Carena che suona "a vuoto"

Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao,
su una Rio 500 Road di un amico ho notato che in un punto della carena (parte anteriore destra) sembra quasi che suoni a vuoto; secondo voi è piena di acqua?

Ha un ombrinale sotto lo specchio di poppa ma una volta stappato è uscito solo qualche litro di acqua (anche se non ho verificato la pendenza dello scafo in sè).

Lo scafo è in secca e la carena presenta diversi punti da sistemare; allego qualche foto nel caso potessero essere d'aiuto.

Grazie!

Carena che suona "a vuoto"


Carena che suona "a vuoto"


Carena che suona "a vuoto"


Carena che suona "a vuoto"


Carena che suona "a vuoto"
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/16
garagista ha scritto:
sembra quasi che suoni a vuoto; secondo voi è piena di acqua?

Confused
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 3/16
Devo dire il vero non saprei risponderti, ma la domanda è simpatica per cui se suona a vuoto in teoria non dovrebbe essere piena d'acqua!
Sbellica
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 4/16
Sbellica Sbellica Hai ragione... non mi sono espresso proprio bene.

Comunque picchiettando con il pugno della mano, in un punto della carena, sembra che faccia un rumore più sordo, quasi come se in quel punto non vi sia solidità. Ha anche un'elasticità diversa, sembrando più "morbido".

Pensavo a qualche compensato marcito, ma non mi risulta che quel modello sia costruito in quella maniera; dovrebbe, anzi, essere del tipo "sandwich" riempita con una schiuma poliuretanica espansa. Secondo voi cosa ha? Confused

Oltre a questo, questa carena è recuperabile o è messa veramente moooolto male?

Grazie!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/16
Picchiate su una botte vuota, poi su una piena. Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/16
Io la porterei a zero per poi trattarla con primer e antivegetativa. È ridotta male e soprattutto il lavoro a zero andrebbe fatto (periodicamente) anche per un'ispezione globale della carena.
Volendo essere ottimista, a volte la diversità tra due punti opposti potrebbe essere data magari dall'impiantistica (Tubi di passaggio con cavi motore, manetta ecc.) o da qualche serbatoio......
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Tenente di Vascello
garagista (autore)
Mi piace
- 7/16
Molto ottimista mi sa... Smile

Facendo fare il lavoro ad un cantiere per rimettere a nuovo la carena, quanto ci potrebbe essere da spendere indicativamente? E più che altro... converrebbe?
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 8/16
Ma scusa,hai guardato su internet quante barche sane ci sono?
Perché devi comprarti una possibile rogna?
Poi i soldi sono tuoi e ne fai quello che vuoi Sbellica
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 9/16
La barca è messa male e penso che se ti rivolgi ad un cantiere, meno di 2500 euro non spenderesti.
Però se ne vale la pena lo devi valutare nel complesso, in base alle condizioni dell'intero natante.
Con quella cifra non troverai nulla in condizioni ottimali.
Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 10/16
Dagli anni '80 la rio anche sui piccoli modelli rendeva le proprie barche inaffondabili iniettando poliuretano espanso nella carena, soprattutto al centro cioè nel punto più in basso e ai lati, in tre punti separati.
Scrocco-Rib
Sailornet