Scelta tra Mercruiser e Volvo Penta [pag. 3]

Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 21/56
Fabry213 ha scritto:
Allora di incertezza credo ce ne sia veramente poca con la matematica essendo io un ingegnere, ......

Parole, parole, parole, soltanto parole ..... Boo hoo! e mi fa specie che siano scritte da un ing. ......
Se il dislocamento a pieno carico (= tuo max peso totale navigante) fosse di inimmaginabili 60 o 66 q.li la barca correrebbe come uno scoglio anche con 600 o 700 Hp !!!
Quanto alla affidabilità richiesta faccio presente che i forum sono pieni di utenti con motori MCM o VolvoPenta che (si fa per dire) "ragionano" come te e poi lamentano rotture del raiser e talvolta del collettore di scarico oltre a consumi esorbitanti senza rendersi conto del perché. Le tue idee, che vorrebbero prescindere da dislocamento, LWL, ecc. ecc., portano a sbattere.
Ci ho messo pazienza e buona volontà, ma vedo che non è servito a niente.
Auguri.
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 22/56
Perdonami non vorrei essere offensivo, o non sei ingegnere o purtroppo è preoccupante, facendo una ricerca su internet come hai fatto tu i 6600 kg che dici tu, sono libbre che corrispondono a 3000kg circa, una barca da 8,40 da quasi 7 tonnellate vuole dire che era un piombo, anzi uno scoglio come dice propcalc, hai dato tre motorizzazioni completamente differenti e senza neanche un prezzo per capire eventualmente la scelta migliore, poi parli facilmente di sostituire i piedi poppieri, che nel mercato dell'usato costano più dei motori.
Mercruiser o Volvo Penta possono essere eterni se viene effettuata una corretta manutenzione, per me si equivalgono.
Comunque su quella barca monterei due Volvo Penta 4.3 da 205 cavalli magari gxi.
Scrocco-Rib
Sottocapo
Fabry213 (autore)
Mi piace
- 23/56
Propcalc1 non capisco perché tu ti stia innervosendo così tanto per avermi dato dell' incompetente e uno scarso ingegnere, il tuo discorso per me è molto chiaro, e capisco tutti i tuoi calcoli da dover fare prima di effettuare una rimotorizzazione, ma la mia richiesta iniziale oltre al calcolo di pesi e potenze varie, era molto più blanda, cioè se a parità di modello motore mi conveniva scegliere più una o l'altra marca per esperienze fatte da tutti i partecipanti al forum che hanno già provato negli anni le varie motorizzazioni, visto che online si trovano sempre pareri discordanti, per quanto riguarda la rimotorizzazione diesel era uno sfizio ma piuttosto complesso da realizzare, prima dato dal fatto che un motore diesel non di nuovissima generazione, pesa tanto ed è molto ingombrante quindi poco fattibile per le mie possibilità economiche e tecniche,per quanto riguarda la motorizzazione benzina, l'idea già calcolata con meccanico amico ufficiale mercruiser è o di rimontare due 4.3 come quelli montati di serie dalla SUNBIRD, ed in questo caso avere da voi un consiglio tra MCM e Volvo, ( in base a costi dei ricambi, facilità per reperirli, e manutenzione periodica); la seconda opzione è quella di usare sempre i miei piedi perché compatibili e montare due 5.7 con rapporto da calcolare successivamente come dici tu, questo il suo consiglio. io non voglio ignorare come dici tu dislocamento e LWL, ma devo fare anche i conti prima economici e poi pratici, se per la prossima stagione ho intenzione di mettere la barca in acqua. Poi da ing. e da appassionato ti do pienamente ragione che possono solo essere parole senza dati alla mano ma attualmente non li ho purtroppo e appena li avrò li pubblicherò immediatamente. ma per ora siamo solo a livello di una discussione tra amici uniti dalla stessa passione che si scambiano delle esperienze.
Sottocapo
Fabry213 (autore)
Mi piace
- 24/56
Ciao Genius83, vedo che in questo forum l'offesa è facile da fare, comunque sono un ingegnere e piuttosto bravo nel mio lavoro grazie a dio, comunque se sono libre come dici tu il mio libretto del natante è completamente toppato, perché sulla voce del peso c'è scritto 6600kg, considerando il tuo discorso ed un calcolo empirico sulla proporzione tra cv/Kg il tuo ragionamento non è errato perchè di solito si considerano 20kg/cv quindi per una barca che dalla casa madre viene fornita anche con due motori da 150cv il conto è facile da fare ci potrebbe stare che il peso è espresso in libre 6600 e quindi 3000kg (3000/20=150); anche se parliamo di due motori che naturalmente accoppiati arriverebbero a 300cv ( anche se non è proprio così diciamo che accoppiati andrebbe tolta una percentuale di circa il 20%), dalla tua considerazione posso risalire ad una deduzione logica che la barca essendo di costruzione americana, sia stata importata in italia e durante la trascrizione dei dati tecnici in capitaneria abbiano fatto lo stesso errore e quindi trascritto kg al posto di fare la conversione e io mi sono basato su quello. però se dobbiamo ritornare sul calcolo empirico fatto prima con due motori da 200cv come i miei il peso potrebbe essere tranquillamente di 6600kg circa (6600/20=330cv)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 25/56
Fabry213 ha scritto:
...... avere da voi un consiglio tra MCM e Volvo, ( in base a costi dei ricambi, facilità per reperirli, e manutenzione periodica); l
............................... ma devo fare anche i conti prima economici e poi pratici,

Al di la della passione per i calcoli di Prop e il suo carattere schietto un po' "fumino", sono proprio questi due punti quelli delicati
Da appassionato cabinauta resto tanto affascinato quanto terrorizzato dai tuoi propositi.

Rispettando ogni scelta mi piacerebbe farti intuire che il tuo quesito non ha soluzione logica, perchè stiamo parlando di consumi che se va bene vanno da 200 a 400 Euro l'ora (WOT) abbinati alla parola "economia":
Nulla di garve per chi si puà permettere barche da 200-300K euro, ma a voi sta bene spendere a stagione in benzina quasi quanto o più del valore di una barca di quasi 30anni?
Indipendentemente da piede, gear ratio ed elica o dal fatto che WOT siano 24 nodi o 35.....

"MCM o Volvo": ognuno ha le suo idee ed esperienze e personalmente non metto becco.
Io preferirei (possedendolo) il mercruiser 4.3, ma a iniezione (n.b: scelta personalissima e da ignorantone di meccanica)

Ho visto tra le foto che una barca come la tua montava il monomotore con 290 cv,
Quindi se tanto mi da tanto (3 tonnellate di peso a secco, non 6, ma dipende se ci metti 500 kg di motori o 1.000.....) , allora 350 cv che è limite dato dalla più contenuta delle tue 3 opzioni, potrebbe essere la scelta più razionale? Ma in ogni caso non certo economicamente ottimale.

In conclusione: lascia perdere e vedi se trovi due cummins mercruiser diesel da 170 cv, magari usati, piede duoprop e vendi da rigenerare tuoi vecchi per compensare un po' il costo
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo
Fabry213 (autore)
Mi piace
- 26/56
Grazie Yatar1963, sinceramente non conosco il motore che mi suggerisci, mai provato e mai avuto amici che lo hanno montato quindi non so di cosa paliamo ma da una veloce googlata, ho visto che si tratta du un monoblocco piuttosto ridotto nelle dimensioni che potrebbe fare al caso mio, parliamo di un 170cv, quindi pi piccolo in confronto ai miei 200 di vecchia generazione, ma continuo a fare un bel giro online per capire pure i costi di un motore del genere anche usato.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 27/56
Fabry213 ha scritto:
... comunque sono un ingegnere e piuttosto bravo nel mio lavoro grazie a dio, ... se dobbiamo ritornare sul calcolo empirico fatto prima con due motori da 200cv come i miei il peso potrebbe essere tranquillamente di 6600kg circa (6600/20=330cv)

Esimio Ing. Fabry213,
a Roma direbbero "e ci' arifai"!
Barche simili pesano a secco 3000 kg in media (2700÷3300 kg).
Al peso a secco si deve normalmente aggiungere il pieno dei liquidi (acqua e carburante), 300 kg persone, accessori e dotazioni di legge.
Arriviamo mediamente a 4000 kg circa.
Una variazione di peso a secco di ± 300 kg corrisponde ad una variazione di circa ±7,5% che non è poca cosa e si fa sentire non poco.
Occorrono ben 2600 kg per arrivare a 6600 kg, l'equivalente di 2600 litri di acqua o 2000 litri di benzina !!!!!!
Rebus sic stantibus la matematica da lei invocata è un'opinione del tutto personale. Almeno a casa mia.
P.S.
Sono la persona più calma del mondo, ma anche fumino, come dice Yatar. A oltre 80anni e con decenni di pratica sul groppone, non sopporto di leggere corbellerie. Posso assicurare che ne ha scritte proprio tante.
Il meccanico facesse bene il suo mestiere e non altro. I calcoli ingegneristici non sono per tutti, ma solo per gli specializzati.
Sottocapo
Fabry213 (autore)
Mi piace
- 28/56
propcalc1 condivido perfettamente quello che mi dici, infatti come puoi notare io anche se capacissimo a fare calcoli matematici come mi è stato insegnato, mi astengo di fare valutazioni e calcoli in merito ad una rimotorizzazione nautica perché poco esperto in questo tipo di valutazioni, e le lascio a chi come te ha tanta esperienza e ha fatto tanta pratica in merito, infatti come ho scritto a Yatar1983 e anche a te che i miei dati forniti nel forum sono da non considerare attendibili perché non ancora calcolati con pesi e misure reali ( come dici tu non mi sono ancora armato di fettuccia e "bilancia" per poter fornire dati certi), ma visto che mi scrivi (a Roma direbbero "e ci' arifai"! ) volevo capire ma tu sei a Roma? perché io si e una mano direttamente da un esperto in questo la accetterei molto volentieri sul campo nel tuo avatar c'è scritto Toscana. Comunque quello che tu citi che io insisto è solo un calcolo spicciolo fatto su dati che da profano posso fare solo per deduzione logica. A questo punto mi affido a voi per eseguire le misurazioni a regola d'arte per fare un calcolo perfetto di quello che mi conviene poi cercare per montare. comunque scusatemi se sono sembrato "fumino" come avete detto voi o permaloso ma non era mia intenzione, anzi, sono uno che è aperto a tutti i consigli e gli insegnamenti provenienti da persone più esperte.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 29/56
@Fabry
Sono nato a Roma.
Lasciano il tempo che trovano considerazioni tecniche fondate su dati inattendibili.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 30/56
Fabry213 ha scritto:
.... ho visto che si tratta du un monoblocco piuttosto ridotto nelle dimensioni che potrebbe fare al caso mio, parliamo di un 170cv, quindi pi piccolo in confronto ai miei 200 di vecchia generazione, ma continuo a fare un bel giro online per capire pure i costi di un motore del genere anche usato.

Il mio input nasce dal fatto che, certo di far inorridire Prop, è un ragionamento esclusivamente economico, relativo ai consumi e fondato sul "menopeggio"

Ti ho lanciato l'idiea dei 2x170 solo perchè potrebbe essere più facile trovarli.
Più facile ancora probabilmente in versione 120cv (sempre 2.0, ma meno graditi al mercato) lavorando poi sulla centralina
Deduzione che ho ricavato dal fatto che se esiste un Sunbird monomotorizzato 290cv, 2x170 comunque ti fanno camminare (come non so, quello lo sa Prop)

Nessuna pretesa scientifica quindi, ma ricordando che alle 3 ton devi aggingere tutta una serie di altri pesi in assetto di navigazione, perchè alla fine è quello il totale che devi spostare.

Se ben ricordo i [ulr=https://www.mercurymarine.com/it/it/engines/diesel/all/]cummins mercury[/url] dovrebbero derivare dai motori VW, ma i più esperti ci sapranno dire
Tranquilamente accoppiabili a piedi alpha o bravo.
La versione più piccola (2.0) va da 120 a 170Cv, ma ci sono anche più potenti con cilidrate da 2.8 a 3.0

Poi ovviamente dipende da quanto vuoi investire su una barca che non moltiplica certo il suo già contenuto valore perche gli monti 2 costosi (anche se usati) motori diesel...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet