Verniciatura del piede. [pag. 4]

Sottocapo
plextor70
Mi piace
- 31/53
Scusa, percaso ci spiegheresti che tipo di ugello hai usato? da 1.2 - 1.3- 1.4- ecc..... che tipo di pistola, Sata, DevilBiss, Asturo, Walcom, sapevo che per il metallizzati come ugello si usa 1.3, come anche per il trasparente, mentre per i pastelli anche 1.4, sbaglio? per tornare in tema...... io o sempre usato come ugello 1.4, e mi sono trovato bene, pero' forse con 1.3 piu' fine sicuramente il metallizzato viene meglio, come vernice bicomponente acrilica uso Ivat, o standox, che ne dici? solamente che non ho capito perchè usi il fondo di riempimento sul gambo, in genere io uso primer per leghe leggere e a 24 ore vernicio sopra con base, poi con trasparente bicomponente.........

grazie delle risposte...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
wurpo
Mi piace
- 32/53
GRAZIE A TUTTI VOI, anche io sono riuscito in quest' opera che (dal mio punto di vista) ritengo discretamente riuscita.
Ecco le mie foto nelle varie fasi:


re: Verniciatura del piede.



re: Verniciatura del piede.



re: Verniciatura del piede.



re: Verniciatura del piede.



re: Verniciatura del piede.



re: Verniciatura del piede.



re: Verniciatura del piede.



re: Verniciatura del piede.



Il risultato forse non è paragonabile a quello ottenuto da Angelo ma io mi accontento (a dir poco), ancora GRAZIE.
Dice il saggio: L'importante non è pescare ma andare a pesca.
Sottocapo
plextor70
Mi piace
- 33/53
Scusa ma non era necessario portarlo a 0, anche perchè il fondo bicomponente che usano in fabbrica e molto duro, bastava una semplice carteggiata con carta grana fine per grassare bene, anche una 400, e poi una mano leggera mano di fondo bicomponente, poi verniciatura bicomponente, e poi per ultimo un 2 manine di trasparente se metallizzato. Ma perchè vi complicate la vita questo non lo so, cioè praticamente voi togliete il fondo della fabbrica che ha mio avviso e imparagonabile ha quello che vendono, ovviamente molto + professionale, anche perchè in fabbrica il fondo lo danno con bagni galvanici, fatevelo dire da me per esperienza, quandi mai !! togliere il suo fondo, carteggiatina ,fondo, verniciatura, trasparente, asciugatura circa 48 ore, è tutto ok.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
wurpo
Mi piace
- 34/53
Ecco, bella notizia, comunque ormai è fatta, con il passare del tempo scopriremo se tiene o no.

Grazie dell' intervento Plextor70 e come si dice "non si finisce mai di imparare".
Dice il saggio: L'importante non è pescare ma andare a pesca.
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 35/53
Dalle foto non riesco a capirlo, ma mi pare che tu abbia verniciato anche l'anodo/pinnetta che si trova sull'elica. Se cosi fosse, smontalo e togli la vernice sino a riportarlo a metallo altrimenti la sua funzione verrà inficiata!
Sottocapo
plextor70
Mi piace
- 36/53
L'anodo deve essere nudo, altrimenti la sua azione contro la corrosione del piede e nullo, in foto lo vedo verniciato, smontalo e con diluente togli la vernice sopra.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
wurpo
Mi piace
- 37/53
Si si ho commesso una svista dovuta a un pò di fretta, è gia stato ripulito.

Non vi sfugge proprio niente.... Embarassed
Dice il saggio: L'importante non è pescare ma andare a pesca.
Utente allontanato
antoniopaddeo
Mi piace
- 38/53
ottimo lavoro.
complimenti
Sottocapo
plextor70
Mi piace
- 39/53
Scusa Rvn Angelo, ma come fai a verniciare il piede in metallizzato con un acrilico? i colori acrilici, nitro e poliuretanica sono pastelli, non metallizzati, forse intendevi vernice a doppio strato come prima mano e poi il trasparente?? sinceramente dopo anni di esperienza nel settore e la prima volta che sento che gli acrilici sono metallizzati....
Sergente
gexigo
Mi piace
- 40/53
Ottimo, grazie per il topic, davvero ben fatto e molto utile Wink
Sailornet