[Consiglio] Fuoribordo singolo o doppia motorizzazione? [pag. 3]

Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 21/66
Mailand ha scritto:
andryb ha scritto:
In termini di sicurezza/affidabilità, 2 motori hanno senso solo se raddoppi anche i serbatoi e le batterie, quindi metti in conto delle spese aggiuntive.
È da considerare comunque che un motorino di emergenza da 10cv parte con la cordicella, quindi anche in caso di blackout

Anche alla luce di quanto ha riportato Propocalc, i 48 nodi dichiarati dall'ex proprietario con 300cv sono una balla bella e buona, ovvero potrebbero essere 48 miglia/h.

La soluzione più economica e più semplice da attuare, a mio parere, è vendere il 115 ed acquistare un 225/250. Mi sembra che tu abbia detto che il motorino di rispetto ce l'hai già


48 nodi sono 48 miglia marine/ora: 1 nodo = 1 miglio marino/ora.

Anche dal mio punto di vista 48 nodi di velocità con un motore da 300 CV siano troppi.

Concordo con Propcalc che la scelta 1 x 225/250 piuttosto che 2 x 115/150 (questo è l'ambito nel quale 2 x 130 Yam sarebbero proprio ben posizionati) sia di tipo personale. Sono sempre però scettico che un ausiliario da 10 CV (seppur dotato di avviamento manuale per far fronte ad eventuali situazioni di black-out sia una soluzione efficace per tirare fuori dagli impicci una barca di questo peso che, sfortuna può sempre essere, si trovi in condizioni di mare non proprio tranquillo.


Ovviamente conosco l'unità di misura nodo...
Ho inteso dire che FORSE l'ex proprietario aveva il GPS tarato sulle miglia terrestri orarie.


PS
Scusate lo strafalcione ortografico nel post precedente, ma scrivo dal cellulare
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 22/66
Scusa tu per la puntualizzazione che non voleva apparire pedante. Per mia abitudine considero il miglio marino come l'unica unità di lunghezza considerabile in mare. Per questa ragione appena leggo miglio ... lì va la mia considerazione.

Smile
Sottocapo
juri_boat83
Mi piace
- 23/66
Stiamo perdendo di vista le caratteristiche dello scafo...soprattutto il peso a vuoto di 1400kg -tendenzialmente basso per la categoria, solitamente un 750mt pesa tra i 1700 e 2200kg- ...che con molta probabilità raggiunge davvero i 45-48 knot/nodi/miglia Marini (sempre 1,852 mt sono) con un 300cv ...
Sergente
Shetland570 (autore)
Mi piace
- 24/66
Buonasera ragazzi, Vi aggiorno... purtroppo l'offerta di fuoribordo di questa potenza in Sicilia è limitata...
Tra quelli più interessanti:
- Optimax 115 L uguale al mio (unica differenza il mio ha la calandra Mariner questo è Mercury) anno 2005 ore 320 (il mio è 2008 con 600 ore) euro 2800 (altino?)
- Optimax 225 xxl dichiara poche ore e anno non è dichiarato ma la calandra sembra un 2003/2005 euro 6000 (ma credo sia troppo lungo)
- Optimax 200 xl anno 2005 ore 480 prezzo 4000
- Yamaha 250 4t non specifica nulla scrive solo riportato a zero, che dice tutto e non dice niente ma il prezzo è di 9000 euro
- Optimax 225 del 99 iniezione indiretta (quindi suppongo EFI) che beve un bel po' prezzo 3000

Coppie 150/140/135 zero, ho trovato qualcosa di interessante fuori la Sicilia ma sarebbe impossibile visionarli o provarli
C'è un bel Verado 275 a Pescara con 800 ore del 2006 a 6500 euro, ma vi sembra reale come prezzo?
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 25/66
@shettland570

Con 2.570 kg di peso max navigante e 250 CV 1,xx nodi in meno del desiderato.
Con 2.570 kg di peso max navigante e 275 CV 1,xx nodi in più del desiderato.
In ogni caso V e rpm in aumento al ridursi del peso imbarcato.
Il connsumo LT/nm segue la maggiore potenza.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 26/66
Poi puoi sempre fare una coppia ibrida con il mio Yamaha 115 2 t xl SbellicaSbellica
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 27/66
Credo che tutte le occasioni di usato che hai reperito siano adeguate per la tua barca.
Difficile dare un consiglio...
Occorrerebbe visionare i motori dal vivo, fare delle prove, conoscere il tuo budget (si va da 2800€ a 9000)...
Ritengo, comunque, che ogni richiesta sia suscettibile di trattativa.
Come considerazioni generali, ti posso dire che, seppur poco attento ai fronzoli e molto alla sostanza, avrei comunque qualche remora a montare a poppa due motori con calandre diverse... mi attiverei quindi per reperire o modificare una delle due...
Riguardo i costi rimango fedele alla mia opinione iniziale, di preferire un motore + ausiliario: peraltro tale soluzione dovrebbe "semplificare" anche la ricerca di un buon tuning
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 28/66
andryb ha scritto:
... opinione iniziale, di preferire un motore + ausiliario: peraltro tale soluzione dovrebbe "semplificare" anche la ricerca di un buon tuning

Vorrei evidenziare che -ad esempio - otterrebbe stessi risultati di 2 x 115 con 1 x 150 + 1 x 80.
Sergente
Shetland570 (autore)
Mi piace
- 29/66
- Ultima modifica di Shetland570 il 28/04/19 23:14, modificato 1 volta in totale
propcalc1 ha scritto:

Vorrei evidenziare che -ad esempio - otterrebbe stessi risultati di 2 x 115 con 1 x 150 + 1 x 80.


Aspetta questo non l'ho capito... in che senso?

@Andryb ovviamente se dovessi prendere un Mercury 115 farei fare la mia calandra nera

Ho parlato con un meccanico specializzato Mercury che mi sconsigliava 2x115 perché secondo lui mi svilupperebbero la stessa potenza di un 200 o comunque meno di 230cv... ma dai calcoli che invece ha fatto @propcalc invece mi sembra di capire che non sarebbe una follia...

Ragazzi per il budget, l'ho scritto sul primo post che non vorrei andare oltre le 6000 euro, se no l'operazione in se non sarebbe molto conveniente, ho trovato oltre queste cifre barche simili già motorizzate e a 20.000 un bellissimo Zaniboni F280 doppio diesel ma qui su costi di gestione o eventuali rotture credo che andremmo su altri pianeti...

(ho modificato consigliava con sconsigliava)
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 30/66
Shetland570 ha scritto:
propcalc1 ha scritto:

Vorrei evidenziare che -ad esempio - otterrebbe stessi risultati di 2 x 115 con 1 x 150 + 1 x 80.


Aspetta questo non l'ho capito... in che senso?

2 x 115 = 230 CV totali
150+80 = 230 CV totali
Il risultato finale in termini di V è lo stesso con l'approssimazione di o,xx Kts.
La differenza è che usando solo il motore da 80 CV andrai più piano, ma potrai anche usarlo come ausiliario con maggior successo.

Shetland570 ha scritto:
Ho parlato con un meccanico specializzato Mercury che mi consigliava 2x115 perché secondo lui mi svilupperebbero la stessa potenza di un 200 o comunque meno di 230cv...

Quel meccanico lì non capisce un beneamato tubo (vedi sopra) !
Sailornet