Gelcoat calpestio saltato.

Capitano di Corvetta
flobio (autore)
Mi piace
- 1/15
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio per il pano do calpestio.
Ho comprato una barca che sopra il piano di calpestio aveva incollato un tappeto in vinile orrendo.
Quando l'ho smontato ho trovato la sorpresa. .....in una zona il calpestio ha il gelcoat saltato, la vetroresina non sembra abbia danni.
Cosa mi consigliate di fare?
Rasare con epossidica, con gelcoat o con sikaflex?
Tenete presente che non mi interessa il fattore estetico in quanto ho intenzione di coprire con moquette.
Gelcoat calpestio saltato.

Gelcoat calpestio saltato.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Grandemago72
Mi piace
- 2/15
Io raserei con gelcoat filler, però assicurati che non ci siano altri punti già staccati dalla vetroresina,, dalla foto mi pare di vedere venature qua e là.
Ciao Daniele
Capitano di Corvetta
flobio (autore)
Mi piace
- 3/15
Sì, venature ne ha, ma non voglio togliere tutto il rivestimento del calpestio
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 4/15
Ho la vaga sensazione che invece dovrai togliere tutto quello che ha già cominciato a cedere. La vetroresina dovrà essere isolata ovunque. Indipendentemente dalla questione estetica, devi isolare. Un po' come l'intonaco dei muri.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
flobio (autore)
Mi piace
- 5/15
Sì l'intenzione era di togliere il mosso ma il dubbio era su cosa usare per isolare la vetroresina, è per quello che avevo pensato ad un velo di sikaflex
Capitano di Corvetta
flobio (autore)
Mi piace
- 7/15
Quale conviene prendere?
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 10/15
È un consiglio prettamente personale. Se l'area non è esageratamente vasta, potresti con l'ausilio di un flessibile, utilizzare un disco tipo questo


re: Gelcoat calpestio saltato.



Lo passi su tutta l'area incriminata compresi i bordi, levigando appena anche la vetroresina .poi passi un anti siliconico in mondo da permettere una pulizia perfetta, ,dopodiché l'area è pronta per l'intervento di isolamento. Confermo il consiglio di Dada, stucco epossidico addensato, ma mi sento di consigliarti di dare prima sulla superficie qualche pennellata di resina sempre epossidica.Spatola per distribuire il prodotto e aspettare l'asciugatura perfetta. Dopodiché rotorbitale per pareggiare.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet