Patente nautica si o no , [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 31/34
Io penso, che come in tante altre cose, la differenza la fanno la passione, l' impegno e il senso di responsabilità , che ognuno di noi possiede in misura diversa.Se a me piace navigare prendo la patente, ma nella maggior parte dei casi lo faccio solo per poter accedere a motorizzazioni oltre i 40 cv , sono pochi a mio parere quelli che la prendono per migliorare la loro cultura nautica.Conosco una persona ( un mio cugino acquisito ) , che fino a 40 anni non è mai salito nemmeno su una barchetta, disconoscendo completamente il mondo della nautica. Ad un certo punto , con grande sorpresa di tutti noi parenti e amici, ha acquistato uno Yacht da 15 metri , dopo aver conseguito " velocemente " una patente nautica e con l' aiuto di qualche esperto prezzolato , ha imparato a pilotare questo bestione, andandosene in crociera regolarmente ogni Estate, tra Sardegna, Grecia e altri lidi.Non credo sappia fare un punto nave , nè usare un sestante o leggere le stelle, ma naviga solo con l' ausilio di un bel GPS cartografico da 17 pollici e si avvale di tutta l' elettronica che può piazzare sulla sua barca.Vi ho raccontato tutto questo, solo per mettere il punto sul fatto che nel nostro paese non ci sono normative serie che regolino la navigazione e il solo fatto che una barca fino a 10 metri non abbia bisogno di immatricolazione, indipendentemente dalla motorizzazione, la dice lunga.Di scene patetiche purtroppo ne ho viste e ne vedrò tante , da parte di sciacquamare con qualche soldo in più nel portafogli e come dicevo all' inizio del mio intervento, è tutta questione di intelligenza e senso di responsabilità, cose che la patente non ti insegna ad avere.
Sottocapo
hucchio
Mi piace
- 32/34
A settembre ho l'esame. Fin che giravo con un 5 mt per fare il bagno forse forse potevo anche aspettare (nonostante avessi comunque un po' esperienza in mare). Adesso con open di 24 piedi patente per forza. Sono d'accordo sul fatto che dovrebbe essere obbbligatoria diciamo sopra ai 9,9 CV almeno e con natanti sopra ai 4 mt circa. Si vedono di quelle cose allucinanti in mare...
Tenente di Vascello
stevendoc
Mi piace
- 33/34
👌 e ti dirò che in 27 anni che ho la p.n illimitata le cose peggiori le ho sempre viste e sperimentate da parte delle imbarcazioni > 10m......( i noleggi 40 cv sono un discorso a parte ).....l’imbecillita’ in alcuni casi è una funzione al cubo della metratura 🥴
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 34/34
Pare che siamo tutti consapevoli che avere una abilitazione alla guida di un'auto, al volo, o alla conduzione di un mezzo nautico non distingua l'incosciente, il cafone, l'ignorante privo di educazione civica da una persona normale e responsabile.
Premesso quanto sopra torniamo a bomba: patente obbligatoria per tutti ma cambiando le regole.
Come per il codice della strada, si potrebbe prevedere una patente come quella dei motorini (48 cc) ovviamente con divieto di potenziamento. Un costo minimo, si potrebbe conseguire nell'ambito scolastico a seguito di un breve corso nel quale sarebbero impartite le prime cognizioni di educazione nautica ed al rispetto dell'ambiente anche marino, considerando che viviamo in una Nazione con migliaia e migliaia di km. di coste.
Dopo di che, patente "A" fino a 25 CV - patente "B" fino a 60 CV - patente "C" oltre i 60 CV fermo restando l'estensione alla vela ed alla lunghezza dello scafo ed alle miglia.
Divieto assoluto ai motori depotenziati.
Lo so che gli interessi economici sono enormi, ma dopo breve tempo tutto rientrerebbe nella norma.
Buon ferragosto a tutti.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sailornet