Novamarine rh 540, perdite e microperdite come intervenire al meglio

Sottocapo
Surfcaster80 (autore)
Mi piace
- 1/22
Buongiorno a tutti, ho bisogno di supporto per iniziare dei piccoli grandi interventi sul mio rh 540, nel week end ho fatto una accurata ricerca perdite nonostante fosse stato già in mano ad un professionista del settore sono uscite altre perdite rispetto a quelle individuate. Avevo già deciso di intervenire io, visti i prezzi di questi interventi. Ad oggi per mezza giunzione del cono di sx e relativo triangolo sul tubolare nella zona bagnata, più i 2 fazzoletti di attacco alla poppa....solo 800€. Quindi dedicherò la prima settimana di agosto a questi interventi, l'occhio e la mano del padrone sono diversi ed il portafoglio ringrazierà.
Ho letto molti interventi di copertura ed intervento su perdite, mi restano alcuni dubbi e non vorrei fare cavolate.

1) 5-6 piccole perdite causate da forature di amo immagino. Sono fori senza particolari danni al tessuto, ho operato con attack e in un punto che sono raggruppare ricoprirò. A prua invece ho una abrasione importante con perdita evidente, ora ho dato uno strato di attack, per provare a vedere se argino la perdita e poter cosi procedere alla ricopertura a tubolare mezzo gonfio. Se così non fosse, ho alternative per arginare la perdita prima della copertura? Non ho paura ad operare a tubolare sgonfio, vorrei che fosse un intervento quanto più duraturo possibile.

2)sulla giunzione del tubolare di dritta, in una zona ho 3 micro perdite, davvero micro indicate in foto. A dire il vero è la cosa che mi preoccupa di più. Avrei intenzione di ricoprire la giunzione con una fascia larga 10 cm per una buona lunghezza, più larga non è possibile per le valvole. Prima vorrei risolvere la perdita, ma non ho idea di come intervenire.

3)Userò la neovulk cn super. Pulizia post carteggio superfici con acqua, o acetone, o metilchetone o il solvente della neovulk? Alla seconda passata di colla, aspetto 20 minuti scarsi prima dell'accoppiamento, do anche una scaldata con la pistola o non è necessaria?


Novamarine rh 540, perdite e microperdite come intervenire al meglio
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 2/22
Pretendere 800 euro per quei lavori che hai elencato mi sembra un vero e proprio furto , per giunta con le aggravanti e ci fa capire di come il mondo della nautica sia pieno di gente senza scrupoli e convinta di avere a che fare con ricchi ingenui.Comunque veniamo a noi. Una volta individuate le perdite , prima di procedere con i fogli di neoprene a copertura, prepareremo le superfici prima sgrassando per bene con un buon decapante, poi andremo a carteggiare leggermente con carta fine e dopo una bella soffiata e pulita con un panno pulito, andremo a passare alcuni strati di colla bicomponente specifica, adeprene o neovulk vanno comunque bene. La colla va passata a tubolare sgonfio , con intervalli di una trentina di minuti, magari tre o quattro strati.Lasciamo asciugare per 24 ore almeno e poi gonfiamo il tubolare, verificando che le perdite si siano fermate.A questo punto, se il test è positivo , andiamo a ricoprirle con il tessuto debitamente sagomato , pulito e carteggiato, passando altri due strati di colla su tubolare e tessuto . Passi il primo, attendi 10 minuti e passi il secondo, attendendo per altri 30 minuti e a questo punto congiungi il tessuto con il tubolare praticando pressione per i primi 2 minuti, magari aiutandoti con un oggetto arrotondato.Stesso procedimento per l' abbrasione. L' attack non serve a niente perchè non resistente all' acqua e non è elastico ,inoltre cristallizza. Per la microperdita da amo , quando isolata, potresti al limite usare aquasure, cercando di infiltrare il prodotto in profondità, ma mi convince poco.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 3/22
Se fai un pò di foto al gommo, in modo da farci vedere come sono state fatte le riparazioni dal " professionista " e le altre parti del Nova , ci rendiamo conto meglio sul da farsi.
Sottocapo
Surfcaster80 (autore)
Mi piace
- 5/22
In breve la storia degli 800€. Preventivo tramite foto per una giunzione cono ed i 2 fazzoletti di attacco sullo specchio di poppa, 5-600€. Non è economico, ma alla fine ho fretta e su quelle parti delicate non ho voglia di fare i miei primi incollaggi. Lo porto e inizia davanti a me a togliere le parti da ripristinare, vedendo il tessuto datato che tende a delaminare sulla separazione degli incollaggi, inizia a dire che il lavoro è complesso e schizza a 900€ con decapaggio e ceratura. Lo fermo e gli dico no, sarei tentato di riportarmelo, ma ho già fatto 110km, 800 senza decapaggio e cera. 2 giorni dopo mi dice che c'è una perdita a poppa, penso che si è reso conto e che mi includa questo intervento negli 800......eh no mi chiede altri 200€ per due toppe da 20x20 cm, ovviamente lo fermo. Per carità il lavoro penso sia fatto bene, ma per me è assolutamente fuori mercato per mezza giunzione cono e i due attacchi di poppa, se avessi fatto fare tutti gli interventi necessari veniva fuori il costo dei tubulari nuovi.
re: Novamarine rh 540, perdite e microperdite come intervenire al meglio

re: Novamarine rh 540, perdite e microperdite come intervenire al meglio

re: Novamarine rh 540, perdite e microperdite come intervenire al meglio

re: Novamarine rh 540, perdite e microperdite come intervenire al meglio
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 7/22
Immagino che il tutto sia senza fattura , come da prassi da questa gente .
Comunque ti seguo , devo fare anch'io questi lavori sulle giunture , prima di cambiare tutti i tubolari volevo provare con il fai da me
Sottocapo
Surfcaster80 (autore)
Mi piace
- 8/22
Ordinato tessuto 2x1,5 m e colla neovulk. Nella prima decade di agosto inizio i lavori ed aggiornerò con foto e dettagli.
Sottocapo
Surfcaster80 (autore)
1 Mi piace
- 9/22
Riparazioni fatte, con soddisfazione e grazie alle info su questo forum.
Giorno 1 trattamento impacchi con candeggina e successiva pulizia con il galletto. Poi delimitate le superficie carteggio per creare grip per la colla.
Giorno 2 e 3 ho usato la neovulk e mi sono trovato molto bene. Una prima passata leggera su tubolare e pezzo nuovo, dopo 24h nuova passata più corposa e dopo 20-30 min accoppiamento delle parti. Il tessuto orca che ho preso aveva già la superificie interna molto ruvido, quindi ho proceduto solo a pulizia con il solvente della neovulk.
Durante le lavorazioni fatte nel rimessaggio, ho trovato almeno 3 clienti per fare interventi sui loro mezzi, ma la mia tariffa da ingegnere è molto alta ed hanno desistito SbellicaSbellica

re: Novamarine rh 540, perdite e microperdite come intervenire al meglio

re: Novamarine rh 540, perdite e microperdite come intervenire al meglio
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 10/22
@ surfcaster80,
Rispondo qui al post che hai pubblicato su altro tread con riferimento ai novamarine rh540/580.
Sarebbe per me interessante se potessi qui pubblicare delle foto aggiornate del tuo 540 con il layout modificato.
https://www.gommonauti.it/ptopic107008_miglior_gommone_tra_i_5_50_a_6_metri_uso_pesca.html?sp_pid=1302031#1302031

Le differenze sono un po' di piu del mero allungamento dei tubi. Il 540 è un progetto di Franco Donno, per quanto ne so il 580 è una modifica made in novamarine del 540.
Il 520 mi è parso essere pari pari il 540 con tubi leggermente accorciati, con serbatoio sotto il piano di calpestio e consolle come nel 580 seconda serie.
Dalle mie osservazioni
Se ben ricordo, nel 580 un solo pattino di sostentamento (o spray rail) per lato.
Pianetto poppiero stondato e ridotto
Allungamento della carena nella zona poppiera sullo stile delle ultime carene pro-trim donno design, mediante l'implementazione di due specie di zoccoli/flaps nella zona più esterna dello specchio poppiero. Dovrebbero fornire maggior portanza alle basse velocità; limite di cui soffre il 540 con motori pesanti (intendo sopra i 110kg)
Non ho mai fatto misure esatte, mi rimane il dubbio che oltre gli zoccoli menzionati, la carena sia stata leggermente allungata.
Nel 580 seconda serie, il più diffuso, il piano di calpestio è stato sollevato di circa 1/1.5 cm ed il serbatoio è stato posizionato sotto il piano di calpestio.
La consolle di guida é stata drasticamente ridotta nelle dimensioni e mi pare sia stata traslata verso prua.
A prua è stato ricavato un gavone capiente che si sviluppa fino alla stampata.
La culla nello scafo e quindi l'attacco sulla carena del tubo prodiero trasversale è stata modificata (non so se anche nella prima serie).
Rifiniture sui tubi, come bottaccio, tientibene, altezza cui sono posizionate le valvole per il gonfiaggio variano tra anni e modelli.
Sailornet