Autocostruzione gavone di prua, panchetta e rollbar... [pag. 6]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 51/113
Ciao Dox. Ti seguo con interesse..Il ..."fai da te .."come l'hai interpretato tu e' sicuramente piacevole da seguire..Mi permetto di dirti che la resina, serve piu' che altro per proteggere, isolare, e compattare tutta la struttura, compreso viti, giunzioni e quant'altro..Dopo di che si puo' passare alla finitura. Mi congratulo con te per l'idea di rivestire il gavoncino dell'ancora con della gomma..Sicuramente protegge il legno interno..Senza voler insegnarti niente, e se me lo concedi, mi lascia un po' perplesso il fermo dell'ancora messo in quella posizione..Personalmente avrei fissato dei ganci anche in altre posizioni in modo tale che l'ancora non abbia nessun movimento...ne' verticale ne laterale...ma e' solo una mia idea.Dimmi ..il gavone lo appoggi direttamente sul pagliolo o crei degli spessori in modo tale che l'acqua sottosante possa defluire liberamente??.E dove hai previsto il foro per scaricare l'acqua nel gavone ancora..??E pura curiosita'...
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
dox (autore)
Mi piace
- 52/113
sinceramente per i fissaggi credo che vadano bene cosi fissare completamente l ancora nel mio caso è impossibile perche sotto è appoggiata sulla corda quindi non ha una base stabile e si sposterà sempre e quel fermo evita di farla spostare troppo a dx e sx e su e giu tutto sommato dovrebbe rimanere li poi provando il tutto piano piano se ci dovessero essere delle problematiche in merito sicuramente vedrò di trovare una soluzione..

per il riempimento dell acqua non è che ne entrerà tantissima in ogni caso negli angoli sarà tutto siliconato e sarà ermetico se avro la sfortuna di fare il pieno di acqua uscirà da foro della maniglia che è poco sopra la metà dell altezza..
dox
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 53/113
Bravo Dox. Ammirevole l'impegno che ci metti, da vero appassionato.
Complimenti sinceri. Ciao. Bunny.
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
2° Capo
flaviuz
Mi piace
- 54/113
complimenti... bel lavoro Smile

una curiosità ... perche utilizzi un ancora cosi grossa ? protesti usare tranquillamente un ancora piu piccolina ad ombrello richiudibile in modo da riporta tutta nel gavoncino .... no ? ?
Tenente di Vascello
dox (autore)
Mi piace
- 55/113
sinceramente se si ingrossa il lago e si alza il vento se il fondale è sabbia con quella a ombrello ari
spero che con questa vada meglio.. pesa 4,2 kg piu i 3 metri di catena..
dox
2° Capo
flaviuz
Mi piace
- 56/113
vabeh ho detto quella ad ombrello per fare un esempio di ancora richiudibile... c'è anche quella per la sabbia molto piu contenuta rispetto questo modello Razz
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 57/113
interessante il lavoro che stai facendo, sono ansioso di vedere la verniciatura............
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 58/113
Buon giorno Dox..Purtroppo dalle foto non mi rendo conto di come lavora il ferma ancora, e sicuramente avrai fatto delle prove..Non sapevo che navigavi sul lago. quindi e' probabile che gli eventuali movimenti, ammesso che ci siano saranno molto contenuti..Pero' senza niente togliere alla bravura con cui stai operando, io lo farei comunque un foro di scarico acqua nel gavoncino dell'ancora..La cima se ne porta dietro parecchia di acqua quando salpi, e te la ritroveresti continuamente nel gavone .Con la manualita'che hai non e' un'operazione cosi' complicata..In ogni caso rimane una mia opinione personale..Sono curioso di vedere l'opera terminata...Complimenti...Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 59/113
Scusa ma l'ancora rimane fuori cosi?

Penso che hai un gavone abbastanza grande per potercela infilare dentro tutta e poi chiudere.

io nel mio gavoncino ci ho messo l'ancora hall con cima e l'estintore.
Non ho scomparti.

Sai a volte gli scomprati hanno anche i loro lati negativi, ti tolgono spazio.


P.s : ma la valvola sul paiolato nella zona di prua come la gonfi?
Non è meglio lasciare un foro sul fondo del gavone?
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Tenente di Vascello
dox (autore)
Mi piace
- 60/113
roy151 ha scritto:
Buon giorno Dox..Purtroppo dalle foto non mi rendo conto di come lavora il ferma ancora, e sicuramente avrai fatto delle prove..Non sapevo che navigavi sul lago. quindi e' probabile che gli eventuali movimenti, ammesso che ci siano saranno molto contenuti..Pero' senza niente togliere alla bravura con cui stai operando, io lo farei comunque un foro di scarico acqua nel gavoncino dell'ancora..La cima se ne porta dietro parecchia di acqua quando salpi, e te la ritroveresti continuamente nel gavone .Con la manualita'che hai non e' un'operazione cosi' complicata..In ogni caso rimane una mia opinione personale..Sono curioso di vedere l'opera terminata...Complimenti...Roy


si lo uso solo sui laghi ma ti garantisco che se si alza il vento balli anche sul lago..

cmq per quel poco di esperienza che ho prima del gavone usavo un secchio e quando issavo la cima si era bagnata ma al max trovavi una chiazzetta di acuqa.
ma visto che mi ribadite questa cosa dello scolo mi avete fatto riflettere su una cosettaa metti che ti becchi un acquazzone cosa faccio svuoto metà gavone con la paletta?
credo che molto probabilmente ti darò retta..
ma prima di bucare devo avere molto chiare le idee per compe fare a livello di rifinitura estetica il foro..
vi farò sapere..
dox
Sailornet