Comparativa fuoribordo 150 cv [pag. 2]

Capitano di Corvetta
SNOPI
Mi piace
- 11/63
Io ti riporto l’esperienza del mio vicino di barca.ha preso l etec 115 questa stagione da un rivenditore 30 km piu lontano,sto benedetto motore gli sporca le candele e non parte,portata barca e motore giá 3 volte da loro,continua a dar problemi sempre risolti cambiando le candele..sará sfortunato lui..parole sue”mannaggia a me che l’ho comprato”.magari è un problema solo del suo ma se un pó mi stavo invogliando con i 2 tempi..m’è passata😂
Da tutto ció il mio consiglio é:
Motore nuovo?assistenza dietro casa!!
Altrimenti non riescono a starti dietro come dovrebbero..
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 12/63
OFF TOPIC

@SNOPI: mai pensato di utilizzare l’additivo evinrude per la benzina? E il Carbon cleaner?

FINE OFF TOPIC
2° Capo
Dariorepsol7 (autore)
1 Mi piace
- 13/63
Perfetto ragazzi vi ringrazio tutti.......questo topic vuole servire proprio per raccogliere ogni testimonianza veritiera su i nostri amati motori.
Ad esempio la comparazione con l’esperienza di di yanez323 nel mio caso può essere molto utile essendo la mia e la sua barche simili.
@propcalc
Per quelle che possono essere le mie esperienze (molto poche) ho individuato una velocità di crociera di 20/22 knts come valore ottimale. Credo sia almeno per la mia imbarcazione una velocità comoda per la risposta della barca nell’affrontare il mare e un giusto compromesso per raggiungere spot distanti in tempi ragionevoli.
Visto che ci siamo volevo chiederti se potevo contattarti in privato per magari ragionare di un tuo intervento come professionista di settore. Magari per capire se la mia imbarcazione con i pesi dichiarati , LWL dichiarata e honda BF130a possa raggiungere le velocità di crociera per ima descritte con consumi diciamo umani

Ci tengo poi a questo punto a condividere anche l’esperienza del mio honda130 anche se al limite del OFF TOPIC ma lo faccio per ribadire come ogni info possa un domani aiutare un altro comandante nelle mie stesse condizioni
Barca salpa Laver 20.5
LWL 5 mt
Peso pieno carico 1800 con 4 persone
Motore onesto, facile manutenzione buona spinta ai bassi ma non certo un motore “da corsa”.
Peso alto, poca elettronica è ridotta possibilità di relativi guasti. Assistenza zona pisa da dimenticare......non essendo un motore “nuovo” ed acquistato da loro tendono a rimandare molto gli appuntamenti.
Costo pezzi ricambi medio alto rispetto altre marche
Per i consumi vi chiedo pazienza perché intendo fare un report preciso avendo appena installato NaviFlow
Velocità Max raggiunta con peso navigante 1650 e mare con onde 60/70 cm circa 29/30 knts

Ecco questa è la mia idea di report che possa essere di aiuto chi si rispecchia nella mia situazione tecnica
Nel dubbio........DAI GASSSSSSSS!!!!!!!
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 14/63
- Ultima modifica di vo_lentino il 14/08/18 22:05, modificato 1 volta in totale
Ho un Suzuki 150tgl del 2015 con 160 ore, negli ultimi due anni sono rimasto fermo in mezzo al mare due volte (l'ultima pochi giorni fa leggi post da me creato: due in un giorno) perché si è rotto il sensore di posizione delle marce e chiaramente non parte più. Ho scritto a Suzuki ma al momento nessun segno di vita da parte loro. Il mio meccanico mi ha detto che ne ha sempre qualcuno di scorta.

Consumi: ho una mano marine 21.5 peso navigante senza persone con 120 litri di benzina, 60 di acqua frigo ecc. ecc. Ecc. Circa 1700kg. in due persone fino a 30 nodi un litro miglio.

P.s. 1
Meno male che ho un motore da 6cv e bene o male riesco a venirne fuori.

P.s. 2
Magari la sfiga ci vede bene e becca solo me.

P.s. 3
Sto studiando un metodo per bypassare l'infame sensore quando si romperà la prossima volta
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 15/63
Se può interessarti, anche per me la velocità di crociera ottimale si aggira sui 20/22 nodi. La massima l'ho raggiunta, con i tendalini montati, sul Canale dei Petroli, ovvero con acqua piatta, e si attestava attorno ai 32 nodi.
Le mie informazioni sono comunque abbastanza parziali, poiché quasi sempre navigo nell'ambito della Laguna di Venezia, a velocità molto basse e, quindi, in dislocamento. Comunque non ho mai avuto problemi di irregolarità di funzionamento o surriscaldamento anche dopo parecchio tempo a bassi regimi e, quando riesco ad uscire e dare manetta, la risposta e sempre pronta e progressiva, senza incertezze.
In quanto alla strumentazione viene fornito con manetta elettronica ed un unico strumento multifunzione, molto completo come indicazioni sulle varie schermate. Con un collegamento nmea 2000 puoi trasferire i dati su navigatori GPS tipo garmin ed avere ulteriori informazioni integrate.
Sicuramente non è in assoluto il miglior motore in circolazione, ma il suo mestiere lo fa molto bene, almeno in relazione alle mie esigenze.
2° Capo
Dariorepsol7 (autore)
Mi piace
- 16/63
Bestia problema da non poco......ho letto il tuo topic e immagino la tua inc.....
Comunque se ti potesse servire conosco suzuki Viareggio che ha un titolare onesto e molto competente.
Più volte mi ha levato dalla c...a senza mai chiedere un centesimo. Si parla di problemi risolti al telefono ovviamente.......ma non è certo un favore scontato da ricevere dai meccanici di zona.
Per il resto il motore come va? Si cosa lo Monti? Velocità? Consumi?
Nel dubbio........DAI GASSSSSSSS!!!!!!!
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 17/63
@Vo_lentino
buono a sapersi, vedo d'informarmi pure io sull'inconveniente dal concessionario e la possibilità di bypassare il sensore.
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 18/63
yanez323 ha scritto:
@Vo_lentino
buono a sapersi, vedo d'informarmi pure io sull'inconveniente dal concessionario e la possibilità di bypassare il sensore.


ATTENZIONE
Per quanto ho visto per adesso il motore parte anche con la marcia inserita, lascio immaginare a voi cosa potrebbe accadere con un minimo di disattenzione
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 19/63
Dariorepsol7, velocità di crociera 25/30nodi... UT quando funziona Sbellica a parte tutto il motore va veramente bene, silenzioso. Ottimo!!
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 20/63
Ho visto che la nota alla Suzuki è di domenica 12 agosto Exclamation
Secondo voci non confermate d'agenzia, tutto lo staff è in vacanza....a Mali losinj
Sailornet