Patente nautica si o no ,

Tenente di Vascello
Faraglioni68 (autore)
1 Mi piace
- 1/34
Patente nautica si o no ,

Apro questo topic , sperando di non essere ripetitivo
per fare delle semplici considerazioni in merito alla patente nautica
Delle volte ho come la sensazione , leggendo qua e là, che questa sia considerata un inutile
Cavillo o prassi burocratica , che all’italiana , bisogna cercare di eludere nei modi più disparati.
Non si riesce talvolta, a vedere nello studio della patente nautica, la sua reale importanza..
Andare x mare è una cosa bellissima , ma anche impegnativa e talvolta può rivelarsi pericolosa …
è proprio in quelle occasioni che ci rendiamo conto, di quanto può tornare utile
una buona conoscenza della “navigazione”…
E’ vero un libro non può fare un capitano e l’esperienza si fa sul campo ,o meglio in mare..
ma è altrettanto vero , che un po’ di nozioni marinaresche ,
( x lo più sconosciute a molti poiché non presenti nella normale vita di tutti i giorni…)
di sicuro non fanno male anzi…
il più delle volte ci tolgono dai guai , ci evitano pesanti sanzioni e non ci fanno fare brutte figure…
Per questo consiglio a tutti i “neo marinai” , di leggere e studiare , almeno le cose basilari ..
Sono tutte interessanti e prima o poi torneranno utili…
Inoltre se vi prende il virus dell’andar x mare .. senza accorgervene vedrette
che l’interesse crescerà ancora di più…Wink
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 2/34
Io ho iniziato a studiare per gioco l'estate scorsa a tempo perso.
Quest'anno mi sono deciso ad iscrivermi e fine giugno esame...... speriamo bene.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
3 Mi piace
- 3/34
Purtroppo con un po' di soldi in tasca, vedi dei 5/6 metri con 70 cavalli che fanno danni che si ripercuotono su tutta la micromarineria, su tutti i diportisti "onesti" che hanno investito tempo soldi e neuroni per essere in regola.

Già erano troppi 25 cavalli per un senza patente...

In Francia hanno portato a 6.6 cv il limite perché col 9.9 c'erano molti 15 cv che ronzavano fuori legge...

Patente per tutti.
Osservato speciale
ancelot
1 Mi piace
- 4/34
Buongiorno,
Dico la mia da possessore prima della entro, poi di quella oltre, entrambe prese da privatista.
Il percorso di studi e i programmi della patente sono per la maggior parte inutili, e volutamente resi difficili.
Un confronto con gli altri stati serve a poco, bisogna confrontare la didattica....
Con gli attuali programmi di studio l'aver preso la patente o no, non da nessuna reale conoscenza....
Esempi, perché devo conoscere a memori tutte le parti che compongono una barca? Analogamente dovrei conoscere tutte le parti che compongono un auto o una moto....no ho la patente a e b ma che cavolo ne so come si chiamano tutte le parti della Maia auto...
Perchr devo conoscere le caratteristiche dei mezzi di salvataggio obbligatori? Analogamente dovrei conoscere tutti i mezzi di sicurezza obbligatori sulle auto, ma così non è quando compri un auto mica chiedo cosa c'è dentro per la sicurezza, do per scontato che il costruttore di auto si adegui...
Se poi andiamo in navigazione, patente oltre tutto il programma di carteggio fa riferimento alla navigazione costiera con visione di un qualche punto dalla costa.... Se sono in mezzo all'atlantico che faccio?! Nessuno me lo spiega...
Quasi tutto il programma prevede uno studio di tipo mnemonico quindi dopo 1 mese ti sei scordato tutto...

La patente... Così gestita serve a poco..
Compratela e pagatela poco
Capitano di Corvetta
gianpippo
3 Mi piace
- 5/34
Non sono assolutamente d'accordo con ancelot.
Ho preso la patente nautica con un bel corso, tenuto da persone super competenti, e andando per mare da quando avevo 10 anni forse non avrei avuto necessità di farlo.
È fondamentale conoscere i mezzi di soccorso, le parti della nave, le parti del motore, i comportamenti da tenere a bordo. Con l'auto ti fermi abordo strada, chiami il carro attrezzi e nessuno corre rischi; in mare, come diceva un vecchio marinaio di qui, non c'è il freno a mano.
Patente per tutti, sopra i 25 CV, e consiglio chi non la volesse prendere per impegni o altri motivi, di studuare seriamente come per volerla prendere.

G.
Osservato speciale
ancelot
Mi piace
- 6/34
Non dico che non serve la patente, forse mi sono spiegato male.
Patente per tutti.
Ma una didattica utile è necessaria...
Ad esempio secondo me è poco approfondita la parte sui guasti del motore e relativi metodi per poter intervenire e farti tornare a casa.
È poco approfondita la parte astronomica, anzi assente a dire il vero, che sarebbe fondamentale per la navigazione senza limiti dalla costa quando non hai riferimenti di terra.
È invece inutile imparare a memoria dei segnali luminosi e delle bandiere che uno potrebbe tranquillamente vedersi su una tabella riportata a bordo....

Serve la patente si, (anche perché è la legge che lo prevede), serve questa patente con programma didattico assolutamente no!!!
Ovviamente questa è la mia idea...
Sergente
carlo1404
Mi piace
- 7/34
Buon giorno,
sono anche io d'accordo sul fatto che la patente nautica cosi' come e' strutturato lo studio e' quasi inutile, ho preso la patente entro le 12 nel 2002 e ricordo poco o nulla di quello che ho studiato 'a memoria', concordo pero' che e' necessaria per tutti i motori, a prescindere dalla loro potenza, ma deve essere piu' 'pratica' e meno 'nozionistica', fare un accosto e un salvataggio e' poca roba.
Carlo
ex Medimar 450 + Mariner Magnum 30
ex Sidra 470 + Mariner Magnum 4
ex Capelli 500 + Mariner Magnum 4
ex Capelli Pulsar 17 + Yamaha Top 700 poi Tohatsu 90
ora Jeanneau Cap Camarat 635 open + Suzuki DF 140
Osservato speciale
ancelot
Mi piace
- 8/34
Non dico che non serve la patente, forse mi sono spiegato male.
Patente per tutti.
Ma una didattica utile è necessaria...
Ad esempio secondo me è poco approfondita la parte sui guasti del motore e relativi metodi per poter intervenire e farti tornare a casa.
È poco approfondita la parte astronomica, anzi assente a dire il vero, che sarebbe fondamentale per la navigazione senza limiti dalla costa quando non hai riferimenti di terra.
È invece inutile imparare a memoria dei segnali luminosi e delle bandiere che uno potrebbe tranquillamente vedersi su una tabella riportata a bordo....

Serve la patente si, (anche perché è la legge che lo prevede), serve questa patente con programma didattico assolutamente no!!!
Ovviamente questa è la mia idea...
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 9/34
ancelot ha scritto:
.
Esempi, perché devo conoscere a memori tutte le parti che compongono una barca? Analogamente dovrei conoscere tutte le parti che compongono un auto o una moto....no ho la patente a e b ma che cavolo ne so come si chiamano tutte le parti della Maia auto...
Perchr devo conoscere le caratteristiche dei mezzi di salvataggio obbligatori? Analogamente dovrei conoscere tutti i mezzi di sicurezza obbligatori sulle auto, ma così non è quando compri un auto mica chiedo cosa c'è dentro per la sicurezza, do per scontato che il costruttore di auto si adegui...
Se poi andiamo in navigazione, patente oltre tutto il programma di carteggio fa riferimento alla navigazione costiera con visione di un qualche punto dalla costa.... Se sono in mezzo all'atlantico che faccio?! Nessuno me lo spiega...


devi conoscere i nomi perché se sei in emergenza indichi con precisione cosa ti serve senza dire quel coso a destra sotto quell'altra cosa.
devi conoscere le caratteristiche dei mezzi di salvataggio perchè adegui il tuo comportamento, a differenza dell'auto, dalla quale puoi scendere e premere il pulsante SOS in autostrada, in barca non hai questa possibilità e il comando comporta maggiori responsabilità e conoscenze.
in mezzo all'Atlantico non serve la patente.
Osservato speciale
ancelot
Mi piace
- 10/34
discutendo di didattica e materia di studio,
torno a ripetere e a fare esempi con altre patenti,
quando ti si rompe la macchina la porti dal meccanico o chiami il carroattrezzi dicendo che la macchina è rotta, non mi metto a disquisire se sia la valvola elettronica o riportando tutti i pezzi che compongono la macchina.
verosimilmente se ho un gusto in mezzo al mare e chiamo la capitaneria per farmi salvare o un rimorchiatore per farmi venre a prendere non discuto su quale parte della barca mi si sia rotta….

Sui mezzi di sicurezza non discuto sul fatto che questi devono essere presenti o a norma, dico solo che non devo sapere le loro caratteristiche ma solo come si usano…
in auto tu sai come si usa una cintura di sicurezza o il freno di emergenza, non impari a memoria i carichi di rottura della cinta o la resistenza del freno…

Ricordate che parlo di didattica da esame non di cultura personale, ma di ciò che devo sapere per superare l'esame…

sul fatto che in mezzo l'atlantico non ti serva la patente, sono a chiedere perché pensi sia cosi? perché in mezzo all'adriatico o in mezzo al mediterraneo ben oltre il limite delle acque territoriali la patente ti serve eccome…

ricordo che non discuto sull'obbligo o meno della patente, in quanto è obbligatoria per legge… ma sulla sua inutilità "reale" tenuto conto del programma di studi necessario per conseguirla…
Sailornet