Honda BF50A elica giusta ? [pag. 2]

Creazione tabella: newfoundlander73 13/09/20 18:26

Ultima modifica:

Righe: 8 - Numero modifiche:

La tabella può essere modificata da chiunque in qualsiasi momento. (click sulla riga per modificare)

Velocità ARKOS 507 con HONDA BF50A
Tenente di Vascello
newfoundlander73 (autore)
Mi piace
- 11/40
Hai ragione, ho messo per errore la lunghezza fuori tutto. Ecco i calcoli con la LWL e considerando i serbatoi completamente pieni.

Non ho margine per spostare i serbatoio, posso solo diminuire l'acqua che porto o fare in modo di avere sempre benzina a disposizione in abbondanza (cosa del resto buona Wink ).

Ieri navigando nella disposizione della tabella (solo 10 litri in meno di carburante) ho preso queste velocità:
(Mare Mosso)
GIRI nodi
2000 5,0
3000 6,5
3500 7,2
4000 11,7
4500 14,0
5000 16,0 (trim)
5500 19,0 (trim)

Ha senso cambiare elica ?

re: Honda BF50A elica giusta ?
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 12/40
@newfoundlander73
ARKOS 5,07 – HONDA BF 50A carb. - 50 Hp/5500÷6000 – 2,08:1
max 50 Hp/5500 rpm


LWL …………………….. 4,10
D max …………… 1.000 kg
CG deve stare a m. 1,56 da specchio di poppa - idem centro serbatoi
Pinna anticav a filochiglia
Elica montata 3 x 11,25 x 13
trim+ 19 Kts/5500 rpm

OSSERVAZIONI
1) non esiste che non puoi spostare i serbatoi.
2) l'uso del trim+ per prendere giri conferma barca squilibrata verso prua (ara il mare e non corre come deve) come risulta anche dalla tabella da te pubblicata.
3) la barca, se correttamente equilibrata e con pinna a filo chiglia, deve raggiungere 23,55 Kts a pieno carico (Dmax 1.000 kg). V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.
4) l'equilibratura rispetto a CG dovuto (m. 1,56 da specchio di poppa) è conditio sine qua non
. Non puoi utilizzare i serbatoi per equilibrare, perché il contenuto varia e così il peso. Devono quindi obbligatoriamente avere il loro centro in CG dovuto, così da non influire su assetto statico e dinamico.
5) non è detto che l'elica sia da cambiare. Forse solo da modificare
6) con pinna 55,8-56 mm sopra filo chiglia ed elica adeguata puoi sviluppare circa 25,9 Kts a pieno carico. V e rpm in aumento al ridursi dell peso imbarcato.
Tenente di Vascello
newfoundlander73 (autore)
Mi piace
- 13/40
Grazie x i Consigli. Lavoro x spostare i pesi per quello che posso e poi faccio qualche prova con una Elica diversa ( penso di provarne una da 12)
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/40
@newfoundlander73
Prima di spostare pesi, metti i serbatoi dove ho detto.
Poi equilibra il battello con fulcro in CG da me indicato, spostando opportunamente altri pesi (batterie, attrezzi, ecc.). In pratica, crei una bilancia con fulcro in CG.
Poi prova con l'elica attuale.
Se poi vuoi fare come diavolo ti pare, fai pure, ma uomo avvisato .....
Tenente di Vascello
newfoundlander73 (autore)
Mi piace
- 15/40
Ciao,
nel caso serve a qualcuno ecco il codice originale della coppiglia Honda BF40A: 90758-ZV5-000 (Split Pin) è 3.2mm x 40mm.

Mi prestano questa elica per fare un test:

Amita3 11.4 x 12 a tre pale. Pesa circa 1200gr ed è di alluminio. La provo in settimana e vedo come va rispetto all'altra (11.2x13).
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/40
Mi pare che hai voglia di perdere tempo.
Tenente di Vascello
newfoundlander73 (autore)
Mi piace
- 17/40
Se non per peder tempo per quale altro motivo si va in barca ?SbellicaSbellicaSbellica

Oggi ho montato l'elica, ma non sono potuto uscire. Ho visto che la precedente dopo solo 3 mesi era ridotta così ed io all'ormeggio tiro su il piede e ci butto sopra l'acqua con il tubo.

La marca è PolaStorm (avuta assieme alla barca):

re: Honda BF50A elica giusta ?

re: Honda BF50A elica giusta ?
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Tenente di Vascello
newfoundlander73 (autore)
Mi piace
- 18/40
- Ultima modifica di newfoundlander73 il 13/09/20 18:34, modificato 5 volte in totale
Ecco la misurazione con mare di traverso 30 cm.
Due persone, Io che piloto e 100 kg sul prendisole a metà barca. (pieno di acqua, 30 di benzina). Stessi pesi dell'altra misurazione, ma meno benzina.
C'era molta corrente , appena posso rifaccio le misurazioni. Il comportamento è migliorato.

    polastorm 11'' 1/4 13 di alluminio
    Amita3 11.4'' x 12 di alluminio



Con mare calmo dati leggermente migliori di un nodo.
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 19/40
newfoundlander73 ha scritto:
Amita3 11.4 x 12 a tre pale. Pesa circa 1200gr ed è di alluminio. La provo in settimana e vedo come va rispetto all'altra (11.2x13).

Va bene solo per perdere tempo ! Il passo deve essere 13", se i dati forniti sono reali.
Tenente di Vascello
newfoundlander73 (autore)
Mi piace
- 20/40
Ciao,
con l'elica passo 12 e diametro maggiore ho migliorato la velocità a tutte le andature. Mi sembra un buon compromesso che devo confermare con il mare calmo. Da tener presente che anche la carena non è pulitissima e che c'è poco da fare su un open da 5 metri ci vuole un 60 cv altrimenti le velocità sono quelle che ho.
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Sailornet