Barra accoppiamento come Vi pare ? Si accolgono consigli e suggerimenti [pag. 2]

Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 11/29
Se vuoi posto qualche altra foto.
Il collaudo dell'acceleratore è andato ok.
Per il sistema di accoppiamento devo apportare qualche modifica.
In ogni caso oggi mi ha permesso di pescare.
Ciao a tutti
scuba , traina
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 12/29
Ciao.
Io ho collegato i due motori in altro modo. Ho usato pure io gli agganci rapidi a molla per accoppiamento motori. Sul 2,5 CV, come il tuo, ho fissato una piastra, con avvitata sopra una delle sfere, alla piattina di trasporto manuale. L'altra l'ho fissata al motore principale, sfruttando un foro esistente appena sotto la calandra. in posizione centrale.
I due attacchi rapidi sono collegati fra loro con una barra filettata inox, sagomata opportunamente per consentire il movimento (la posizione di aggancio sul motore principale è ben più alta ed avanzata rispetto il 2,5, installato come il tuo sulla plancetta). Sulla barra ho infilato un tubo di gomma, vista la 'rugosità'. Quando vado in pesca calo in acqua il 2,5, tiro fuori la barra e la aggancio in un attimo ai due maschi.
Ho, è vero, una barra amovibile da prendere o riporre nel gavone, ma non c'è nulla in acqua, nè sul motore principale e nemmeno sull'ausiliario, che posso tranquillamente sollevare a fine uso.
Non posso fare foto (gommone distante), ma mi par di aver visto qualcosa di analogo fatto da altro utente. Poi cerco...

Trovato
https://www.gommonauti.it/ptopic22420_barra_di_accoppiamento_o_di_rinvio.html
Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 13/29
Ciao a tutti...
Sto apportando ulteriori modifiche...
Questo fine settimana Vi faccio vedere cosa altro ho cambiato.
Sul davanti del Suzukino dove ai fermato la placchetta su cui fissare lo snodo?
scuba , traina
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 14/29
Dalla foto (dal gambo), mi sembrava un Mercury come il mio. Ho visto male. Sorry.
Non so come sia fatto il Suzuki. Ma presumo che il modo di applicarci la sfera si possa trovare....
Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 15/29
Purtroppo è tutto di plastica e non c'è maniglia davanti.
scuba , traina
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 16/29
Se è tutta plastica non credo vada bene..
Al mio Mercury avevo pensato in un primo momento di applicare un braccetto in tubo inox al posto della barra di comando, rimossa perchè inutile. Con la manualità che hai mostrato di avere, una soluzione magari la trovi. Puoi indicare il modello del Suzukino?
Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 17/29
Il motore è il DF 2,5.
scuba , traina
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 18/29
E' di plastica anche dove ci sono i fori indicati con le frecce?
re: Barra accoppiamento come Vi pare ? Si accolgono consigli e suggerimenti
Tenente di Vascello
tanomanci (autore)
Mi piace
- 19/29
Si tutta plastica.
Fra l'altro la maniglia che vedi è dal lato dell'elica ...
scuba , traina
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 20/29
Qui hanno adottato questa soluzione, sfruttando uno dei fori

https://www.gommonauti.it/ptopic80678_suzuki_johnson_2_5_barra_di_accoppiamento_come_si_fa.html?start=10

A mio parere ci starebbe meglio una piastra di forma triangolare, con due bulloncini di fissaggio nei due fori e la sfera davanti, nel terzo, rivolta in alto. Dovendo lavorare solo in spinta-trazione trasversale, l'insieme dovrebbe risultare adeguato. O, più semplicemente, se il tuo motore è questo e serve spazio per la linguetta di ritenzione , due piattine con i fori alle estremità di cui uno in comune per la sfera, e gli altri due per il fissaggio.
Sailornet