Montaggio staffa per smorzare le vibrazione dell'ausiliario [pag. 3]

2° Capo
JONNY C (autore)
Mi piace
- 21/28
Eros, ho fatto la prova che mi hai suggerito ma purtroppo senza lasciare l'ormeggio, visto il meteo. Le vibrazioni con il motore in folle dando un po' di gas c'erano, ma appoggiando una mano con una certa forza sul motore mi sembra che si smorzassero un po'. Forse niente di sostanziale ma un po' si.
Ropanda, quindi pensi che rispettando un po' di più la meccanica e rinforzando il supporto con delle "triangolazioni" di acciaio io possa ottenere qualcosa in termini di riduzione delle vibrazioni oppure, come dice eros, diminuirei solo la loro frequenza ?
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 22/28
Io ho avuto lo stesso problema, anche se il mio supporto è pieno e fatto tutto in inox...

Insieme al fabbro che me l'ha costruita ho risolto mettendo delle crocette (come le chiama lui) cioè saldando dei triangoli di acciaio inox nella struttura, sufficentemente lunghi... un pò come quelli che ti hanno consigliato
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 23/28
JONNY C ha scritto:
Eros, ho fatto la prova che mi hai suggerito ma purtroppo senza lasciare l'ormeggio, visto il meteo. Le vibrazioni con il motore in folle dando un po' di gas c'erano, ma appoggiando una mano con una certa forza sul motore mi sembra che si smorzassero un po'. Forse niente di sostanziale ma un po' si.
Ropanda, quindi pensi che rispettando un po' di più la meccanica e rinforzando il supporto con delle "triangolazioni" di acciaio io possa ottenere qualcosa in termini di riduzione delle vibrazioni oppure, come dice eros, diminuirei solo la loro frequenza ?


non ci siamo capiti ed io avevo risposto senza guardare la foto.
per risolvere serve capire quale è la vibrazione che vuoi fermare.
Se irrigidendo anche solo con una mano , le vibrazioni si riducono , comincia come dice giustamente Ropanda , con i triangoli di riforzo.

ciao eros
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 24/28
ciao Smile
adesso non ho tempo, ma posso solo dire che le soluzioni sono due:
1- fare come ti ha suggerito il meccanico di mettere dei supporti avvitati allo specchio partendo dalla parte inferiore del legno/tavoletta.
2-rifare tutto a nuovo un supporto del motore, considerando il tuo utilizzo che come vedo il motore è permanentemente avvitato sulla barca
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
2° Capo
JONNY C (autore)
Mi piace
- 25/28
Grazie a tutti, proverò a rinforzare il supporto con una/due staffe come suggerisce ropanda senza, almeno per ora, rifare il tutto poi vi saprò dire.
2° Capo
JONNY C (autore)
Mi piace
- 26/28
Buongiorno a tutti, con un po' di ritardo (era gennaio) ho finalmente fatto istallare una staffa di rnforzo al supporto del mio motore ausiliario.
Devo dire che i risultati sono molto buoni. Le vibrazioni sono molto diminuite e non è assolutamente più fastidioso viaggiare con il motorino anche per ore. Naturalmente sempre un monocilindrico resta ma non mi posso lamentare. Ho poi fatto, grazie agli insegnamenti del Forum, una staffa per unire i due motori e così posso guidare dal volante o usare il pilota automatico in traina senza problemi.
Purtroppo con la barca a terra non ho fatto fotografie e ora, essendo la staffa sotto la plancetta, non posso farne.
Grazie a chi era intervenuto per darmi consigli.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 27/28
Intanto siamo contenti...poi regalaci una foto Razz
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
2° Capo
JONNY C (autore)
Mi piace
- 28/28
L'unica foto che posso regalare al forum è questa:

re: Montaggio staffa per smorzare le vibrazione dell'ausiliario


Si vede bene la barra di accoppiamento che mi sono costruito, ma non quella di rinforzo che sta sotto alla plancia.
Per quest'ultima se ne parla a marzo quando tirero' su la barca.
Sailornet