Carena saver 620...cosa fare..

Sottocapo
crisso (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a tutti,
sono in procinto di far sabbiare lo scafo della mia barca e volevo cortesemente dei consigli su come procedere,ho uno starato di anti-vegetativa e alcuni di primer il problema è che non so se far togliere anche il gelcoat e ripristinarlo visto che la barca e bella asciutta in quanto è stata 10 anni in invaso, inoltre se rimane del gelcoat sotto posso ripassare quello nuovo sopra senza problemi.
Grazie in anticipo a chi risponderà.

Buona serata.
saver 620 johnson 130 v4
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/11
Perché togliere il gelcoat se non è una necessità?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 3/11
puoi togliere tutto quello che viene dopo il gelcoat.
però proprio il gelcoat secondo me, è intoccabile , calcola che è uno smalto aderito alla VTR quando si stampa la carena , e si fa sotto temperatura controllata.
quindi lo riparerei dove è necessario ma non lo toglierei per nulla .
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottocapo
crisso (autore)
Mi piace
- 4/11
Grazie dei consigli, infatti io non lo voglio togliere volevo sapere se eventualmente viene via con la sabbiatura, ovvero solamente in alcuni punti , come posso ripararlo: do una mano a tutto lo scafo o lo passo solo dove viene via e rimane la vetroresina scoperta?

In alcuni punti ho provato con rotorbitale ed e venuto via .....
saver 620 johnson 130 v4
Sottocapo
crisso (autore)
Mi piace
- 5/11
Inoltre vedo questi distaccamenti che vorrei riparare:

re: Carena saver 620...cosa fare..
saver 620 johnson 130 v4
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/11
Dalla foto la situazione sembra un po' critica per osmosi in atto. Prova a togliere tutte quelle zone con le bolle e ritocca con gelcoat. Durante i lavori si vedrà come procedere in base alle aree che risulteranno critiche.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sottocapo
crisso (autore)
Mi piace
- 7/11
Non sembra osmosi, le bolle sono senza liquido e sotto non c'è delaminazione, sembra un problema del gelcoat, poi sull opera morta........
saver 620 johnson 130 v4
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 8/11
Se è come dici tu....meglio!
Puoi togliere tutti i distacchi e andare di refiller gelcoat a mo' di stucco e poi carteggi come consueto, se le aree sono poco estese.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sottocapo
crisso (autore)
Mi piace
- 9/11
Sto procedendo a rimuovere tutto il gelcoat con la sabbiatura, come vi sembra la vetroresina sottostante?

re: Carena saver 620...cosa fare..


re: Carena saver 620...cosa fare..


re: Carena saver 620...cosa fare..



Grazie a chi mi sta dando consigli preziosi.
saver 620 johnson 130 v4
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 10/11
Ciao! A vedere le foto sembrerebbe che quello che c'era da togliere sia stato tolto, e quello che si vede è piuttosto compatto. Ho letto su altri topic che sulle saver di diversi anni fa c'era un problema di ritenzione di umidità a livello di opera viva non per osmosi sulla vetroresina, ma perché i pattini erano stati trattati con uno stucco metallico non indicato, ed era questo che tratteneva acqua, lasciando la VTR piuttosto integra. Potresti aver avuto lo stesso problema? Io ho una 620 del 2014, mi sembra tutto ok...
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Sailornet