Scelta tra Mercruiser e Volvo Penta [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 11/56
Secondo me 300/350 cavalli ti bastano, seppur ripartiti
Considera che barche di stazza e metratura simile navigano tranquillamente con un mercruiser 5.0 o 5.7 che propongono dai 250-300 cv circa
Da vedere casomai se può tornare utile il piede duoprop

Anche perchè con due 4,3 a benzina fai consumi da paura (80-100 lt tra tutti e due ora come niente)
Roba che uscire dal porto ti costa 50€!!!

Valuterei con attenzione se sono ad iniezione!

Sicuramente i ricambi, anche paralleli o ricondizionati, di mercury si trovano facilmente.

Ed infine, ma non per ultimo: a che prezzi te li propongono?

A me proposero di motorizzare diesel con toyota marine (?? se ben ricordo la marca)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 12/56
Yatar1963 ha scritto:
Secondo me 300/350 cavalli ti bastano, seppur ripartiti
Considera che barche di stazza e metratura simile navigano tranquillamente con un mercruiser 5.0 o 5.7 che propongono dai 250-300 cv circa
Da vedere casomai se può tornare utile il piede duoprop....

Stiamo parlando di un SUNBIRD Barletta 279 del quale non sono riuscito a trovare note tecniche in rete né l'armatore ne ha fornite.
Di cosa stiamo quindi parlando ? Come si fa a dire questo va bene e questo no ?
Un unica certezza : il piede duoprop, ma con eliche ottimali. Resta comunque impossibile qualsiasi valutazione in assenza di dati tecnici attendibili.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 13/56
Trovi delle foto con cui farti un'idea di massima per individuare una potenza compatibile con peso e consumi

Comunque comparabile con barche simili di cui si conoscono i dati.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/56
@yatar1963
Per consolidata esperienza, diventata abitudine, non faccio mai similitudini/comparazioni nella scelta della propulsione.
La scelta della propulsione (quindi anche della potenza) è fatta tenendo presente Vcroc richiesta, LWL, max peso totale navigante, miglia annue percorse e, dulcis in fundo, budget.
Non ho neanche trovato le foto cui accenni.
Per una previsione della Vmax, puramente indicativa, rimando a https://www.gommonauti.it/ptopic96549_previsione_della_v_di_una_barca_o_determinazione_di_hp_per_v_desiderata.html
tenendo presente che la Vcroc sarà circa -20%
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 15/56
propcalc1 ha scritto:
@yatar1963
Per consolidata esperienza, diventata abitudine, non faccio mai similitudini/comparazioni nella scelta della propulsione.
La scelta della propulsione (quindi anche della potenza) è fatta tenendo presente Vcroc richiesta, LWL, max peso totale navigante, miglia annue percorse e, dulcis in fundo, budget.
Non ho neanche trovato le foto cui accenni.

Ovvio! Mi riferivo ad un "punto di partenza" da cui iniziare a ragionare
Anche perchè sai che sono sparagnino e il budget lo metto al punto 1

Ho trovato dati (parziali e da prendere con le pinze in quanto relativi a mix di vari annunci, seppur professionale)
Lung 7,76 (altri citano 8,18) - baglio 2,71 - Potenza installata 230 Cv (su una spagnola) 440 su una americana bimotore alpha one
Peso dichiarato per quest'ultima 6600 "pounds dry" (= a???)

AMP;client=firefox-b&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=2ahUKEwj6gOuo-8zcAhXNzKQKHXY6B1QQsAR6BAgGEAE&biw=1151&bih=615#imgrc=YE3Lzj-ri10edM:" target="_blank">Qui le foto da google, sperando di veda la ricerca immagini
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/56
Yatar1963
Del tutto insufficienti e soprattutto inaffidabili i dati rinvenuti al link indicato. Basti osservare che non quadrano assolutamente potenza e max peso totale navigante con la V indicata.
In queste condizioni il tuo (e di chiunque altro) "punto di partenza" va tranquillamente a farsi benedire. Non solo, ma tu (e di chiunque altro), sparagnino in partenza, ti troveresti anche ad aver buttato non pochi soldini.
Se mi è consentito un paragone, stai (state) ragionando come il principiante che intende costruirsi casa e si fa i conti prescindendo dalle fondamenta e/o dalla zona sismica, come se queste fossero variabili tecniche ed economiche insignificanti e trascurabili !!!! Ma per piacere .... !
Sottocapo
Fabry213 (autore)
Mi piace
- 17/56
re: Scelta tra Mercruiser e Volvo Penta


Questa è la barca ragazzi. un 28piedi allungato di un pochino con la pancetta di poppa, larghezza 2,81mt; peso circa 60qli; motorizzata con due 4.3OMC e due piedi OMC King Cobra. pescaggio 0,8mt.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 18/56
Fabry213 ha scritto:
... un 28piedi allungato di un pochino con la pancetta di poppa, ..... peso circa 60qli; motorizzata con due 4.3OMC e due piedi OMC King Cobra. pescaggio 0,8mt.

Incertezza e approssimazione regnano sovrane.
Di per sé non dice nulla la frase "un 28piedi allungato di un pochino con la pancetta di poppa. Non è infatti traducibile in metri e frazioni ...."
Incertezza totale su lunghezza dello scafo al netto di delfiniera e plancetta di poppa.
Inattendibilità totale del max peso navigante (60 q.li).
Incertezza su Hp del 4.30 OMC in base all'anno di produzione.
Ignoto il rapporto di riduzione dei piedi Cobra (cambia con l'anno di produzione).
Di per sé il pescaggio non dice assolutamente nulla.
Ignota la Vcroc. desiderata.

Quanto sopra evidenziato serve per verificare la Vmax (e quindi la Vcroc) ottenibile e la sua compatibilità con le tue esigenze.
Serve anche per verificare se il rapporto di riduzione è compatibile con le prestazioni richieste e quindi valutare se rottamare o meno i piedi Cobra, tenuto conto dei loro difetti (c.f.r. a https://www.hastings.org/~stuart/cobra/ e https://www.sterndrive.info/gear_ratios_specifications.html)
Visto che hai comprato la barca, armati di fettuccia metrica ed inizia a misurare la lunghezza al galleggiamento.
Poi falla pesare, avendo cura di riferire: di liquidi (acqua e benzina), accessori e dotazioni presenti o assenti a bordo.
Questi sono punti imprescindibili per raccapezzarsi.
Sottocapo
Fabry213 (autore)
Mi piace
- 19/56
Allora di incertezza credo ce ne sia veramente poca con la matematica essendo io un ingegnere, 28piedi sono precisamente 8,5344mt la palancetta è più lunga di 50cm ma in termini di rimotorizzazione serve a poco saperlo, anche perché il peso e il galleggiamento è praticamente identico, gli OMC 4.3 variano da 190cv a 200cv in base agli anni quindi sempre differenza poca anche perché la stessa imbarcazione era anche motorizzata con due benzina da 150cv come avevo scritto inizialmente nel mio primo topic, il peso anche quello è poco influente se si tratta di 60q.li o se si tratta di 66q.li come riportato in internet, anche perché i 66q.li ripostati online sono già a pieno carico, i rapporti di riduzione base agli anni variano da 1,67 a 1,81 e quelli sono importanti ma dovendo riportare tutto a zero ore in base a quello che devo montare valuto se cambiare il piede o lasciarlo o modificare i rapporti, per il resto il mio consiglio che ho chiesto è solo quello di scegliere una motorizzazione affidabile e robusta per trainare le mia barca anche perché è facile cambiare motore basta scegliere un mercruiser o un volvo penta, sempre 4.3 come quello montato, hanno sicuramente 200cv minimo, e il piede è compatibile con tutti e due perché hanno lo stesso monoblocco GM, quindi potrei riusare campana e tutto dei miei che sono solo inchiodati, ma la mia richiesta è quella di motorizzare con un piccolo risparmio di carburante mantenendo la stessa Vmax e Vcroc, basti pensare che se il rapporto di riduzione sullo stesso motore cambia da 1,67 a 1,81 si possono avere dei benefici, le eliche le devo ricomprare perché distrutte quindi potrei scegliere meglio se vado a cambiare.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/56
Controlla comunque manualmente le misure (plancetta esclusa), perchè a numeri ognuno scrive quel che gli pare sui libretti e sugli annunci e calibrare bene il bilanciamento dei pesi fa la differenza (magari anche solo spostando di qualche cm il serbatosio dell'acqua, ad es)

Valuterei con attenzione invece il peso, compresi valori come quantità carburante e acqua, tenuto conto che, se ho ben capito hai 3 opzioni di cavalleria che vanno (complessivamente) da 340cv a 440cv
Quindi scegliere l'accoppiata con la cavalleria ottimale ha un suo perchè in termini di consumi, soprattutto se conti du usare la barca su tratte lunghe.

Per quanto ne so cambiare il rapporto di riduzione (nuovo) incide parecchio in termini di costi , ma se riesci a determinare quello più adatto in termini assoluti, può sicuramente valerne il costo.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet