Nuovi 40cv 4t [pag. 2]

Utente allontanato
dqua (autore)
Mi piace
- 11/38
Si stava parlando dei 40 cv, quelli più grossi utilizzano certamente tecnologie + raffinate....
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 12/38
Anche il Suzuki 40 utilizza lo stesso sistema d'iniezione.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 13/38
Yamaha invece che tipo di sistema adotta?
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 14/38
Si parla di iniezione diretta quando l'iniettore spruzza direttamente in camera di scoppio. Quando invece l'iniettore spruzza nel collettore di aspirazione, prima della valvola di aspirazione, allora si parla di iniezione indiretta.
L'unico motore che conosco essere un iniezione diretta è l'E-tec, e tutta la generazione dei Ficht.
Sugli Optimax non mi pronuncio. Ho un dubbio sullo Yamaha HPDI, ma dovrei vedere gli spaccati per giudicare.
Anche in campo automobilistico non è una tecnica diffusissima, il motivo è che presenta delle difficoltà. Mi sembra di ricordare principalmente che sia difficile ottenere una buona polverizzazione della benzina senza utilizzare pressioni elevate negli impianti di iniezione, cosa vietata per motivi di sicurezza.
Per quanto riguarda Honda non so cosa bolle in pentola, l'ultimo 40 è un iniezione indiretta tradizionalissimo, per me scelta ottima in quanto oramai sistema affidabilissimo e dai consumi eccezionali, vista anche l'applicazione della sonda Lambda.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 15/38
mfonti ha scritto:
Si parla di iniezione diretta quando l'iniettore spruzza direttamente in camera di scoppio. Quando invece l'iniettore spruzza nel collettore di aspirazione, prima della valvola di aspirazione, allora si parla di iniezione indiretta.
L'unico motore che conosco essere un iniezione diretta è l'E-tec, e tutta la generazione dei Ficht.
Sugli Optimax non mi pronuncio. Ho un dubbio sullo Yamaha HPDI, ma dovrei vedere gli spaccati per giudicare.


i 2t Di (OPTIMAX, ETECH, SUPRA, HPDI) sono tutti ad iniezione diretta per necessità.

Viceversa nessuno dei 4t attualmente a listino è Di, ma sono tutti ad iniezioni Indiretta. Al più, anzichè sul collettore, spruzzano sul fungo valvola, ma rimane il fatto che in nessuno di essi è possibile avere l'iniezione dopo la chiusura della valvole di aspirazione, e questo è il discriminante.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
dqua (autore)
Mi piace
- 16/38
per il nuovo honda mi hanno parlato di un sistema bluster, una cosa simile al turbo, ma non so di cosa si tratti di preciso
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/38
Rvn Angelo ha scritto:
Non mi pare proprio.
https://www.suzukimarinepress.com/releases_detail_eng.php?release_id=0110
Dalla foto si vede il posizionamento degli iniettori direttamente in testata.
re: Nuovi 40cv 4t

Sistema Suzuki.
re: Nuovi 40cv 4t

Sistema Honda.


come ben dovresti sapere,le pressioni di iniezioni nei GDI si aggira dai 100 ai 130 bar,sono molto curioso di vedere quella semplice fascetta ad anello quanto dura a quelle pressioni. Sbellica
re: Nuovi 40cv 4t

altra cosa,ma la piu' importante,uno come te' dovrebbe immediatamente accorgersi che gli iniettori sono in linea col condotto d'aspirazione,e la vedo molto dura che possano iniettare in modo corretto ,visto la posizione, e la configurazione dell'iniettore, che risulta essere la classica da ormai da decenni
re: Nuovi 40cv 4t


se realmente suzuki e altri hanno l'iniezione diretta si leccherebbero i baffi ,e sarebbe anche pubblicizzata nel loro sito,cosa che invece,suzuki,parla di semplice iniezione elettronica
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 18/38
Perfettamente in linea con altri celebri 4 tempi Suzuki, i nuovi DF150 e DF175 presentano un avveniristico sistema digitale di iniezione elettronica sequenziale del carburante per una performance impareggiabile, una risposta immediata all'accelerazione, un minore consumo di carburante e basse emissioni (entrambi hanno ricevuto 3 stelle per la categoria "Ultra Low Emissions" dal California Air Resources Board e soddisfano le norme europee sulle emissioni). Un potente computer di bordo a 32 bit tiene sotto controllo una serie di sensori motore, monitorando l'iniezione sequenziale multipoint del carburante e il sistema ad iniezione diretta per una performance ottimale in tutte le condizioni.

Come al solito quando rispondi ad uno dei miei interventi ti sfugge qualcosa.
Ho specificato che se per iniezione diretta s'intende con gli iniettori montati direttamente in testata........ esistono gia'.
Se leggi bene anche Suzuki classifica il MULTIPOINT come iniezione diretta.

re: Nuovi 40cv 4t


Il sistema ad iniezione direttamente nella camera di scoppio,si chiama INIEZIONE DIRETTA AD ALTA PRESSIONE.
Ha bisogno di pistoni particolari come geometria che consentano la stratificazione in camera di scoppio.
re: Nuovi 40cv 4t


re: Nuovi 40cv 4t


Io ho parlato di Multipoint,spesso classificato(anche nei manuali per gli operatori del settore)come sistema ad iniezione diretta Wink
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/38
Rvn Angelo ha scritto:

Io ho parlato di Multipoint,spesso classificato(anche nei manuali per gli operatori del settore)come sistema ad iniezione diretta Wink


E questa, mi spiace, è una c*****a.

Multipoint significa SOLO che esiste un iniettore dedicato per ogni cilindro, e quindi è possibile effettuare tarature dedicate per ogni camera, a differenza dei sistemi Single-point o dual -point dove ci sono solo uno o due iniettori montati immediatamente a valle del corpo farfallato comune ( sistema inaugurato dalla Fiat Regata nel lontano 1986)


Io ti chiedo invece: quegli schemi funzionali con l'iniettore in camera sono ORIGINALI SUZUKI FUORIBORDO o sono invece della Mitsubishi? Dove si trovano? perchè solo così ne andiamo fuori...

Gli iniettori possono essere montati dove cavolo ti pare, ma se non sono a valle delle valvole a fungo, NON si tratta di iniezione diretta.

E nella foto del Suzuki si vede chiaramente che l'iniettore è si in testata, ma a fine collettore... quinid FUORI dalla camera di scoppio.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo
Jkdsta
Mi piace
- 20/38
dqua ha scritto:
per il nuovo honda mi hanno parlato di un sistema bluster, una cosa simile al turbo, ma non so di cosa si tratti di preciso


Si tratta del sistema Blast (Boosted Low Speed Torque). Ti riporto quello che dice l'Honda: "È la modalità usata in caso di brusche accelerazioni. Il rapporto aira/benzina viene variato e la fase di accenzione anticipata fino al limite del battito in testa per aumentare la coppia."
Il Blast è stato ulizzato per la prima volta nel 2006 sui 75 e 90cv.

Io ho da poco il nuovo honda 40, e ti posso assicurare che ha un ottima accelerazione.
Sailornet