Nuovo grave incidente [pag. 3]

Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 21/74
sera a tutti

a parte la tragedia io mi chiedo e VI CHIEDO una cosa......è tutto giusto la patente, l'attenzione, ma perche invece non si obbliga i subaquei a portare una boa molto ma molto più grande magari due ma grandi !!!!io lo dico anche per loro perchè ahi me è capitato più di una volta anche andando piano di vederli fortunatamente in tempo ma sarebbe bastato poco.
questa è un po come la strada con i ciglisti a me dispiace ma spesso anche in loro c'e' troppa superficialità.
purtroppo si sa di pazzi ce ne sono allora visto che quando ci si immerge si è la parte più debole bisognerebbe fare di tutto per prevenire.

tutti o quasi abbiamo due ancore ,giubbini di salvataggio in più ,doppie triple cinte per legare il gommone sui carrelli.......ovviamente è solo un esempio ma la precauzione non è mai troppa e non bisogna limitarsi solo a quello che dice la legge perche non basta mai.....che ne pensate.
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 22/74
ciao ti rispondo da gommonauta e da apneista.

Come sempre in italia abbiamo un enorme problema normativo.

1) il sub è obbligato a portarsi una boa di segnalazione dotata di bandierina e ad operare nel raggio di 50 metri da essa( pena 1300 eurini circa se non la porta o la perde) , ma la legge dice "visibile chiaramente da 300 metri di distanza" non esiste quindi la certezza delle dimensioni.
Se vai in un negozio trovi di tutto ed aimè alcune assolutamente insufficienti in termini di dimensioni

2) Non esiste una norma (legge) che stabilisca una distanza per chi transita troppo vicino , o una sanzione .

3) Il sub durante la stagione balneare (31marzo -1ottobre mi sembra ) deve operare ad almeno 500 metri dalla costa.
questa è la norma + stupida perchè dato che le barche devono circolare ad almeno 300 , porta i sub in quella specie di autostrada estiva che è il nostro mare.


sarebbe molto più logico lasciare i sub a 100 metri dalle coste frequentate da bagnanti e le barche ai soliti 300.

ma siamo in un paese dove modificare in senso logico una qualsiasi norma richede almeno vent' anni

ciao
eros
ciao
Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 23/74
Sarebbe anche più logico che la gente non viaggiasse a 20-30 nodi al limite delle boe.
Purtroppo invece è così. Oltre che i limiti, la legge e la patenti serve anche una buona dose di buonsenso. che a molti manca.
i limiti di velocità nei golfi e vicino alle coste sono abbondantemente ignorati e le distanze di sicurezza uguale.
Sia in mare aperto o sottocosta capita molto spesso che i naviganti, con o sensa patente, ti passino a pochi metri, questo perchè c'è gente che in mare non sa cosa fare se non scorrazzare qua e la senza meta ed ha paura ad allontanarsi più di 1 miglio dalla costa, e oltretutto non ci va nemmeno a fare nulla così lontano. Purtroppo non è la patente o le leggi che debbono tutelare... non basterebbero mai. Tutleiamoci da soli, evitando situazioni pericolose.
Capitano di Fregata
ER BALENA
Mi piace
- 24/74
si' figurati!!!......davanti Fiumara grande e nelle immediate vicinanze trovi:

1.....barche a vela che si incrociano con pescatori a traina(spesso ci sono anch'io Embarassed ) e il solito s*****o che tornando dal Giglio ci passa in mezzo a 20 nodi......
2.....il sub che si passa tutta la scoglliera dal Vecchio faro fino al Porto di Roma.....

3.....la guardia costiera che sta li' a due metri e ignara naviga.....naviga...e naviga
poi se gli rode ti vengono a rompere le ciapet se stai pescando a 3 miglia dalla costa ma per 100 mt sei dentro la distanza minima dalle piattaforme!!! Mad

4....il limite di 10 nodi entro le 3 miglia,non l'ho mai visto rispettare!!!!

........ Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes 8)
play rover 15'(rover marine)--johnson 737 gt
Utente allontanato
Mirco Savoretti
Mi piace
- 25/74
La patente obbligatoria per tutti magari non risolve il problema fino in fondo, ma senz'altro l'ignoranza in materia diminuirebbe
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 26/74
Mirco Savoretti ha scritto:
La patente obbligatoria per tutti magari non risolve il problema fino in fondo, ma senz'altro l'ignoranza in materia diminuirebbe



super d'accordo con Mirco, occorre investire nella conoscenza della navigazione inoltre le differenze tra patenti sarebbero da abolire Evil or Very Mad . Esse si traducono essenzialmente in una patentina facile facile da prendere 8) e che ti consente di portare un mostro che fa 50 nodi Twisted Evil , questo è un controsenso se si pensa alla patente vela e motore senza limite alcuno (bella e difficile da prendere) che è appannaggio più di chi in mare ci va da tempo ed ha esperienza piuttosto che non.
Allora il problema si riduce alla verifica effettiva Sailor delle capacità tecniche per la conduzione in sicurezza di un natante (qualsiasi esso sia) da certificare tramite esami teorici e pratici molto più severi e senza sbarramenti. A mio modo di vedere è parecchio più pericoloso (per se e gli altri) navigare vicino a riva che non a 30 miglia in mare aperto.
Se poi facciamo una navigazione a 25-30 nodi, controsole e verso sera magari con un venticello che increspa un pò il mare e con negli occhi la stanchezza di tutta una giornata passata sotto il sole ci rendiamo conto che non si vede "un tubo" figuriamoci la boetta del sub. Ergo, e qui finisco per non tediarvi troppo, la domanda da fare è: cosa si intende per condotta sicura del mezzo... e come se ne verifica la capacità.

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 27/74
se verso sera e con visibilità non piu ottimale, il sub ha il dovere di segnalare la boa con luce gialla lampeggiante.
Hey Ho let's go!
Guardiamarina
grongaccio
Mi piace
- 28/74
Non sono convinto che la patente faccia la cultura marinara.
Guarda ti dico che a me molto spesso capita anche in alto mare di farmi sfiorare da qualche motoscafista di m.. con barche di 10 metri che puntualmente mi agganciano le traine e mi sbobinano qualche centinaio di metri.
Oppure in estate mi capita di vedere grossi motoscafi che passano a 15-20 nodi nel mezzo a barchine a vela della scuola degli optimist (bambini di 7-8 anni).
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 29/74
Albertpd ha scritto:
se verso sera e con visibilità non piu ottimale, il sub ha il dovere di segnalare la boa con luce gialla lampeggiante.


mancherebbe anche questa Il pescatore sub deve uscire dall' acqua al tramonto, il segnale lampeggiante è per la notte.

ciao
eros
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 30/74
grongaccio ha scritto:
Non sono convinto che la patente faccia la cultura marinara.
Guarda ti dico che a me molto spesso capita anche in alto mare di farmi sfiorare da qualche motoscafista di m.. con barche di 10 metri che puntualmente mi agganciano le traine e mi sbobinano qualche centinaio di metri.
Oppure in estate mi capita di vedere grossi motoscafi che passano a 15-20 nodi nel mezzo a barchine a vela della scuola degli optimist (bambini di 7-8 anni).


Ma tu lo metti il segnale?

ciao

eros
Sailornet