Nuovo grave incidente [pag. 4]

Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 31/74
io lo metterei lo stesso da quando la visibiltà non è piu ottimale.anche perche farsi vedere è meglio che non.
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 32/74
su questo hai ragione Smile , ma se poi ti becca la capitaneria ti fa la festa perchè " ti stai preparando ad una notturna"

ciao
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 33/74
Ma siamo veramente sicuri che la patente, di qualsiasi tipo sia, ci mette al riparo da imbecilli che per il solo motivo di essere patentati e poter navigare con mezzi superpotenti si comportano come padroni e viceversa siamo sicuri che un imbecille uguale che si compra il gommo da 3,5 mt con su un 15 cv senza patente non possa fare gli stessi danni? siamo sicuri che guardandoci dentro non riteniamo, patentati e non, sub e non, timonieri di offshore o di gusci di noce che per andar per mare sicuri ci vuole tanto tanto buon senso e preparazione che prescinde dal pezzo di carta? Question
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Utente allontanato
Mirco Savoretti
Mi piace
- 34/74
- Ultima modifica di Mirco Savoretti il 09/07/08 13:49, modificato 1 volta in totale
Certo che no! Ma sta di fatto che anche il più prudente dei diportisti, molto spesso non sa cosa stia a significare quella bandierina rossa con banda bianca obliqua Mad Ah per la cronaca, esiste anche un altro segnale valido in tutto il mondo: la bandierina "alfa". é quella ke ho nell'immagine in firma
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 35/74
hai ragione , ma almeno per avere la certezza che chi prende in mano una barca con motore ed elica, sia in qualche maniera informato su cosè un pallone segnasub, che si esce dal porto tenedo la destra, che se arriva in spiaggia a motore acceso rompe le palle a 1/2 mondo, che per essere tranquillo deve uscire col pieno fatto e deve saper ancorare ecc., bisognerà fare qualcosa.

Rimane chiaro , penso , a tutti che parlare di 700 € per venire informati di queste 4 c*****e sono tanti , ed a me purtroppo non è che hanno insegnato molto di + durante il corso per la patente nautica.

Ci siamo dilungati sul carteggio , ma l' 80 % degli scafisti Smile naviga a vista ed in costa, quindi nella realtà poco + di un pezzo di carta.

ciao

eros
Sottocapo di 1° Classe Scelto
killer
Mi piace
- 36/74
Il problema è che ci sono troppi st....zi in giro.
Questo è un argomento che mi tocca molto da vicino in quanto pescatore.
Pratico questo sport bellissimo da molti anni e purtroppo sono troppe le persone che ignorano le più elementari nozioni di buon senso ed educazione.
Con boa al seguito o con il gommone d'appoggio con tutto il mare che c'e' devono per forza passarti proprio li ad un metro.
Ho sentito molto parlare della scarsa visibilità delle boe che forse con mare formato effettivamente non si vedono un gran tanto ma se quando siamo alla guida della ns imbarcazione prestiamo la giusta attenzione si vedono e come.
Farei provare a tutti cosa vuol dire riemergere nella scia , quando non hai più aria e il cuore batte a duemila per la paura.
Il discorso della patente nautica obbligatoria mi vede pienamente favorevole ma per una sicurezza personale in mare. Perchè se uno è st....zo lo è anche con la patente.
Credo che la cosa migliore sia più controlli e meno menate.
Utente allontanato
Mirco Savoretti
Mi piace
- 37/74
Se iniziassero a fare multe da 2000 e passa euro a chi transita a meno di 100 metri da una boa segna sub, forse qualcosa cambierebbe
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 38/74
Mirco Savoretti ha scritto:
Se iniziassero a fare multe da 2000 e passa euro a chi transita a meno di 100 metri da una boa segna sub, forse qualcosa cambierebbe


quoto al 1000000%
anzi oltre alla multa bisogna che lo mettono in acqua e gli fanno provare la stessa cosa che prova un sub....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 39/74
Ho tanta voglia di dire la mia su questo argomento, perchè prima l’ho vissuto di persona come pescatore da riva, ora lo vivo di persona come pescatore con la barca di appoggio.

1)chi non sa il significato di quella bandierina è un ******* e in mare non ci dovrebbe andare.

2)I pescatori che ignorano il rischio non portandosi dietro il palloncino o boa di segnalazione che dir si voglia devono essere sanzionati come e allo stesso modo dei proprietari imbecilli di imbarcazioni che non rispettano la distanza.

3)Ho visto passare io stesso i carabinieri a 10 metri dal mio palloncino a velocità ridotta per allontanare delle imbarcazioni dalla costa, cosa che reputo molto più che criminale.

4)Se davvero li con quel poveri sub c’era una barca appoggio, è una vergogna, perchè io quando sono in barca e devo vigilare il mio compagno state pur certi che anche se arriva il mega cretino barcarolo, lo faccio virare almeno 300mt prima della boa, che il mio stesso compagno porta legata al fucile o alla cintura dei piombi, gli faccio sempre il giro attorno a 100m, e lui ha massimo 30m di fune che lo trattengono alla propria boa.

5)Provate ad andare a Ponza e ad avvicinarvi ad una zona di immersione per bombolari a più di 400m e vedrete la barca di appoggio comparire davanti a voi e farvi virare.

6)Con il mare non si scherza, e le patenti servono ma non per queste cose, che si imparano prima con amici o compagni di mare, e poi con la propria diretta esperienza.
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Sergente
lucazalu
Mi piace
- 40/74
Purtroppo la verità è che in italia le patenti nautiche sono poco più di una procedura burocratica.....ovvero: sì è vero che si studiano segnali bandiere luci ect ma è anche vero che la parte di pratica è pressochè nulla e l'abilitazione data da tali patenti è a dir poco fantasmagoriga.........con poche nozioni e qualche lezione si possono portare veri e propri panfili!!!!!assurdo!!!!vi sembra che manovrare un'imbarcazione da 20 metri sia come manovrare con un gommone da 6???

Bisognerebbe dunque differenziare un pò la situazione (ad esempio abbassando i metri per passare a nave) o rendere più diffici tutte le patenti.

Detto questo bisogna anche dire che i controlli in mare sono a dir poco bizzarri (è un pò come quelli terrestri).
L'altro weekend ho visto la capitaneria dare una multa ad un povero signore che aveva lasciato la barca a circa 300 metri dalla costa e stava andando a prendere la moglie a riva con il tender.......notare che stava andando a remi ma a poppa del tender c'era attaccato un motorino elettrico (spento!!!)

A questo punto se le capitanerie iniziano a fare controlli del genere solo per tirare soldi che benefici si ottengono???

In realtà secondo me non importa neanche tanto quanto uno si avvicina alla costa ma come lo fa!!!!puoi fermarti anche a 200 metri ma se ci arrivi a 40 nodi con la prua al cielo se da galera comunque!!!

La verità è che in mare ci sono molti, forse troppi cafoni (compresi quelli che conducono wind-surf, kitesurf...) e così noi sub, bagnanti e anche piccoli diportisti ci troviamo a dover avere mille occhi e pregare che ci vada dritta.......come i ciclisti, motociclisti etc.....(chiaro che anche i bagnanti devono rispettare delle regole base!!!)
Lomac 675 IN, Yamaha 150
Sailornet