Elica per open 18 con motore mercury 40 60 4t [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 31/61
Ok...ho capito! Ma son sicuro che l’incarico all’ingegnere non l’hai dato.
Hai fatto riferimento a delle indicazioni di massima che, senza bilanciamento e calcoli esatti, son come “fare le pippe al morto” . Visto che hai deciso di provare in autonomia....
Potevi almeno rischiare la 4 pale....
Vedi se ti cambiano l’elica...io chiedo una cosa ad un amico che ha la tua barca e
il tuo motore...casomai scrivo qui.
Ciao

Edit > niente da fare l’ha già venduta......
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
cesput (autore)
Mi piace
- 32/61
Si si infatti nessuno ha responsabilità e come si sa sulle eliche è molto difficile muoversi perché finché non si provano non si può essere certi.
yacht and co. 18 open
mercury 40/60
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 33/61
Quello che posso dirti io è che il mio amico aveva delle grosse rogne con quello scafo e non a caso l’avrà venduto.
Era molto sbilanciato, veramente tanto, se non erro verso prua....
Comunque, tu cerchi un’elica da spinta non da velocità mi sembra di capire e se ho letto correttamente le indicazioni dell’ingegnere nei post precedenti, avresti dovuto prendere una 4 pale di misura uguale o simile a quella che hai acquistato per poi ritoccarla, in caso di bisogno, con una piccola tornitura.
Se te la cambiano, prova la 4 pale, sicuramente andrà molto meglio di questa roba che hai adesso.
Non puoi tenere la barca così!
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 34/61
forse può esserti utile se il tuo gear ratio è lo stesso

P max a 5'750 rpm

re: Elica per open 18 con motore mercury 40 60 4t
Sottocapo
cesput (autore)
Mi piace
- 35/61
La tabella è interessante, direi che forse la scelta migliore è un passo 12
yacht and co. 18 open
mercury 40/60
Sottocapo
cesput (autore)
Mi piace
- 36/61
Passando da una 13 a una 11 la differenza è esagerata quindi la via di mezzo dovrebbe soddisfare le mie aspettative
yacht and co. 18 open
mercury 40/60
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 37/61
@cespu
Mi sembra l'ora di sbagliare con la testa tua e pagare con la tasca tua. Forse così apprezzerai i buoni consigli.
Sottocapo
cesput (autore)
Mi piace
- 38/61
Scusami in che senso i buoni consigli????
Beh l elica che ho montato pensavo sarebbe stata una buona soluzione ma è evidente che sia troppo corta, mi conviene provare una passo 12.
yacht and co. 18 open
mercury 40/60
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 39/61
Cesput,
Buoni o cattivi, quella postata è la tabella del manuale di officina mercury.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 40/61
@sergetto
E che ci fai col manuale di officina Mercury?
propcalc1 ha scritto:
.... studia bene quanto spiegato nel link dato, sapendo che l'elica ottimale di riferimento sarebbe 3 x 10,70 x 11, se i dati che hai fornito sono corretti. . Non assumo responsabilità per i dati forniti né per l'equilibratura della barca.

Vorrei far osservare che diam 10,70 = mm. 271,78 mentre diam 10"5/8 = 10,625 = mm. 269,87. La differenza di 2 mm in meno, unita a probabile squilibrio della barca, è quella che detrmina la cavitazione lamentata in accelerazione. Così' è se vi pare !
Sailornet