Temperatura dei nostri motori! [pag. 2]

Capitano di Fregata
lordzenzen (autore)
Mi piace
- 11/18
oggi ho osservato la temperatura per tutto il viaggio (circa 45 mn) e la temperatura si è mantenuta costante a 57 g C, mi sembra tutto nella norma...........
Guardiamarina
Audace
Mi piace
- 12/18
Beh dipende anche da dove è collocato il bulbo che "legge" la temperatura. Infatti credo che ci sia parecchia differenza tra temperatura di acqua, testata, copritestata o addirittura del blocco motore...

E comunque, nei vecchi 2t carburati l'acqua della spia è bollente solo quando si hanno problemi di raffreddamento, altrimenti dovrebbe essere tiepida come i 4t...
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
Utente allontanato
mrbull1
Mi piace
- 13/18
- Ultima modifica di mrbull1 il 14/07/08 20:55, modificato 1 volta in totale
stinger ha scritto:
confermo Centigradi, l'acqua che esce dalla spia e' tiepida quella dei vecchi 2T carburati non era bollente ma quasi
Sbellica Non mi stancherò mai di scriverlo, la spia serve solo a segnalare visivamente il perfetto funzionamento della girante-pompa e non a testare la temperatura dell’acqua, perché la spia è situata subito sopra il gruppo pompa-girante quindi la stessa preleva solo una piccola percentuale d’acqua prima che quest’ultima raffreddi il gruppo termico del motore.

re: Temperatura dei nostri motori!
Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 14/18
Non ho mai capito perchè i costruttori di fuoribordo non forniscano anche uno strumento indicatore della temperatura dell'acqua....
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Guardiamarina
Audace
Mi piace
- 15/18
eagle ha scritto:
Non ho mai capito perchè i costruttori di fuoribordo non forniscano anche uno strumento indicatore della temperatura dell'acqua....


Beh lo forniscono sopra una certa fascia di potenza... altrimenti optional... (abbattono il costo iniziale, e poi ti costringono a spendere un botto di soldi con gli optional...)
^LA MIA JACUZZI^ Felice

Non scrivo tanto. Penso sia meglio stare zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio.
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 16/18
il mio mercury 100 4t 2008 sta sempre intorno ai 52°C
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 17/18
Come hanno gia'scritto,dipende da dove è montato il sensore.
Nei moderni 4t,le temperature sono abbastanza alte.
re: Temperatura dei nostri motori!

re: Temperatura dei nostri motori!

In alcuni casi,ho misurato la temperatura nella parte piu'alta della testa in un 4t che andava in allarme temperatura,i valori erano oltre i 90 gradi.
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 18/18
mrbull1 ha scritto:
stinger ha scritto:
confermo Centigradi, l'acqua che esce dalla spia e' tiepida quella dei vecchi 2T carburati non era bollente ma quasi
Sbellica Non mi stancherò mai di scriverlo, la spia serve solo a segnalare visivamente il perfetto funzionamento della girante-pompa e non a testare la temperatura dell’acqua, perché la spia è situata subito sopra il gruppo pompa-girante quindi la stessa preleva solo una piccola percentuale d’acqua prima che quest’ultima raffreddi il gruppo termico del motore.


ok, ma questo non esclude il fattochela temperatura a cui lavorano i fuoribordo è bassa, il mio non passa i 60°, da stampa dati centralina
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sailornet