Acqua nella chiglia Marshall m60

Sottocapo
Cernia88 (autore)
Mi piace
- 1/10
Ciao a tutti, possiedo un Marshall M60 di cui ho parlato già altre volte. Vengo al dunque, in questi giorni ho fatto i lavori di routine prima di metterlo in acqua e ritirarlo in autunno ad un certo punto sento il rumore di acqua nella chiglia del mio m60. Leggendo qualche post ieri sera ho notato che nel 90 % dei casi le infiltrazioni sono sempre dovuti ai fori per fissare gavoni, pilotina ecc. Così ho iniziato a smontare tutto quello che poteva creare il problema.
Acqua nella chiglia Marshall m60

Acqua nella chiglia Marshall m60

Acqua nella chiglia Marshall m60

Acqua nella chiglia Marshall m60

Acqua nella chiglia Marshall m60

Acqua nella chiglia Marshall m60

Ho allargato il buco centrale del gavone ed ho inserito un tubo non troppo flessibile per cercare di tirare l'acqua ma he ho tolta poca, si sente ancora il rumore, e presumo ci sia molta acqua.
Acqua nella chiglia Marshall m60

Ho letto diversi post ma non sono sicuro di quale strada prendere. Mi potreste aiutare a venire fuori? La mia intenzione sarebbe quella di togliere l'acqua con interventi non invasivi, sigillare i buchi con resina e allo stesso tempo incollare del legno sul paiolo sempre con della resina, infine avvitare gavone e pilotina solo sul legno senza intaccare il paiolo.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 2/10
https://www.gommonauti.it/ptopic48205_restyling_m60.html

https://www.gommonauti.it/ptopic1112_acqua_nella_controstampata.html?sp_pid=258450#258450

Questo è un problema classico per i Marshall di quella serie, ma si può risolvere più o meno come vorresti fare tu. Però dovresti prima cercare di svuotare l' acqua già presente nella controstampata e fare asciugare i madieri interni che ne saranno impregnati.Armati di un pò di pazienza e leggiti i post che ho inserito, ti aiuteranno certamente a capirci meglio.
Sottocapo
Cernia88 (autore)
Mi piace
- 4/10
Ho letto un po' di pagine del tuo intervento fino a pagina 28 ( i miei complimenti) e buona parte dell'altro link nel quale si evidenziano differenti scuole di pensiero. In ogni caso, io ho iniziato ad allargare i buchi sul paiolo, quelli dove il vecchio proprietario o chi per lui aveva fissato pilotina e gavone ed ho tolto l acqua con una pompa a mano. Il rumore dell'acqua è ancora presente, e allargando i buchi ho commesso un errore, sono andato giù col trapano!!! Ho comprato il tappo a vite e penso di fare la stessa operazione che hai fatto tu, solo mi chiedevo n.1 se è vero che i comparti non sono comunicati (da notare anche, tra gli altri post, la possibilità di inclinare di 90gradi o piu il mezzo in modo tale che l'acqua scivoli verso poppa) come si svuota l'intera chiglia con un solo tappo in mezzo? In ogni caso in quel punto, per logica, non dovrebbe sedere il sostegno centrale che divide la struttura in 2 lati? Grazie blu, disponibile e gentile come sempre.Wink
Alcune foto di oggi
re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 5/10
Per cortesia, quando ci si accorge di aver postato due o più volte lo stesso messaggio, si prega di cancellare i duplicati.

I duplicati si producono quando si naviga il sito con le frecce avanti/indietro e compare l'avviso "Attenzione, si vuole reinviare il modulo dei dati?" o qualcosa di simile.
In quel caso rispondere sempre "NO".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 6/10
All' interno della controstampata sono presenti dei madieri posti orizzontalmente , quindi è naturale che l' acqua venga bloccata dallo spessore di questi. Una volta preparato l' ombrinale a poppa , dovresti sollevare completamente verticalmente il gommone, cercando di far defluire l' acqua restante.Lascia il gommone in quella posizione per un paio di giorni, in modo da svuotarsi completamente e asciugarsi un pò all' interno tramite i fori presenti.Alla fine chiudi tutti i fori usando resina addensata , oppure stucco resina e spalma per bene sikaflex sigillante sui fori nei quali passano bulloni sullo specchio di poppa, cercando di chiudere il tutto ermeticamente. Io sono contrario a effettuare fori nel calpestio e piazzarci pompe di sentina, in quanto il gommone è nato stagno e tale deve rimanere, se si vuole rispettare il progetto originale che ha reso famosi questi gommoni.
Sottocapo
Cernia88 (autore)
Mi piace
- 7/10
Grazie del consiglio, però ti devo confessare che non ho capito bene.. la questione è questa: se le camere sono stagne, ed io non ho bucato i madieri ma ho semplicemente allargato i buchi presenti sul paiolo e tirato da lì l'acqua, a cosa serve appendere il gommone e fare il foro sullo specchio di poppa? Inserisco di seguito le foto di oggi.
re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60

re: Acqua nella chiglia Marshall m60
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 8/10
Il piano di calpestio e i madieri non sono resinati tra loro, l'acqua passa tra i madieri e il piano di calpestio per effetto di onde, accelerazione, decelerazione e sbattimenti vari.......

Nel mio M80, ho tolto dal comparto di prua dell'acqua mista a benzina che non può essere entrata che dal bypass del compartimento presente a poppa... (non presente sull'M60) ma tendenzialmente di uguale conformazione della sentina "stagna" (si fa per dire!)
Ciau
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 9/10
Se riesci a togliere tutta l acqua aspirandola dai fori Va bene , ma se ne rimane ti conviene fare cOme ti ho detto.Prima di chiudere devi asportare tutta.
Sottocapo
Cernia88 (autore)
Mi piace
- 10/10
re: Acqua nella chiglia Marshall m60

Oggi ho smontato il motore, ho bucato lo specchio di poppa in modo tale da intercettare entrami i lati dei comparti e l' ho appeso preoccupandomi di girarlo, una volta in piedi, dal lato opposto, per fare in modo che l'acqua scendesse giù. Come si vede dalla foto sono pochi centilitri, il 90% lo avevamo già tirato via. Quanto tempo dovrò aspettare prima di iniziare l'operazione si chiusura dei fori??
Sailornet