Realizzazione roll bar gommone [pag. 6]

Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 51/66
Simosimo74 ha scritto:
Non amo la pesca..
Non credo neanche di montare un tendalino perché non abbiamo l’abitudine di usarlo..
Il roll bar che sto realizzando è un progetto solo ad uso estetico ....un abbellimento


SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica

scusami ... ma non sono riuscito a trattenermi .... Angel
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 52/66
Non saprei.
Non sono ancora riuscito a farmeli piacere girati all'incontrario.
Pero' se non sbaglio, non dovrebbe cambiare niente al di la se girato a prua o a poppa
Quando l'hai fatto, lo provi... metti delle foto sul sito e vediamo l'effetto che fa
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 53/66
Non devi trattenerti.. sorridere fa bene

Buona giornata.............!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 54/66
Sì Roi è quello che mi diceva anche il meccanico amico, che girandolo in un senso nell’altro comunque l’ancoraggio vale per tutti e due i sensi. Per quanto riguarda la gobba penso oggi di averla pareggiata.
Con l’aiuto di un regolo ho visto Dove agire con carta Vetra.

Purtroppo impegni di lavoro questa settimana mi impediscono di continuare il progetto.
Il prossimo passaggio sarà quello di riempire gli angoli e ricavarne le curve dal legno per poi posizionarle sopra

ecco le foto della modifica traverso , sono riuscito a completare le modifiche senza doverlo smontare, quindi tutto di guadagnato

Buona settimana a tutti

re: Realizzazione roll bar gommone

re: Realizzazione roll bar gommone

Embarassed
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 55/66
Meglio così.
Sapevo Dell esistenza e stavo per comprarlo qualche mese fa, ma poi per motivi che non ricordo non l ho comprato, però credo che sia l ideale per sagomate le curve senza impazzire troppo .parlo di quell attrezzo con un filo elettrico per tagliare il polistirolo. Se ci pensavo prima l avrei provato e avrei fatto sicuramente meno fatica.. magari nel prossimo lavoro lo provo.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 56/66
Figo..
so cosa dici..
Perché non te lo costruisci ?Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 57/66
Figo..
so cosa dici..
Perché non te lo costruisci ?Wink
Capitano di Corvetta
fontanes
1 Mi piace
- 58/66
Ciao e complimenti per il lavoro.
Ti seguo.
Consiglio sull'utilizzo delle resine...
Prima regola...
Se usi un pane come sagoma in EPS si può usare solamente la epossidica, la poliestere la fonde. Quindi il polistirolo si scioglie con poliestere. Se usi un pane in schiuma di poliuretano allora vai tranquillo con poliestere. Generalmente le epossidiche costano molto molto molto di più, a patto di acquistare prodotti di buona qualità. Hanno proprietà molto differenti.
La epossidica ha di suo una ottima elasticità quindi diciamo che è più resistente e puoi stratificare di meno. La poliestere al tatto è molto più dura ma tende a cristallizzarsi e quindi ha un punto di cedimento più basso.
La menata vera sta nella lavorazione delle due, la catalisi con la poliestere è semplice e anche se non sei precisissimo cambia poco, e risente meno di temperatura e umidità. Lepossidica la devi miscelare perfettamente e evita di lavorarla sotto i 20 gradi oppure con troppa umidità altrimenti rischi di gettare tutto.
Ultima cosa essenziale, la qualità delle resine da cosa dipendono? Una grossa differenza la fanno gli additivi che usano per esempio per la protezione dai raggi UV e successivo ingiallimento. Diciamo che in questo caso farai un manufatto che poi andrai a verniciare quindi questo aspetto per me potrebbe essere secondario.

Per la lavorazione impara ad impregnare bene i tessuti e poi tirare via la resina in eccesso. Importante le bolle d'aria tra i vari strati. Impregnando bene e poi rullandoli non dovresti avere troppi problemi.
ICAB
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Simosimo74 (autore)
Mi piace
- 59/66
Accipicchia.... sono imbarazzato dalla gentilezza e dalla competenza..

Un grosso grazie tanto per incominciare, e seguirò i consigli e ne faccio tesoro..

Sto incominciando a capire il senso di questo forum..

Buona settimana a tutti Wink
Capitano di Corvetta
fontanes
Mi piace
- 60/66
Di nulla Wink

Ultima cosa i materiali da utilizzare.

Hai due scelte.

Il mat oppure il tessuto.

Il mat è una specie di tessuto grezzo e abbastanza compatto. Fa più fatica ad impregnarsi ed è più difficile da usare quando devi seguire con precisione profili arrotondati, fare curve...ma di contro costa pochissimo.
Solito discorso nel tuo caso, dovendo riverniciare alla fine avrai comunque un buon risultato.
Altro materiale sono i tessuti. Qui si apre un mondo. Sono tessuti molto morbidi. Ne esistono di grammature differenti e qualità differenti a seconda di come sono intrecciati. Il costo completamente diverso.
La differenza sta nella facilità di come impregnano e nel fatto che è più facile seguire le forme complesse.

Ti consiglio di andare a vederti qualche video su YouTube "surf glassing" e vedrai come si impregnano e si usano i vari materiali.

Ho imparato anni fa facendo tavole da surf Wink

Come hai detto il senso del forum è proprio questo .
Se si può dare una mano è giusto farlo.
Io sto restaurando completamente il mio gommone e sto ricevendo consigli e aiuti vari.

Buona continuazione
Ciao
Gigi
Albatros 670 - mercruiser 5.0 mpi v8
ex. Ranieri Evo 23 - 2 x Honda 150bf
ex. BSC 70 - Caranx - Evinrude E-tec 200
ex. Selva 500 - Mercury orion 40/60
ex. Bwa 440 vtr -mariner 30
Sailornet