Acqua nella controstampata

Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 1/117
Ciao di nuovo a tutti.
Sabato dopo aver pulito il gommone, con ottimi risultati, come ho letto in questo forum (Chante Clair, spugna e acqua) mi sono accorto a fine lavaggio mentre spostavo il gommone (Marshall S70) che è entrata dell'acqua nella controstampata, non sò se si chiama così, per capirci l'intercapedine che c'è tra il piano di calpestio e la carena.
E' una cosa normale visto che ho tenuto il tubo aperto per molto tempo dentro al gommone?
Come faccio a farla uscire?
E da dove potrebbe essere entrata?
Grazie a tutti per le risposte.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/117
Come hai fatto ad accorgertene? Di che colore era l'acqua?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 3/117
Grazie come al solito del tuo interessamento Van.
Me ne sono accorto dopo aver lavato il gommone internamente con abbondante acqua (Ho lasciato il tubo aperto nel gommone per molto tempo) ho spostato il carrello a mano e dentro alla controstampata ho sentito rumore di acqua.
Cosa devo fare?
E' normale la cosa?
C'è modo di farla uscire?
Da dove può essere entrata?

Grazie
Ciao a tutti.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/117
Ahio... speravo l'avessi vista.
Io girerei la domanda a lupetto di mare ma a questo punto controlla bene tutti gli angoletti, anche dentro ai gavoni, per vedere se c'è qualche crepa nella VTR.

Non conosco il marshall ma se non hai un apposito scarico ... boh, proprio non so che dirti, aspettiamo qualcuno che lo conosca meglio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 5/117
CACCHIO6 ha scritto:
Cosa devo fare?

Devi eliminarla. Temo che come per il mio gommone non ci sia comunicazione tra il compartimento anteriore e quello posteriore
CACCHIO6 ha scritto:
E' normale la cosa?

Se è come dicevo prima si. Telefona al cantiere e chiedi se è come penso io. La soluzione è una pompa di sentina anche nel compartimento anteriore.
CACCHIO6 ha scritto:
C'è modo di farla uscire?

Compra una pompa a 12 volts, infila il tubo nella controstampata che dovrebbe essere accessibile da un gavone ed aspirala
CACCHIO6 ha scritto:
Da dove può essere entrata?

Da giunzioni non sigillate sul piano di calpestio o da guarnizioni non stagne dei gavoni.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 6/117
Purtroppo è un po' più difficile.

La sentina del Marshall non è ispezionabile (ed è pure sigillata male) e l'acqua può infiltrarsi, specie dal passaggio cavi tra console e motore.

E' indispensabile farla uscire e l'unico sistema è quello di fare PICCOLI fori in carena da resinare una volta eliminata l'acqua.

Il problema dei fori è più psicologico che altro, ma non credo proprio che esista altro sistema!

Sono sicuro che la prossima volta lo laverai con uno straccio umido, non devi mica annaffiare l'orto con la canna.
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 7/117
Grazie per la brutta notizia.
In effetti ho esagerato con l'acqua ma mai avrei pensato che potesse succedere questo.
Dove dovrei farli questi fori?
Nessuno conosce altro modo?
Grazie a tutti
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 8/117
se fai qualche foto alla coperta ed ai gavoni/consolle aperti posso provare a darti una mano, senza vederlo non posso studiare una possibile soluzione alternativa.

Io tenterei di capire da dove entra prima di forare e tappare, altrimenti sei daccapo ad ogni stagione, per il mio modo di intendere il gommone non puoi lasciare uno spazio non ispezionabile e facilmente drenabile libero di allagarsi, nella peggiore delle ipotesi dopo averlo vuotato dovresti schiumarlo, trasformandolo in una riserva di galleggiamento sicura.

Se hai la possibilità intalla un portellino tondo di ispezione stagno nel punto in piano più basso che hai al di sopra del volume chiuso incriminato, per non fare casino devi prima scoprire come sono disposti i rinforzi strutturali interni, altrimenti rischi di forare in corrispondenza di un madiere o peggio di uno dei longheroni.
Una volta reso ispezionabile il volume lavalo per bene con acqua corrente, vuotalo e lascia asciugare per qualche settimana, poi procedi alla sigillatura dall'interno con resina epossidica e tessuto di vetro se accessibile il punto di entrata dell'acqua, se non riesci avrai comunque risolto il problema del drenaggio.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 9/117
Francesco79 ha scritto:
....poi procedi alla sigillatura dall'interno con resina epossidica e tessuto di vetro se accessibile il punto di entrata dell'acqua, se non riesci avrai comunque risolto il problema del drenaggio.


Quoto il tutto, ottima spiegazione!

I fori puoi farli con una punte del 4 o max 6mm.
In quel caso non necessiti del tessuto in vetro, ma basta qualche applicazione di resina Wink
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 10/117
Francesco79 ha scritto:
se fai qualche foto alla coperta ed ai gavoni/consolle aperti posso provare a darti una mano, senza vederlo non posso studiare una possibile soluzione alternativa.

Io tenterei di capire da dove entra prima di forare e tappare, altrimenti sei daccapo ad ogni stagione, per il mio modo di intendere il gommone non puoi lasciare uno spazio non ispezionabile e facilmente drenabile libero di allagarsi, nella peggiore delle ipotesi dopo averlo vuotato dovresti schiumarlo, trasformandolo in una riserva di galleggiamento sicura.

Se hai la possibilità intalla un portellino tondo di ispezione stagno nel punto in piano più basso che hai al di sopra del volume chiuso incriminato, per non fare casino devi prima scoprire come sono disposti i rinforzi strutturali interni, altrimenti rischi di forare in corrispondenza di un madiere o peggio di uno dei longheroni.
Una volta reso ispezionabile il volume lavalo per bene con acqua corrente, vuotalo e lascia asciugare per qualche settimana, poi procedi alla sigillatura dall'interno con resina epossidica e tessuto di vetro se accessibile il punto di entrata dell'acqua, se non riesci avrai comunque risolto il problema del drenaggio.





Ciao Francesco
Grazie della risposta mi fà veramente piacere che qualcuno mi aiuti a risolvere questo problema anche perchè non sono un esperto in materia e quindi tanti problemi mi sebrano a volte più grandi di quello che veramente sono.
Quindi mi dici di bucare il piano di calpestio da qualche parte e poi installare un tappo di ispezione stagno.
L'acqua credo sia entrata da una crepa che è esattamente all'altezza della panca, quella davanti alla consolle, dal lato sx guardando la foto proprio tra lo spazio che c'è tra tubolare e inizio panca.
Se vedi la foto (copia il link https://www.gommonauti.it/imm/914/1170837580_acqua_nella_controstampata.jpg su internet explorer)io vorrei fare il buco (circa 20 cm) proprio dentro il gavone che vedi aperto sul lato sx (li non dovrei trovare il longherone centrale) e da lì farmi un'idea di come è sotto e provare a tirare fuori l'acqua con qualcosa.
Volevo provare con un bidone aspiratutto e un tubo collegato in modo da poter provare ad arrivare più lontano possibile.
E' giusto quello che ho capito?
Grazie di nuovo a tutti
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Sailornet