Chiusura buco su chiglia b47 [pag. 3]

Tenente di Vascello
gommosib (autore)
Mi piace
- 21/76
H già acquistato resina, mat e stucc, domani procederò a riparare (speriamo) ma ho un ultimo dubbio, ecco altre sue foto in dettaglio
re: Chiusura buco su chiglia b47
In questa foto di lato si vede come il buco sia scavato , devo appoggiare il mat lungo il bordo e poi renderlo lineare al bordo con lo stucco oppure faccio il profilo mancante con la VTR e poi quando tutto è asciutto lo riempio da sopra?
re: Chiusura buco su chiglia b47
È questa da davanti da più vicino
francesco
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 22/76
Visto che hai parecchio spessore da colmare andrei a laminare i 3 strati "portanti" a crescere come consigliato prima per poi continuare a laminare a "decrescere" per ottenere spessore e non alzare troppo i bordi della riparazione...
Lo stucco lo utilizzerei solo per riempire eventuali difetti ed "accompagnare" la riparazione....

Vedendo le foto credo che dovresti allargarti di più con la rimozione del gelcoat....

imho

Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 23/76
minimo così!

re: Chiusura buco su chiglia b47


re: Chiusura buco su chiglia b47
in mare non ci sono osterie..
Tenente di Vascello
gommosib (autore)
Mi piace
- 24/76
Oreste, ma non sarà troppo? Apparte il buco è solo gelcoat scartavetrato, sia per fuori che dentro.
Penso che agirò così , allargherò la rimozione del gelcoat e farò tre strati a coprire il buco sempre più grandi aderenti alla chiglia, poi visto che la VTR seguirà la forma del buco, gli darò la forma della curva con lo stucco.
Una volta asciugato lavorerò per dentro infilando pezzetti di mat fino a raggiungere la riparazione precedente e poi resinerò il tutto con tre strati aderenti al gavone... Ch ne dite?
francesco
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 25/76
Buongiorno , dico che il tuo sistema va quasi bene.

Se esegui la riparazione da fuori , poi attendi che asciughi e riempi il foro , non hai il riempimento perfettamente incollato con il rivestimento esterno.

Ti suggerisco di , prepararti un impasto abbastanza denso di resina e legante , tipo le micro sfere cave , ci aggiungi della fibra tagliata in pezzettini da un centimetro e con questo composto riempi il foro , subito dopo resini l'esterno e l'interno.

In questo caso , hai un corpo solidale che ricopre il buco in esterno ,interno e riempimento.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Contrammiraglio
Apache77
Mi piace
- 26/76
Ma questo il gommone lo strisciava sull'asfalto ??? mammamia com'e' conciato , auguri
Tenente di Vascello
gommosib (autore)
Mi piace
- 27/76
Grazie Alberto,mi sembra sensato ciò che dici, quindi oggi dedicherò il pomeriggio a scartavetrare per benino dentro e fuori e domani che dovrebbe essere un paio di gradi in più di oggi resinerò il tutto
francesco
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 28/76
Io devo chiudere I buchi del golfare per la sospendite...
Non ho mododi addensare la resina....
Posso riempire con stucco metallico e rifinire con 2/3 mm di gelcoat filler?
Resiste? O si stacca al primo varo alaggio?
re: Chiusura buco su chiglia b47
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 30/76
Si... Praticamente nella foto si vedono i due dadi e controdadi montati.... Sotto al golfare del verricello

Li voglio togliere perché in fase di varo alaggio si incastrano nel primo rullo e lo stanno tutto rovinando...e poi il verro elettrico sforza troppo per scastrarli
Sailornet