Batteria completamente scarica con staccapolo disinserito

Comune di 1° Classe
gio182 (autore)
Mi piace
- 1/33
salve qualcuno sa risolvermi questo problema?
batteria con un anno di vita da 80 Ah appena caricata con caricabatterie per iniziare la stagione, trascorsa una settimana batteria a ko completamente scarica!
lo stacca polo era scollegato cosa può esser successo?
C'è un modo per vedere se c'è qualche assorbimento di corrente anche con lo staccapolo staccato?
ora ho messo una batteria nuova ma ho l'ansia per la prossima uscita.
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 2/33
forse poco acido nei vari settori. In quel caso la batteria la butti con estrema facilità..
Ad ogni modo sarebbe opportuno verificare anche lo stato dell'elettrolita tramite una apposita "siringa" oltre che verificarne il livello..
Poi si procede con una bella caricata..
Se tutti questi controlli sono positivi, è difficile che la batteria molli quattro a zero..
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 3/33
Non hai qualche utenza collegata? Qualche dispersione sull'impianto elettrico?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 4/33
The Doctor ha scritto:
Non hai qualche utenza collegata? Qualche dispersione sull'impianto elettrico?

Però se ha i morsetti staccati non c'entra quello..
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 5/33
Se hai attaccato la pompa di sentina in automatico, vuol dire che hai bypassato la stacca-batteria, quindi è direttamente collegato alla batteria Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 6/33
comunque per la nautica serebbe meglio usare batterie al gel tipo optimax,.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 7/33
De gustibus, sicuramente per altri aspetti, ma non per le prestazioni che sono equivalenti a quelle normali ad un costo maledettamente inferiore Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 8/33
Si costano maledettamente di piu' , pero' i vantaggi sono notevoli , assenza di acido , lavorano in qualsiasi posizione non subiscono gli urti della navigazione, e sono molto piu' sicure il che non e' poco .
Certamente non voglio convincere nessuno , ma gli urti di navigazione possono mandare in corto la batteria cosa che non succede con quelle al gel , provato sulla pelle.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 9/33
Assenza di acido? Il gel contenuto in quelle batterie altro non è che acido gelificato Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 10/33
in teoria il posizionamento delle piastre dovrebbe essere concettualmente simile sia per le gel che per le acido libero, quindi in caso di urto non dovrebbe cambiare molto tra le 2 tecnologie forse c'è da distinguere tra batterie scarse ed economiche e batterie di qualità come spesso sono le batterie al gel, sinceramente non penso ci siano differenze di affidabilità a pari qualita tra le due tecnologie nell'uso nautico, per avviare un motore cambia poco anzi credo che su i ns motori una normale batteria da auto in molti casi sia pure eccessiva, altro discorso vale per i consumi legati alle utenze, ma quello è un altro discorso...
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sailornet