Apreamare - dimensionamento motore [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Stefanin (autore)
Mi piace
- 11/45
Allora confermato a libretto,il motore è un FNM da 15 kw leggasi 20 cavalli.
Già solo per il nome che si porta dietro FNM mi verrebbe da rimotorizzare...
Almeno 40 cavalli la pesa una volta e mezza...quasi due...come avere sempre un passeggero in più....

Io comunque mi domando come faccia a muoversi...
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 12/45
@stefanin
Non mi risulta che FNM abbia mai prodotto motori da 20 Hp. Probabilmente si tratta di versione depotenziata per la guida senza patente. Necessario disporre copia libretto per capire il modello ed esprimere un parere ponderato.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Stefanin (autore)
Mi piace
- 13/45
In verità si tratta di un FNM modello AM20 del 1991. Cilindrata 1366 ovviamente diesel.
Non posto la foto del libretto per ovvi motivi di privacy del venditore ma i dati sono appunto questi.
Il venditore sostiene era appunto la motorizzazione che fornivano ai tempi per i non patentati,alternativa era il 70 cavalli.
Grazie per l’aiuto
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Stefanin (autore)
Mi piace
- 14/45
Naturalmente l’intenzione è quanto prima di rimotorizzare con una cilindrata/potenza che non mi faccia temere un colpo di vento ma il dubbio è sulla dichiarazione del venditore per cui la barca fa 7 nodi di crociera.
Secondo me è forse ragionevole un 5 nodi con mare piatto,e mi spaventa l’eventualita’ di un giro a camogli e rientrare a genova con vento di tramontana.
Se la barca si muove probabilmente lo tengo un po’ questo motore (del resto non ha manco il motore di rispetto ergo si fida...) sennò propongo un altro prezzo di acquisto tenendo conto dell’ulteriore spesa.
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 15/45
Stefanin ha scritto:
... sennò propongo un altro prezzo di acquisto tenendo conto dell’ulteriore spesa.

Una barca a motore vale se ha un motore che sta in perfette condizioni ed è adeguato alle prestazioni possibili. Non mi pare che dal motore montato possano ottenersi prestazioni almeno decenti. Ergo .....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Stefanin (autore)
Mi piace
- 16/45
Io mi domando che uso può averne fatto perché tenere per 30 anni un motore cosi piccolo nel nostro mare.
Io esco settimanalmente con la mia barchetta e posso dire che una volta su 5 mi becco la sventolata o l’onda ciopposa,o peggio...con questa ci esci giusto con mare piatto e bonaccia prevista per una settimana.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/45
La tua domanda appare oziosa. Che te ne cale ? Qualunque sia la risposta, non c'è dubbio che dovrai installare un motore nuovo. Almeno 130 Hp.
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 18/45
Un 1350 diesel dovrebbe dare un pò piu di 20hp comunqe sia, i veri gozzi non avevano e non hanno potenze esagerate.
questo qua è un gozzo con dei flapponi e poppa modificata, ha la possibilità di andare un pò piu veloce del dislocamento puro, ma se il vecchio propietario lo ha usato in dislocamento, secondo me non era una potenza inadeguiata.
dal momento che vorrai superare la velocità crutica serviranno molti piu cavalli di quelli che occorrono per farla scivolare sull'acqua....
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 19/45
coma66 ha scritto:
superare la velocità crutica serviranno molti piu cavalli di quelli che occorrono per farla scivolare sull'acqua....

e molto più gasolio Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 20/45
Per la cronaca, preciso che quel motore è probabilmente derivato dal FIAT "Uno turbo D" da 1367 cc. iniezione indiretta del 1986, quindi tecnologicamente superato alla grande dalle successive serie FNM con sigla ... HPE.... su cui non c'è assolutamente nulla da dire. Nel corso degli anni FNM ha acquisito una capacità di progettazione e costruzione di motori marini diesel difficile da riscontrare altrove.
Sailornet