Restauro legni [pag. 3]

Sergente
Giuseppe Monte
Mi piace
- 21/25
Salve a tutti, mi permetto di intervenire per raccontare la mia esperienza fatta l anno scorso con la manutenzione/ripristino delle parti in legno del mio gommone è cioè' : pagliolato, scalette , sportelli vari e montanti tubolari
Dopo aver portato a legno vivo il tutto ho dato varie mani.....di Teak Wonder sealer !! Risultato perfetto e bellissimo , con un colore dorato veramente naturale ; purtroppo alla mia felicita' del primo periodo sono seguite le collere giornaliere dovute al fatto che ad ogni risalita dalle scalette e successive piegate su pagliolato e montanti, ..... tutto il gommone si sporcava del colore dorato che veniva via dalle parti calpestate!,,
Un vero peccato perchéripeto che il risultato a fine manutenzione era stato eccellente.
A questo punto appoggio e proverò il suggerimento dato da Bluprofondo che indica come soluzione il trattamento, dopo il TW Sealer , di una vernice epossidica protettiva. Perché gli altri impregnanti per i legni non danno , amico avviso, lo stesso risultato del Sealer.
Saluti da Giuseppe.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 22/25
Giuseppe Monte ha scritto:

A questo punto appoggio e proverò il suggerimento dato da Bluprofondo che indica come soluzione il trattamento, dopo il TW Sealer , di una vernice epossidica protettiva. Perché gli altri impregnanti per i legni non danno , amico avviso, lo stesso risultato del Sealer.


A tal proposito nutro solo un dubbio ossia che la "base" creata da impregnante o peggio ancora olio non sia idonea alla successiva posa di una vernice (addirittura poliuretanica) che tendenzialmente ha bisogno di un fondo ottimo per l 'ancoraggio (infatti di solito si preparano le superfici con del fondo apposito in quanto tende a "strappare" in fase di asciugatura), il rischio è quello di un'adesione non buona e di un distacco (magari dopo il primo sole) della "lamina"....
Altro discorso se il legno fosse "colorato" con un mordente il quale rimane asciutto e non olioso....

Farei prima un esperimento su un legno di scarto per vedere la reazione della poliuretanica all'olio.....

Teoricamente il problema c'è......

imho

Il problema delle macchie è sicuramente dovuto ad un "rifiuto" del legno che, nonostante fosse già saturo è stato ulteriormente trattato e non è in grado di assorbire il prodotto..... Devi cercare di rimuovere l'eccesso.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
Mrs.Magoo
Mi piace
- 23/25
Giuseppe Monte ha scritto:

Dopo aver portato a legno vivo il tutto ho dato varie mani.....di Teak Wonder sealer !!.


Credo il problema sia proprio li. Basta una, massimo due.....poi eventualmente un'altra ma a distanza di almeno un mese ......io comunque non ho mai dovuto ripassarla Rolling Eyes

Citazione:
A questo punto appoggio e proverò il suggerimento dato da Bluprofondo che indica come soluzione il trattamento, dopo il TW Sealer , di una vernice epossidica protettiva. Perché gli altri impregnanti per i legni non danno , amico avviso, lo stesso risultato del Sealer.
Saluti da Giuseppe.


Io non mischierei comunque i due sistemi Rolling Eyes o uno o l'altro
Azimut 36 Fly, Caterpillar 3116 TA 2x305
Sergente
Giuseppe Monte
Mi piace
- 24/25
Quindi pensate che il problema sia proprio quello dell'eccesso di prodotto ? Non saprei , certo sarebbe una buona cosa perchè realmente l'effetto che da il dressing and sealer è davvero bello. Comunque mi sembra strano che lo scolorimento ed il conseguente macchiare coperta ,cuscineria etc. sia dovuto solo al surplus di prodotto dato , perchè non è che si possa dosare con precisione la quantità che ti garantisca di non sporcare : due mani è ok e tre mani macchia? basta una mano in più per rovinare una stagione??.....come si fa? A tentativi ...!
Io penso proverò entrambi i prodotti insieme e speriamo bene! Sopratutto sui legni delle scalette che stanno di più a mollo e con i continui sali e scendi non voglio più passare il tempo a pulire con spugnetta !!
Sottotenente di Vascello
unrealangel (autore)
Mi piace
- 25/25
Sul barattolo c'è scritto , dare 2 mani a distanza di un'ora e poi una mano ogni 8/12 settimane . Io avevo intenzione di dare 2 mani , poi cartavetra 500 e un'altra mano , e comunque per i legni della spiaggetta come faccio se la barca sta in acqua ?? metto 400 Kg di zavorra a prua ??
Sailornet