[Consiglio] Fuoribordo singolo o doppia motorizzazione? [pag. 2]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 11/66
Shetland570 ha scritto:
... ho letto che potrei lasciarli destrorsi facendo una modifica sull'elica con una sezione di tubo in inox che eviterebbe i problemi ...

Si, l'ho scritto sul forum tempo fa' ed aggiungo che migliora le prestazioni. Ovviamente con elica ottimale.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 12/66
juri_boat83 ha scritto:
Il problema è trovare un optimax 115 controrotante da solo non in coppia!


Non è così grave se non sono in controrotazione
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/66
Shetland570 ha scritto:
... vanno bene 20/25 crociera e intorno a 38 massima

Posto un max peso navigante di kg 2.670, la Vmax richiesta è ottenibile a pieno carico con 2 x 115 CV. La max Vcroc. risulterà 30 Kts a pieno carico. V in aumento al ridursi del peso imbarcato.
Sergente
Shetland570 (autore)
Mi piace
- 14/66
Quindi tu la faresti al mio posto l'operazione di montare i due 115 non controrotanti? Ho anche letto che se si rispettano determinate distanze tra i due motori non è necessario apportare la modifica di protezione all'elica, che io comunque farei visto che lo specchio di poppa non mi sembra così largo da permettere di giocare più di tanto con le distanze...

L'idea di montare due motori anziché uno mi alletta di più per un fattore di sicurezza e manovrabilità, ma se faccio una fesseria monto un motore e buonanotte, tanto penso che la spesa acquisto è più o meno quella, ma la gestione costi di manutenzione con un fuoribordo si dimezza, l'asuliario per sicurezza lo terrei sempre a disposizione, ho un vecchio Mariner 9cv a carburatore che ancora fa il suo lavoro egregiamente ed è leggerissimo...
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 15/66
@shetland570
Non ho parlato di "protezione all'elica" ma di intubare l'elica. Il mio riferimento è alle eliche con mantello.
L'interasse ottimale tra due motori è circa 60 cm.
Sergente
Shetland570 (autore)
Mi piace
- 16/66
si si intendevo dire quello, non mi veniva il termine:-D sto anche leggendo il 3D dedicato...
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 17/66
Vi seguo , per vedere di nascosto l'effetto che fa....
Wink
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 18/66
- Ultima modifica di andryb il 27/04/19 12:38, modificato 1 volta in totale
In termini di sicurezza/affidabilità, 2 motori hanno senso solo se raddoppi anche i serbatoi e le batterie, quindi metti in conto delle spese aggiuntive.
È da considerare comunque che un motorino di emergenza da 10cv parte con la cordicella, quindi anche in caso di blackout

Anche alla luce di quanto ha riportato Propocalc, i 48 nodi dichiarati dall'ex proprietario con 300cv sono una balla bella e buona, ovvero potrebbero essere 48 miglia/h.

La soluzione più economica e più semplice da attuare, a mio parere, è vendere il 115 ed acquistare un 225/250. Mi sembra che tu abbia detto che il motorino di rispetto ce l'hai già
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 19/66
Non entro nel merito circa la preferenza tra 1 e 2 motori. Ritengo la scelta del tutto personale.
250 CV nel caso di monomotore.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 20/66
andryb ha scritto:
In termini di sicurezza/affidabilità, 2 motori hanno senso solo se raddoppi anche i serbatoi e le batterie, quindi metti in conto delle spese aggiuntive.
È da considerare comunque che un motorino di emergenza da 10cv parte con la cordicella, quindi anche in caso di blachout

Anche alla luce di quanto ha riportato Propocalc, i 48 nodi dichiarati dall'ex proprietario con 300cv sono una balla bella e buona, ovvero potrebbero essere 48 miglia/h.

La soluzione più economica e più semplice da attuare, a mio parere, è vendere il 115 ed acquistare un 225/250. Mi sembra che tu abbia detto che il motorino di rispetto ce l'hai già


48 nodi sono 48 miglia marine/ora: 1 nodo = 1 miglio marino/ora.

Anche dal mio punto di vista 48 nodi di velocità con un motore da 300 CV siano troppi.

Concordo con Propcalc che la scelta 1 x 225/250 piuttosto che 2 x 115/150 (questo è l'ambito nel quale 2 x 130 Yam sarebbero proprio ben posizionati) sia di tipo personale. Sono sempre però scettico che un ausiliario da 10 CV (seppur dotato di avviamento manuale per far fronte ad eventuali situazioni di black-out sia una soluzione efficace per tirare fuori dagli impicci una barca di questo peso che, sfortuna può sempre essere, si trovi in condizioni di mare non proprio tranquillo.
Sailornet