Accensione a freddo Johnson 30cv

Sottocapo
pizzulatu (autore)
Mi piace
- 1/15
Salve ragazzi, ho un problema che mi attanaglia. Ho da poco preso un fuoribordo Johnson bombardier 30 cv del 2005, tenuto da dio, sembra nuovo di fabbrica.
Fin da subito però ho avuto problemi di accensione a freddo, ha sempre stentato parecchio prima di avviars; A caldo invece parte a mezzo giro di chiave.
Ho provato senza aria, con l' aria , a fare svuotare il carbaturatore, ho cambiato le candele ma niente...fino a quando un bel giorno sono rimasto in mare. Anche a caldo non partiva.
Dopo svariati tentativi si è avviato e sono riuscito a tornare a riva. il giorno dorno di partire non ne ha voluto più sapere.... defunto !
Porto il meccanico sul posto e inizia a fare qualche controllo....insomma ... per non andare alle lunghe secondo lui ho messo gasolio invece di benzina e per questo non partiva più. Smontiamo servatoio e tubi e li sostiuiamo con un altro.... riuscimao a farlo partire mettendo della benzina direttamente nei cilindri e lo lasciamo acceso per un oretta. Stando a minimo ogni tanto singhiozzava e tendeva a spegnersi... ma accelererando un p'o girava una meraviglia.
Stamattina ritorno , provo a metterlo in moto e niente... non parte. Nuovamente abbiamo messo benzina nei cilindri per avviarlo. Ho fatto un giro di una mezzoretta, tutto regolare... reggev bene anche il minino. Pomeriggio torno e a freddo non parte! Il meccanico continua a dire che il circuito non si è lavato bene e che ci sono residui di gasolio. é mai possibile ? Secondo me qualcosa non va... cosa potrebbe essere?
Sottocapo
pizzulatu (autore)
Mi piace
- 3/15
Dada77 ha scritto:
Ma il carburatore è stato pulito?


No, ma se fosse sporco non dovrebbe dare problemi anche a caldo ?
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 4/15
E' molto difficile pulire un circuito di alimentazione a carburatore dal gasolio.

Il gasolio , a differenza della benzina , non volatilizza in presenza della depressione che si

forma nel carburatore.

Infatti non esistono motori a gasolio con carburatore.

A parte il fatto che non capisco come ci sia finito del gasolio in un motore 2T.

E' stato un tuo errore o del precedente proprietario?
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo
pizzulatu (autore)
Mi piace
- 5/15
dolce*11 ha scritto:
E' molto difficile pulire un circuito di alimentazione a carburatore dal gasolio.

Il gasolio , a differenza della benzina , non volatilizza in presenza della depressione che si

forma nel carburatore.

Infatti non esistono motori a gasolio con carburatore.

A parte il fatto che non capisco come ci sia finito del gasolio in un motore 2T.

E' stato un tuo errore o del precedente proprietario?


In teoria dovrebbe essere stato un mio errore. Avendo l auto a gasolio forse per inerzia ho preso la pompa del gasolio. Anche se mi sembra molto strano : faccio sempre 15 euro di benzina e metto in tanica da 10 litri , se avessi fatto gasolio non ci sarebbe stato in quella tanica. quindi mi consigli di smontare il carburatore e pulirlo a fondo ?
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 6/15
Citazione:
quindi mi consigli di smontare il carburatore e pulirlo a fondo ?


Male non gli fa.

Smontalo e lascialo a bagno nell'acetone .

L'acetone è un solvente molto potente , eliminerà il gasolio e anche le lacche e i depositi

dell'olio che usi per la miscela.

Unico accorgimento , non trattare parti in gomma come o ring , guarnizioni e lo spillo conico

che ha la punta in gomma.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo
pizzulatu (autore)
Mi piace
- 7/15
dolce*11 ha scritto:
Citazione:
quindi mi consigli di smontare il carburatore e pulirlo a fondo ?


Male non gli fa.

Smontalo e lascialo a bagno nell'acetone .

L'acetone è un solvente molto potente , eliminerà il gasolio e anche le lacche e i depositi

dell'olio che usi per la miscela.

Unico accorgimento , non trattare parti in gomma come o ring , guarnizioni e lo spillo conico

che ha la punta in gomma.


Ci provo , ma considerato che anche prima stentata dubito sia questo il problema , io pensavo più alla vite che regola la miscela aria/benzina alla partenza. Grazie comunque
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/15
guarda la linea della pompa benzina, ed i suoi filtri a me era successo anni fa che fosse intasata da una sorta di gelatina (regalo di un benzinaio greco che con buone probabilità vendeva una miscela di banzina e gasolio)
se hai la pompa a depressione , come il 25 hp , smontala e controlla il foro nella fusione su cui è montata che sia libero (una soffiata col compressore )

ciao eros
Sottotenente di Vascello
OneBee
Mi piace
- 9/15
Domanda, una volta accesso fa fumo? tende a bagnare sporcare le candele?
Potrebbe anche essere che ci sia troppa benzina o troppo poca nella miscela entrante nelle camere dei cilindri.
Comune di 1° Classe
MARIO.OLBIA
Mi piace
- 10/15
ciao
io darei una bella pulita al carburatore con uno spray specifico, soffiata di compressore e dovrebbe essere a posto.

P.S non fare finire la benzina che ti rovini le membrane della pompa A.C
Sailornet