Realizzazione roll bar gommone [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 21/66
No Eros.. non h visto , che tipo di roll bar è?
Comunque io mi sono basato su quelli in VTR perché mi piacciono di più esteticamente.


Roy, ma che ne pensi dei roll bar in VTR della Master. Quelli aperti per capirci che non hanno il traverso che li unisce ma soli i laterali singoli con piccolo spoiler ?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 22/66
Mmmmmm
quello gommorizzo (fai una veloce ricerca su google) è un tubo inox piegato a V, che sale sopra il motore .
Lo vedo comodo , in quanto non ti obbliga a piegarti per passare sotto, e risulta un ottimo appiglio quando ci si mette in piedi sulla plancetta di poppa

eros
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
1 Mi piace
- 23/66
Ah.. si lo avevo già visto , ma non mi piace.. sai che ciò che ti piace non sempre è la cosa più comoda...!! Sono d’accordo sulla praticità, ma quello in VTR mi piace molto esteticamente . Li monto per abbellire il gommone
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 24/66
Ciao Simo .
Allora il rollbar che intendi tu se non erro è come quello dei gommoni Marlin ,sia il gommone che il rollbar sono quelli che mi piacciono di più in assoluto. Io non l'ho fatto così solo per rispetto di chi l'ha progettato. Però un conto è l'estetica e un conto è la praticità. Di solito a poppa ci sta il tendalino ,che nella stragrande maggioranza è appoggiato al rollbar. Ora, quel tipo di rollbar, (chiamiamolo così per semplicità ) non ha niente di funzionale.mi spiego meglio. Il tendalino (a meno che non riesci a ribaltarlo completamente )lo devi fissare con dei tubi in acciaio e legare con fasce ,quindi ti ritrovi comunque qualcosa sulla testa da baypassare . Ripeto.. A me piace e lo vorrei esattamente così se prendessi un Marlin.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 25/66
Ciao Roy151,

Grazie per la risposta ma ti faccio un’altra domandasse parliamo di resina :
ho fatto una piccola prova con la Con un barattolo di resina che avevo di avanzo l’induritore notato che nell’asciugarsi pian pianino sta deteriorando il poliuretano quindi la domanda Sulla resina viene spontanea del tipo conviene cambiare semplicemente resina senza dover cambiare materia prima e utilizzare una epossidica perché è vero che il costo è inferiore della poliestere ma pare che una tanica da 3 l epossidica costi all’incirca Una trentina di euro e. Da altro canto con quella cifra della poliestere se ne compra una da 5 l .
Ipotizzò che fare tutto il lavoro ce ne vorranno due taniche epossidiche e tutto sommato è ancora un prezzo ragionevole e non dovrei rifare le dime..A questo punto che sto ancora facendo i tagli del traverso sono ancora in tempo per fare i miei acquisti e chiedo consigli. Ringrazio sempre anticipatamente e buona giornata
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 26/66
Io ho sempre usato resina poliestere, la epossidica l'ho usata una sola volta per verniciare il serbatoio della benzina. So che è migliore e offre prestazioni tecniche più alte, però non so con certezza se anche questa scioglie o meno il tuo materiale. Mi sembra di no ma non ne sono sicuro. Eventualmente se decidi per la poliestere, una volta finito completamente il manufatto ,dovrai isolarlo. Puoi usare dello scotch, carta da carrozzeria, spray, cera, cellophane, il che ti complica la vita, e perdi il preziosissimo vantaggio di avere la vetroresina solidale con il materiale interno. Cerca di reperire un barattolo di quantità minima sindacale di quella epossidica, così ti togli tutti i dubbi. Io personalmente cercherei di fare aderire la vetroresina al manufatto. Certo, poi tutto dipende da quanto sei avanti con il lavoro .
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 27/66
Intanto mi scuso per gli errori di ortografia, ma facendo lavoro con mani sempre sporche, uso molto il dettato vocale e mi fido di lui senza mai rileggere. Probabilmente devo imparare a rileggere, precisato questo comunico con entusiasmo che ho fatto un acquisto di resina poliestere con il suo induritore annesso , È con piacere comunico che la prova è completamente superata e non c’è nessun deterioramento.ho fatto semplicemente una mescola fra induritore resina di poche pennellate risultato è veramente soddisfacente , in giro di poco tempo si è catalizzata non deteriorando il materiale.

Quindi ora mi concentro sul lavoro e prossimi passi e magare tra poco posto qualche foto ..

Grazie ragazzi.. Grazie Roy151 Cool
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 28/66
Non ho capito. La resina scioglie o no il materiale? Oppure hai usato molto catalizzatore per farla asciugare più in fretta?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 29/66
No, la resina non scioglie il materiale, ma sto valutando tramite amico edile , l’acquisto di resina Episodica perchè non mi sento sicuro con i tempi di resinatura.. io riesco a metterci mano tutti i giorni un paio di ore al progetto, ma non sono sicuro di gestire la poliestere nel modo corretto e quindi......
Cosa mi rispondi alla provocazione? Poliestere o episodica..

Nel mio trascorso ho esegui riparazione con resina poliestere da un sedile kart o da un buco come un pugno nella chiglia del mio vecchio gommone Asso ..

Ma il roll bar è molto lungo come lavoro e quindi con i tempi ho paura di.....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 30/66
No, la resina non scioglie il materiale, ma sto valutando tramite amico edile , l’acquisto di resina Episodica perchè non mi sento sicuro con i tempi di resinatura.. io riesco a metterci mano tutti i giorni un paio di ore al progetto, ma non sono sicuro di gestire la poliestere nel modo corretto e quindi......
Cosa mi rispondi alla provocazione? Poliestere o episodica..

Nel mio trascorso ho esegui riparazione con resina poliestere da un sedile kart o da un buco come un pugno nella chiglia del mio vecchio gommone Asso ..

Ma il roll bar è molto lungo come lavoro e quindi con i tempi ho paura di.....
Sailornet