Vi presento il mio t-top [pag. 6]

2° Capo
dave88 (autore)
Mi piace
- 51/115
Quello intorno alla consolle erano tutti a riposo.
2° Capo
dave88 (autore)
Mi piace
- 52/115
Si gran motore, ma ancora da trovare L elica giusta 🤨
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 53/115
Ciao Alex, sono completamente off-Topic!

Stavo guardando le foto che hai postato ....

re: Vi presento il mio t-top


.... e volevo dirti che questo sembra un problema molto conosciuto nella nautica, fonte di grandi discussioni e querele tra cantieri e fornitori e con armatori furiosi sullo sfondo. Spesso la colpa è 50&50, vero che ci sono i test di esposizione alla nebbia salina che valgono quello che valgono, però c’è anche il montaggio che incide moltissimo.
(Anche il 316 forato o tagliato in modo errato perde tutto e finisce per fare lunghe colate di ruggine.)
Vengo al punto; sembra che nel tuo caso, la ruggine esploda proprio in coincidenza dei fori per i tasselli di montaggio.
Penso che sia molto probabile che durante l’installazione l’attrito tra vite/bullone e telaio anche con rondella, abbia rimosso la vernice e abbia segnato o “scaldato” l’inox e da lì in poi ....
Ci sono varie aziende che lavorano su prodotti che isolano e proteggono i metalli nei punti di accoppiamento e potresti avere dei risultati definitivi.
Dovresti cercare tra i prodotti di Nemo Industrie, hanno un prodotto molto buono, si chiama safe qualcosa o guard...non ricordo bene; io penso che potresti avere un ottimo risultato perfino con un barattolo di Duralac applicato dopo aver pulito bene la ruggine.

Scusate il lungo OT.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
alexwidder
Mi piace
- 54/115
Ti ringrazio Rocky.....quello che dici è vero...la vernice viene tolta e da li parte e questo mi pare più che normale come del resto anche dove vi sono saldature. Ma capisci che il bullone o dado va stretto e anche se c'è la rondella non cambia di molto. la foto della pensilina lho fatta oggi pomeriggio e non son andato nel particolare ovunque evidenziando ogni punto di ruggine . Da verifiche sul posto avvenute da esperti , sebbene ci fosse poco da chiarire, la ruggine parte anche ove vi sia stato un taglio laser al fine di fare una forma...e questo lo riporta anche l'altro documento che ho postato della ditta stessa. Ritoccare almeno una volta l'hanno è una gran rottura e quindi non mancherò di verificare il prodotto che mi hai gentilmente consigliato. Grazie e scusate l'OT
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 55/115
dave88 ha scritto:
Si gran motore, ma ancora da trovare L elica giusta 🤨

Ahhhh, basta postare i dati giusti! Wink

Ma qui sarebbe OT.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
2° Capo
dave88 (autore)
Mi piace
- 56/115
@rocky 6
Buongiorno ho letto il tuo intervento , cosa mi consigli di applicare in prossimità dei fori di fissaggio ?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 57/115
Buongiorno Dave e complimenti per il tuo lavoro. Io non ci vedo particolari problematiche ne per la forma della struttura ne per il materiale, sempre opinioni personali, mie.
Comunque, nel tuo caso è obbligatorio isolare gli accoppiamenti della bulloneria con il Duralac o prodotti simili. (Non ricordo quello prodotto da Nemo Industrie che è il migliore)
Per maggior sicurezza io nel montaggio inserirei teflon e sui verticali tutto M10

re: Vi presento il mio t-top

re: Vi presento il mio t-top


Ciao

Ps in vendita si trova anche bulloneria isolata anticorrosione.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
dave88 (autore)
Mi piace
- 58/115
Grazie per i complimenti ,fa sempre piacere .
Saresti così gentile da spiegarmi meglio cosa intendi col tuo intervento riguardo al teflon e al passo del filetto
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 59/115
Per M10 sui verticali, intendo semplicemente di usare bulloneria da 10mm per montare il t-top sulla consolle sui lati, un classico TE 10x6 o più lungo andrà bene.
Ovviamente all’interno della consolle avrai delle piastre o delle rondelle maggiorate(magari autocostruite) a scaricare la pressione sulla resina.

Per le camicie in teflon alla bulloneria, dipende dal diametro dei tubi, quindi da valutare....quelle bussole che vedi in foto sono interessanti per evitare sfregamenti e corrosione dalle galvaniche; potresti montare tutto così.
Nel caso il foro per inserire un M10 con la protezione in teflon fosse troppo grande per la struttura, avresti 2 strade, o saldare delle asole per i bulloni o aumentare il numero di bulloni riducendo il diametro a M8.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 60/115
dave88 ha scritto:
re: Vi presento il mio t-top



Ciao dave ,,,, avrei una domanda che esula dallo specifico del topic …. vedo che sul musone di prua hai montato un Motorguide …. io ho appena aqcuistato un equivalente Minn Kota …

come ti sei trovato con la piastra di fissaggio sul musone? Hai dovuto rimuovere il musone per effettuare il fissaggio? In navigazione, quando grava il peso del motore sul tubolare di prua (della serie … con mare formato … stai tranquillo oppure meno?) …. ultima cosa … sempre con mare formato … quanto flette il gambo del motore in posizione a "riposo"?

Grazie mille
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sailornet