Comparativa fuoribordo 150 cv

2° Capo
Dariorepsol7 (autore)
Mi piace
- 1/63
Buongiorno a tutti
Come promesso in altro tipic oggi apro ufficialmente questo per scambiarci opinioni e prove dei vari 150 cv in circolazione.
Per chi come me è in procinto di acquistarne uno credo possa essere utile avere la possibilità di conoscere il più possibile prego e difetti di ognuno.
Nel mio caso specifico sono molto indeciso fra suzuki e Mercury.
Suzuki lo preferisco per consumi dichiarati e per riduzione al piede 2.50:1 che dovrebbe permettere l’installazione di eliche di passo maggiore.
Di contro suzuki pesa un po’ per la mia barca(230kg) e come prezzo al momento costa più del Mercury
Mercury 150 efi mi piace per prezzo, cilindrata elevata e pesi contenuto (206)
Mi piace meno il discorso consumi che su Mercury dicono non essere bassissimi e il rapporto di riduzione che è 1.92:1
Yamaha non lo conosco
Evinrude lo scarto per via che non amo i 2t
Honda ottimo ma peso e meno prestante degli altri( al momento ho un honda montato)
Chiedo a tutti di condividere esperienze specificando l’imbarcazione e peso su cui é installato il motore.
Da evidenziare consumi prestazioni problemi e opinioni in generale.
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità
Buon mare a tutti
Nel dubbio........DAI GASSSSSSSS!!!!!!!
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 2/63
Cosa non ami dei due tempi?
Ammiraglio di divisione
Cesinho
1 Mi piace
- 3/63
Gli etec Razz
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 4/63
Cesinho ha scritto:
Gli etec Razz

Forse non ti piacciono i dieci anni di garanzia!
Capitano di Vascello
faustinotnz
2 Mi piace
- 5/63
Mi permetto di segnalare una cosa a Dariorepsol7: secondo me la domanda è mal posta e ti spiego perché! Non specifichi tipo di barca, LWL e peso navigante,ma parli di eliche a passo lungo.
Io credo che dovresti prima parlare di questi valori che sono essenziali per capire se tra i motori che hai evidenziato ce ne sia uno da scartare a priori perché magari non c’è un’elica adatta alle tue esigenze.
Infine non puoi parlare di confronti con atri battelli, metti che uno abbi il baricentro troppo arretrato e ari di poppa o viceversa, ari di prua?..il confronto non sarebbe oggettivo.
Credo che in primis, debbano essere chiare le tue esigenze!
Scusa se mi sono permesso, ma quanto sopra frutto è frutto della mia esperienza, infatti io volevo un motore il più prossimo possibile a 150cv e propcalc1 scartò un motore, proprio perché non c’era un elica. Infine la scelta si restrinse all’unico con 110kw dichiarati a libretto, come da limitazione del battello!
2° Capo
Dariorepsol7 (autore)
Mi piace
- 6/63
@faustinotnz
ciao
in primis ti spiego perché non amo i due tempi.........la mia è una barca pesante che amerebbe un motore scattante e leggero come un due tempi ma temo e non poco i consumi. per quanto riguarda poi le esperienze che ho constatato personalmente nel mio cantiere con evinrude beh lasciami dire............mamma mia. in due hanno e-tec e sono disperati per continui problemi.
mi dicono che la gen due sia esagerata per grinta e qualità ma lo è anche nel prezzo Sbellica
per quanto riguarda il topic da me aperto hai ragione quando dici che dovrei essere più preciso nella descrizione dei miei obbiettivi e nella descrizione della mia barca.
il mio intento però era quello di fare un topic dove chiunque ha un 150 cv racconti la sua esperienza in base al proprio natante. Starà poi a noi cercare situazioni il più simili alle nostre per poter avere un confronto plausibile.
mi spiego meglio.
io ho una salpa Laver 20.5 che in totale a massimo carico pesa 1800 kg con 4 persone a bordo.
bene mettiamo che tu abbia una barca con misure simili e che pesi 1780 e che monti un 150 yamaha.
bene le tue esperienze e le tue rilevazioni mi potrebbero essere molto utili.
il mio obiettivo sarebbe fare un archivio dove poter reperire info su fb 150 cavalli di varie marche montate su varie imbarcazioni.
sapere come si comporta un mercury 150 efi su un gommone di 6,5 mt o su una barca cab di 6 metri potrebbe aiutare tanti a farsi un idea su cosa sia più indicato per le sue esigenze.
diciamo che non voleva essere un topic ad uso privato.
comunque la mia imbarcazione come già detto prima è lunga 6,25 mt, v profonda, LWL 5 metri, peso a pieno carico con 4 adulti 1800. cerco un motore che mi dia il miglior rapporto velocità crociera/consumi. Non mi interessa la velocità massima
ciao e grazie per ora
Smile Smile Smile
Nel dubbio........DAI GASSSSSSSS!!!!!!!
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 7/63
Sul mio Saver 650 cabin ho un motore Suzuky 150, comperato due anni fa, dopo aver subito il furto di un 175 sempre Suzuki.
Per l'uso che ne faccio va più che bene: non è brillantissimo, non è particolarmente sofisticato ma è sostanzialmente robusto e silenzioso. Credo sia l'unico a non avere la cinghia di distribuzione, ma la catena.
In quanto ai consumi la questione è relativa all'uso che se ne fa, ma a parte i dilemmi con l'indicatore di carburante, sono abbastanza contenuti. Il concessionario da cui l'ho acquistato, all'epoca anche concessionario Mercury, in tempi non sospetti (ovvero prima che mi rubassero il precedente motore, acquistato da un privato assieme allo scafo), parlando di motori, sosteneva che i Suzuki li vendeva ai "vongolari" professionisti per la loro robustezza. In pratica dei trattori, meno raffinati dei Mercury e meno brillanti degli Yamaha.
Dalle mie parti, forse per questioni di distribuzione, viene venduto ad un prezzo generalmente inferiore ai Mercury.
Nella lista che hai fatto, ho notato che hai saltato i motori Yamaha.
Comunque se acquisti un motore regolati anche sulla migliore e più vicina assistenza...
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 8/63
Ciao!
Ovviamente io posso portarti la mi esperienza.
Premesso che ho un king 600, e che come peso navigante sono a circa 1500kg e LWL simile alla tua, ho sempre avuto due tempi.
Avevo un optimax, gran motore, molto complesso e molto rumoroso. Con elica giusta ed equilibrando la barca, consumi simili al verado; il consumo si aggirava intorno al litro per miglio fino a 30kn, poi aumentava a dismisura . Sotto i 25 nodi eravamo a 0,8 lt/miglio.
Ora ho un etec G1: tutti lo bistrattano, verissimo, però è anche vero che ho visto etec con 1500 ore a porto baseleghe, in perfetto stato! Personalmente, ho lasciato il cuore sul G2..ma era una questione squisitamente economica. Il mio attuale motore etec G1 150 HO da 15 nodi a 35 consuma sempre un litro per miglio, ma non sono a posto con l’elica. Tieni conto che io ho una velocità di crociera attorno ai 28kn dove il king esprime il meglio di se.
Io l’optimax non mi sono mai azzardato a metterci le mani, l’etec invece.. leggi il topic. Io noto un sacco di persone che hanno problemi, ma nel mio motore ho trovato:
1. Termostati mai controllati;
2. Anodo del piede in stato pietoso;
3. Mai utilizzato il Carbon Cleaner
4. Anodi di concorrenza e non originali
5. Paraolio del piede non controllato.
Io l’ho comprato perché ci metto le mani e perché ho la fortuna di avere la diagnosi e un bravissimo meccanico etec dietro casa..un’altro forse non l’avrebbe preso!
Certamente il motore è delicato, ma che ci vuole a smontare due termostati, a sciacquarlo quando esci?
Io fino ad ora di questo motore posso parlare bene, lo curo e gli faccio manutenzione e sono super soddisfatto. Consumo di olio 1,5% con xd100.
Ultima cosa..non dirmi che l’etec è rumoroso, perché proprio no, a 28kn navigo e mi ascolto la musica!

In generale sono d’accordo con chi dice scegli il motore con l’assistenza più vicina.

Se hai modo, prova un G2, io l’ho provato è ancora me lo sogno!
Buon mare!
Sottotenente di Vascello
ulisse.71
Mi piace
- 9/63
anche honda ha la catena
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 10/63
Dariorepsol7 ha scritto:
.... LWL 5 metri, peso a pieno carico con 4 adulti 1800. cerco un motore che mi dia il miglior rapporto velocità crociera/consumi. Non mi interessa la velocità massima

Scusami Dariorepsol, hai posto un quesito con 3 incognite (potenza, velocità crociera, consumi) e la matematica insegna che ....
Riducendo a 2 le incognite è più facile la soluzione.
Quale dovrebbe essere a tuo avviso la velocità di crociera ?
Sailornet