Guardiamarina
marcoanmar (autore)
Mi piace
- 19/22
Hai tutto il mio supporto morale..... 😁
Guardiamarina
skulls85
Mi piace
- 20/22
Hai detto niente! Smile
Sailornet