Cobra Marine MR F55 EU+ [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 31/210
CHICCA ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:



a - guarda caso tutte cose che non si possono spedire!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

b - Io sto in provincia, mica nell'Urbe:devo andare on line per forza!
c - Devi ritentare durante ...........gitarella sul Tevere ..........già assaporo il gusto 8)


a - Ah si !? Ma la prox volta me la dovrò far spedire dl sud Carolina quindi....
b - e perchè io dove sto secondo te ?
c - il gusto della gitarella o della coda alla vaccinara Laughing ???
Felice
C


Siamo proprio OT Felice
a) Mi sembra di capire che più che altro sei (comprensibilmente) allergico ai corrieri. O la colpa e forse.... dell'appartamentino che non arrivava mai Sbellica Sbellica
b) Beh, Roma e provincia offrono molte più scelte come mercato in termini nautici (e in tanti altri campi): da noi trovi 2 o 3 negozi: o quello o...quello
c) entrambe, ovvio! Aggiungi il vino, tanto guidi tu! Felice
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 32/210
@chicca
ho comprato il VHF cobra 55 bianco presso un negozio di roma . sono andato sul sito della mps di civitavecchia e sulle specifiche del VHF
ho travato questo:
VHF e DSC classe D in un unico e compatto strumento, facile da usare e waterproof.
Originale per un VHF fisso è l'accurata protezione verso l'acqua, il Cobra F55 è infatti completamente waterproof (IPX7), ciò lo rende completamente adatto anche all'uso in plance all'aperto.
L'apparato è interfacciabile ad un GPS tramite cavo in dotazione, in questo modo tramite le funzionalità DSC sarà possibile inviare automaticamente la posizione in caso di emergenza o semplicemente scambiarla con le imbarcazioni di amici.
Particolamente originale è il microfono con filtro per i rumori di sottofondo che consente una chiara trasmissione della voce anche in navigazione od in condizioni ambientali avverse.
Conveniente è la dotazione di un kit per l'installazione a paratia e delle staffe per l'installazione su piano, in modo che l'utente possa comodamente scegliere il tipo di installazione più opportuna per le proprie necessità senza dover acquistare degli accessori separati.
Il display e la tastiera sono retroilluminati per un agevole utilizzo notturno.

020-2550 Cobra Marine F55+ EU - VHF/DSC - Nero
020-2554 Cobra Marine F55+ EU - VHF/DSC - Bianco



UT Modello non pienamente conforme ai requisiti della DSC classe D e il suo uso è limitato sul naviglio che non ne ha obbligo. UT
sai cosa significa?
grazie
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 33/210
sacs640 ha scritto:

UT Modello non pienamente conforme ai requisiti della DSC classe D e il suo uso è limitato sul naviglio che non ne ha obbligo. UT
sai cosa significa?
grazie


@sacs640
sul mio depliant (dell'anno scorso) questa nota non c'era, ma credo significhi questo, come riportato a pagina 28 del manuale d'uso:
"la vostra radio NON PUO' RITRASMETTERE chiamate DSC, soltanto grandi imbarcazioni particolarmente equipaggiate sono in grado di farlo".
Quindi se riceve la chiamata DSC non può reinviarla

Ricorda che per usare il DSC bisogna ottenere il codice MMSI e " la funzione DSC EPIRB potrà essere utilizzata soltanto in presenza di personale dotato di certificato ROC o GOC o Short Range o Long Range"

In parole povere con il solo certificato limitato di radiotelefonista per navi non puoi usare il DSC.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 34/210
@yatar
Thanks e auguri di un buon natale e felice anno
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 35/210
Yatar1963 ha scritto:
sacs640 ha scritto:

UT Modello non pienamente conforme ai requisiti della DSC classe D e il suo uso è limitato sul naviglio che non ne ha obbligo. UT
sai cosa significa?
grazie


@sacs640
sul mio depliant (dell'anno scorso) questa nota non c'era, ma credo significhi questo, come riportato a pagina 28 del manuale d'uso:
"la vostra radio NON PUO' RITRASMETTERE chiamate DSC, soltanto grandi imbarcazioni particolarmente equipaggiate sono in grado di farlo".
Quindi se riceve la chiamata DSC non può reinviarla

Ricorda che per usare il DSC bisogna ottenere il codice MMSI e " la funzione DSC EPIRB potrà essere utilizzata soltanto in presenza di personale dotato di certificato ROC o GOC o Short Range o Long Range"

In parole povere con il solo certificato limitato di radiotelefonista per navi non puoi usare il DSC.


Confused
Ahem , non è proprio così, la nota che si riferisce ad un "modello non pienamente conforme" (la cosa mi fa sganasciare dalle risate e sarebbe da far notare ai nostri Amici importatori Cobra) si riferisce alla NON omologazione di tale apparato a bordo di Imbarcazioni che hanno l'obbligo di istallazione (come già sìè detto) Motopesca etc etc.

L'"Ispettore di bordo" ha infatti inviato una nota al ministero delle Comunicazioni nella quale riferisce il mancato rispetto delle caratteristiche di trasmissione-ricezione per la parte DSC, negandone (solo per quella parte) la certificazione di idoneità e di conseguenza l'omologazione.

Alcune pagine addietro ho scritto le stesse cose dopo unj approfondito incontro con "l'Ispettore di Bordo" regione Lazio.
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 36/210
@ chicca
seconde te la frase "Modello non pienamente conforme ai requisiti della DSC classe D e il suo uso è limitato sul naviglio che non ne ha obbligo" navigando oltre le sei miglia e avendo a bordo il cobra 55 ci possono essere problemi con le autorità?
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 37/210
Dico la mia.
Secondo me no perchè comunqe è omologato come VHF e questo è quello che prevede la legislazione
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 38/210
CHICCA ha scritto:


L'"Ispettore di bordo" ha infatti inviato una nota al ministero delle Comunicazioni nella quale riferisce il mancato rispetto delle caratteristiche di trasmissione-ricezione per la parte DSC, negandone (solo per quella parte) la certificazione di idoneità e di conseguenza l'omologazione.



@ CHICCA Innanzitutto, bentornato dalle vacanze!

Sarebbe interessante sapere che ha risposto il Ministero.
Anche perchè se il limite d'omologazione è determinato dalla funzione DSC, quoto Malimo; nulla ne vieta l'uso come VHF
Per contro, anche volendo, con la sola licenza RTF l'uso del DSC è vietatissimo (e quindi non obbligatorio)
Misteri della burocrazia.....
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 39/210
Yatar1963 ha scritto:
CHICCA ha scritto:


L'"Ispettore di bordo" ha infatti inviato una nota al ministero delle Comunicazioni nella quale riferisce il mancato rispetto delle caratteristiche di trasmissione-ricezione per la parte DSC, negandone (solo per quella parte) la certificazione di idoneità e di conseguenza l'omologazione.



@ CHICCA Innanzitutto, bentornato dalle vacanze!

Sarebbe interessante sapere che ha risposto il Ministero.
Anche perchè se il limite d'omologazione è determinato dalla funzione DSC, quoto Malimo; nulla ne vieta l'uso come VHF
Per contro, anche volendo, con la sola licenza RTF l'uso del DSC è vietatissimo (e quindi non obbligatorio)
Misteri della burocrazia.....


@ Malmo
EXACTLY
@ Yatar
Il ministero NON ha risposto nulla, ha recepito il ragguaglio tecnico ed ha omologato "con riserva" l'apparato.
Non è esatto dire che l'uso del DSC è vietato con la sola licenza RTF, è giusto dire che il mezzo navigante deve essere associato ad un codice MMSI (per il quale si fa richiesta nominativa), ma nel caso in cui ci sia una necessità "chiunque a bordo" indicando tale codice MMSI può richiedere soccorso...., ci mancherebbe altro.

Tanto lo abbiamo detto e ridetto, quindi se lo ripeto nessuno se ne avrà a male.

Il cobra F55
- VA BENE per tutti i mezzi naviganti limitatamente all'utilizzazione in modalità VHF
- NON va bene per tutti i mezzi che hanno anche l'obbligo d'installazione DSC qualora a bordo sia il solo apparato presente e non vi sia altro apparato idoneo all'ìinvio di coordinate di localizzazione.....(ex - E.P.I.R.B.)

Felice C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 40/210
CHICCA ha scritto:

Non è esatto dire che l'uso del DSC è vietato con la sola licenza RTF, è giusto dire che il mezzo navigante deve essere associato ad un codice MMSI (per il quale si fa richiesta nominativa),


Ok, ma con la sola licenza RTF il codice MMSI non te lo danno!? Come nominativo radio ti danno "nome e cognome"

CHICCA ha scritto:
ma nel caso in cui ci sia una necessità "chiunque a bordo" indicando tale codice MMSI può richiedere soccorso...., ci mancherebbe altro.


Quoto! Pure a costo di andare in galera (ma all'asciutto!!) Sbellica Sbellica Sbellica
Sailornet