Prestazioni Honda BF 100 su Saver 550 [pag. 3]

Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 21/35
Complimenti per il motore …. ad oggi uno dei migliori presenti sul mercato. Anch'io sono molto perplesso del fatto di abbassare il motore con la pinna al di sotto della chiglia. Non vedo un singolo vantaggio che sia nel fare una simile operazione ….

Bello un forum nel quale i commenti sono schietti e veri ….. tutt'altra cosa rispetto alla mielosa falsitudine delle ben note foche plaudenti.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 22/35
Complimenti per il motore, io l'ho da un anno e sono soddisfatto.
Prima di cambiare l'altezza divertiti a trovare l'elica giusta Wink

In console hai optato per NMEA200 e quindi hai un multifunzione ?
Comunque ottima scelta
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Sergente
luigicandido (autore)
Mi piace
- 23/35
In console c'è il Raymarine i70s, a breve ci sarà anche un Simrad Go 5 ( sto valutando anche il Go 7 )
Sergente
luigicandido (autore)
Mi piace
- 24/35
Salve a tutti, dopo questo brutto periodo sono riuscito a fare un pò di prove, ancora non tutte quelle che volevo. Sono ormai a 12 ore di motore quindi mi sono permesso di provare la velocità di punta: la barca con mare calmo, 70 lt di benzina, una sola persona e senza suppellettili estive (tendalino cuscini, cibi, bevande e famiglia) raggiunge circa 30kn a circa 5500 giri. L'elica è una 17. Sto pensando seriamente di ridurre un pò l'elica. Cosa ne pensate?
Guardiamarina
Vespa76
Mi piace
- 25/35
Ciao mio padre ha lo stesso motore su un gommone 550. Motore fantastico col suono VTec unico. Secondo me devi mettere la 15 e attento all’altezza del motore se sia giusta. Dovresti arrivare a 6000! Con elica alluminiò. Con la 17 siamo arrivati a 37 e passa nodi da GPS.
Un consiglio valuta anche come ti va la barca con le 2 eliche. Il gommone ci la 15 va molto meglio sul mosso.
Sacs 560 - Honda BF100 v-tec
Saver 600 - Honda 115A
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 26/35
@luigicandido
Nelle condizioni di peso navigante dichiarate avresti dovuto prendere quasi 6300 rpm !!!
La circostanza che hai preso 5500 rpm significa che hai elica sbagliata e/o motore troppo basso (pinna anticav sotto filo chiglia) e/o battello squilibrato.
Tra elica alluminio e inox non c'è alcuna differenza, se il diametro è corretto. Difficile che le eliche in commercio abbiano il diametro ottimale. A parità di passo un'elica inox avrà sempre diametro inferiore all'alluminio. Questo a causa del rake.
Le prove empiriche, senza conoscere il possibile risultato, servono solo a perdere tempo e .... soldini.
Sergente
luigicandido (autore)
Mi piace
- 27/35
Grazie a tutti, vi terrò aggiornati.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 28/35
Provo a dare anch'io il mio modestissimo contributo.
Le prestazioni sembrano piuttosto modeste in rapporto alla cavalleria montata e alla tipologia di barca, che dovrebbe essere abbastanza leggera.
Rammento che, diversi anni fa, mi dilettavo con una pilotina di 6m, pesante e poco aerodinamica, con un motore Suzuki 4t di 90cv. Con il senno di poi, ti dico che sicuramente la barca non era bilanciata, né aveva l'elica ottimizzata (mancavano all'appello molte centinaia di giri): ciò nonostante riuscivo tranquillamente a raggiungere e anche superare i 30nodi, pur non essendo solo a bordo, con serbatoi pieni ed un'infinità di cianfrusaglie.
Anche se sono consapevole che confronti di questo tipo risultano molto poco attendibili, oltre ai consigli del nostro Propcalc, di Sergetto e degli altri esperti forumisti che mi hanno preceduto, ti suggerirei comunque di fare delle verifiche per sincerarti che non ci sia dell'acqua a bordo nascosta da qualche parte.
Le modestissime prestazioni da te riferite, raggiunte con il precedente motore Evinrude 40 modificato, sembrerebbero avvalorare l'ipotesi di un qualche problema relativo alla barca.
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 29/35
E allora ci metto anche io la mia perla.... Smile i giri massimi devono essere quelli riportati sul libretto del motore, né più né meno, altrimenti il motore lavorerà sempre male o comunque non al meglio... se sono 5500 tutto ok, se sono 6000, te ne mancano 500... se non c’è nient’altro che ti frena, come accennava propcalc, tipo assetto squilibrato, carena sporca, mare e vento contrari, ecc, allora devi ridurre leggermente il passo dell’elica...
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 30/35
Spiace dover correggere Saver750.
La scheda tecnica del costruttore indica 100 Hp con range giri 5500-6300.
Questo significa che:
* giri max : devono essere quelli previsti dal costruttore (6.300) in condizioni di minimo peso imbarcato.
* giri di max potenza [= (5500 + 6300)/2 = 5900] devono essere presi in condizioni di tuo max peso imbarcato. E' infatti ovvio che la max potenza occorre con il max peso imbarcato.
Se, come appare, il nostro amico prende 5500 rpm con minimo peso imbarcato, ne deriva che ora il motore lavora in sovraccarico. Questo è assolutamente da evitare per non fare costosi danni.
"Ridurre leggermente il passo" è quindi indicazione erronea, perchè possono essere diverse le cause dei pochi giri presi con minimo peso imbarcato.
Sailornet