Interpretare i calcoli di Propcalc [pag. 2]

Sottocapo
Rosso di sera (autore)
Mi piace
- 12/40
Rolling Eyes Rolling Eyes Aaah!!! Eh sono novello, nin zo!
Buon mare a tutti
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/40
Rosso di sera ha scritto:
... In passato ho riempito il magazzino di eliche per trovare il giusto compromesso, oggi, i capelli grigi mi suggeriscono di ponderare accuratamente la situazione prima di agire ......

Il "giusto compromesso" è legato a valutazione estremamente soggettiva. La tecnica è altra cosa !
L'elica ottimale deve combinare diversi parametri, nell'ordine : nr. pale, diametro, rake, passo e DAR.
Purtroppo il DAR corretto è il più raro da ottenere.
Il risultato finale deve comunque essere uno. Ipotizzando un range giri massimi 4500-5500, con pieno carico e a WOT il motore dovrà prendere circa 5000 rpm, mentre con minimo peso imbarcato dovrà prendere circa 5500 rpm. L'aumento di V con min peso imbarcato sarà conseguenza dei giri.
Ragionare solo di passo porta a due risultati: quello ricordato da Michele e quello di ingrassare i venditori di eliche, meccanici compresi.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/40
Rosso di sera ha scritto:
... Asso 57 con il vecchio Johnson 90hp ... In passato ho riempito il magazzino di eliche ... ponderare accuratamente la situazione prima di agire.... ( il serbatoio è a centro barca da 170lt ) e una trentina di litri d'acqua, però di tanto in tanto navigherò con 4 persone a bordo e magari ci farò dello sci nautico. ....

Come molti altri, Michele pone il solito quesito : quale elica ? ma non fornisce dati determinanti (LWL, range giri max, rapp. riduzione, altezza montaggio motore, peso totale navigante max), talché è impossibile per chiunque cimentarsi in una risposta sia essa a naso o ponderata. In compenso confessa candidamente di aver riempito il magazzino di eliche .... , ma continua a fare ipotesi infondate. Insomma confessa il proprio errore e contemporaneamente di non aver appreso la lezione. Scusa la predica, e andiamo oltre.
Circa il peso totale navigante max suggerisco, nell'interesse generale, di muoversi secondo lo schema seguente:

Dry weight asso 57 ……………… kg
Motore, elica, cavi ……………… kg
Batteria e cavi …......………….……. kg
benzina l. 170 ………......................… kg 135
oil x mix ……………........................…….. kg
Acqua …………………….......................... kg
Accessori ………....................………… kg
Dotazioni ………….......................…….. kg
Persone 4 ........................................... kg 300
Sottocapo
Rosso di sera (autore)
3 Mi piace
- 15/40
Caro Propcalc, vado in barca dal 1987, a da quel tempo ho cambiato tante barche, grandi e piccole, di tutti o quasi tutti i tipi visto che, per passione, come attività complementare al mio lavoro, mettendo insieme l'utile al dilettevole ho acquistato e rivenduto anche tre o quattro barche l'anno ( almeno fino al 2010 poi ho rallentato i ritmi per mancanza di tempo ). Ecco perchè "candidamente" ammetto di avere il magazzino pieno di eliche di ogni tipo, così come è pieno di ricambi nuovi e usati di ogni tipo, non perchè io sia un'idiota come fai sottilmente trasparire dall'alto delle tue scientifiche disquisizioni. Si evince chiaramente anche dai tuoi scritti che le variabili da considerare per la messa a punto dell'accoppiata motore/barca sono tante e tali che da calcolo l'elica giusta non la troveremo mai, perchè dobbiamo sempre venire a compromessi con i centraggi possibili su quello scafo, con i carichi variabili, con le condizioni del mare, con " la passeggiata a barca scarica " o " lo sci nautico con due persone appese dietro e quattro spaparanzate sul prendisole ", tutto con la stessa elica, perchè nessuno mai si fermerà in mezzo al mare a cambiare elica perchè ha fatto il pieno di benzina e l'amico a bordo vuole provare a sciare. Quindi, stai parlando di aria fritta. I tuoi calcoli per quanto sopraffini possono essere buoni solo per individuare la prima elica da montare per fare una prova in mare e da li A PROVE, trovare l'elica che soddisfa meglio tutti i compromessi ai quali un diportista della domenica non potrà sottrarsi.
Sicuramente i tuoi calcoli saranno molto utili per trovare l'elica buona per uno scafo da competizione, con centraggi perfetti, costruito non per farci trovare spazio per il frigorifero pieno di birra e salame, ma dove ogni grammo imbarcato è calcolato e ponderato con cura, ecco, li i tuoi conti troveranno gloria sicuramente.
Da come scrivi sembri una persona colta, ma trattare gli altri con sufficienza non ti fa onore.
Buon mare a tutti
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/40
Caro Michele, potrei opporre i miei vanti (vado in barca dal 1952, dall'età di 14 anni ....., studio da una vita, nr. di barche possedute, ....), ma questo non cambierebbe le cose. Nell'interesse generale ho posto e pongo un problema tecnico (numeri), cui opponi chiacchiere (compromessi, centraggi, variabili, condimeteo, .....) non riconducibili a dati o risultati pratici, che non risolvono alcunché, se non una presunta e discutibile soddisfazione personale.
Altra osservazione, con 4 persone spaparanzate sul prendisole o i carichi distribuiti a c......o non c'è elica che tenga. Ari il mare. Punto.
Saluti e auguri per le tue prove.
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 17/40
Caro Propcalc1 io concordo in parte con Michele al di là del tempo trascorso in mare e del numero di barche possedute, io sono 28 anni che vado per mare eppure mi sono rendo conto che ho ancora un sacco di cose da imparare, però come nel mio caso https://www.gommonauti.it/ptopic89877_elica_per_bwa_550_fivefifty_open_con_tohatsu_90cv_2_tempi.html?start=30 ho cercato e sto cercando un prolunga per il piede, ma poi per montare il motore a filo chiglia dovrei installare un braket per alzarlo ulteriormente, ho citato il mio caso solo come esempio, ma ci sono tanti altri casi come il mio, ecco in queste situazioni la tua esperienza dovrebbe aiutarci a ottimizzare quello che abbiamo, poi elica a 4 o 3 pale puo essere soggettivo, io ad esempio nella barca che avevo con la 4 pale mi sono trovato meglio, barca molto più reattiva anche se con qualche nodo di VMAX in meno. Spero di non essere OT.
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 18/40
uorioli ha scritto:
Spero di non essere OT.

Caro Urioli,
spiace dover confermare che sei OT. Quanto scrivi non ha allacci con il titolo del topic.
Al di la di tale circostanza il tuo problema sta nell'aver comprato una barca accroccata senza un minimo di controllo. E' un fatto che è stato montato un motore con gambo inadatto all'altezza dello specchio di poppa. Ciao
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 19/40
VanBob ha scritto:
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

No no..... Sbellica



E se invece fossi proprio tu. Li seduto sornione nascosto da quel candido anulare, a farti infinite risate su teorie, prove, verità e bufale....?
Dai a noi poveri umani puoi dirlo..
In fin dei conti...ti dobbiamo molto.

Laughing Laughing Laughing Rolling Eyes Rolling Eyes
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/40
No no... giuro!
Pensa che questo weekend l'ho passato al lavoro!!! Sad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet

Argomenti correlati