Lucidatura interno e chiglia in vtr [pag. 2]

Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 11/46
il grande Manetta è un carrozziere nautico e conosce il suo mestiere quindi sa gestire bene la granulometria della carta che usa, io non sono del mestiere e preferisco partire con una grana più alta e non fare danni dovuti alla mia scarsa praticità Wink
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 12/46
Capisco il tuo ragionamento e lo trovo molto corretto.

@Manetta auspico un tuo intervento in quanto leggo anche di interventi prima con prodotti a base di acido e poi pasta abrasiva senza l'utilizzo delle carte vetrate, ma forse la mia barca è troppo anziana per il solo acido e quindi necessita di una bella carteggiata prima, sia dentro che fuori.

Chiunque voglia intervenire per aiutarmi è chiaramente ben accetto, credo che come utensile sia da utilizzare la rotorbitante a vantaggio della lucidatrice, tra gli utensili che ho inserito all'inizio del topic; purtroppo non credo sia possibile utilizzare i tamponi che pure ho inserito, in quanto poco efficaci su una superficia così ampia. Smile
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 13/46
L'unico consiglio sensato (oltre rivolgersi ad un esperto...) è di cominciare per gradi, inizierei con una semplice passata di polish liquido per pulire le superfici, in caso di rigature più o meno profonde ricorrere a passaggi di carta, partendo da una grana fina ed aumentando se i graffi sono profondi. Purtroppo sono lavori "particolari" e richiedono attenzione e maestria, un occhio esperto di sicuro partirebbe avvantaggiato, ovviamente l'occhio dell'esperto ha un costo.
MBMarco
2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 14/46
Grazie,
ma preferisco provare a fare da solo, altrimenti è troppo facile Sbellica

Credo che con l'aiuto di questo forum riuscirò a fare un lavoro accettabile.

Chi mi aiuta più nei dettagli?

Grazie anticipatamente
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 15/46
Ci provo.
Io ho fatto così : carta da 500 carta da 600 da 800 e poi lucidatrice con pasta abrasiva per gelcoat e tampone in lana d agnello opportunamente bagnato
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 16/46
Io con la carta abrasiva ci penserei su... se nn l’hai poi mai fatto... prova con rotorbirtale una pasta abrasiva se malconcio e tamponi con un buon mordente ma occhio alla carta abrasiva poi con gradazione così bassa porti via tanto materiale...
2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 17/46
Scusa che intendi con tamponi con un buon mordente?

La carta 500 è molto grossa a tuo avviso?
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 18/46
Direi che se devi andare di carta vai da 800 almeno nn fai danni ... io francamente non lo farei avrei paura se nn hai esperienza .. mordente significa ‘ruvida’ ci sono dei tamponi più abrasivi e magari rischi meno... ma è’ messo così male questo barchino ?
2° Capo
Illoway (autore)
Mi piace
- 19/46
No, malissimo no, ma è opaco e non più bianchissimo
Gaia 170 - Suzuki DF 40
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 20/46
Ripeto mio parere se nn hai mai fatto usa pasta abrasiva e tamponi ... se non ti soddisfa passi alla carta questa la mia opinione se vai troppo a fondo rischi di togliere strati di gelcoat
Sailornet