Chiusura buco su chiglia b47 [pag. 5]

Tenente di Vascello
beluga640
Mi piace
- 41/76
Ciao, hai pensato di utilizzare viti a testa piatta, potrebbe essere un buon rimedio.....

re: Chiusura buco su chiglia b47


Ciao,Davide.
Beluga640
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 42/76
Potrebbero.... Domani ci traffico e Vedo...
Se ci fosse una vite di generose dimensioni in modo da garantire sicurezza si potrebbe fare....
Tenente di Vascello
beluga640
Mi piace
- 43/76
Se vai in un buon ferramenta sicuramente le trovi....per la lunghezza non c'è problema potresti sempre tagliarle....
Beluga640
Tenente di Vascello
gommosib (autore)
Mi piace
- 44/76
Ciao ragazzi, vi aggiorno sulla situazione, ieri ho provveduto alla riparazione, ho inserito dei rotolini di fibra nel buco e ne ho applicati tre strati sempre più grandi da fuori la chiglia.
una volta imbevuti per bene ho fatto colare la resina in fase di catalizzazione dal gavone bagnando così i rotolini da sopra, poi quattro strati a coprire di cui l'ultimo lungo tutto il gavone.
Premetto di aver scartato per bene dentro e fuori e di aver pulito con diluente nitro prima di resinare, a voi le foto...non le ho fatte durante perché ero molto..appiccicato!!!
re: Chiusura buco su chiglia b47

re: Chiusura buco su chiglia b47
francesco
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 45/76
ciao a tutti, personalmente mi sarei allargato poco di più in modo da non fare arrivare la resina sul gelcoat !!
in mare non ci sono osterie..
Tenente di Vascello
gommosib (autore)
Mi piace
- 46/76
Hai ragione oreste, ma ho solo sbordato un po con la resina, il tessuto è stato rigorosamente messo solo su altra VTR esistente scoperta dalla scartavetratura.
Ricordo che il buco è di circa 1 cm e la toppa esterna è al massimo circa 15 cm
francesco
Guardiamarina
luca.luciano
Mi piace
- 47/76
azzz quello e' un buco da sfregamento o colpo ....a quel punto devi caretggiare bene e allargare il buco....poi prendi la resina e i fogli da bagnare nella resina....io ti consiglio di farlo sia dall'interno che dall'esterno.....una volta secco carteggi bene e poi vai di vernice adatta .....
Tenente di Vascello
gommosib (autore)
Mi piace
- 49/76
Ciao luca.luciano, grazie anche a te di aver risposto, il lavoro di resinatura è stato fatto, ora volevo consigli sul da farsi, meglio stucco VTR e poi vernice poliuretanica bicomponente o gelcoat filler...questo è il dilemma[/repubblica]
francesco
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 50/76
In tutti e due i casi la differenza di colore si vedrà, a questo punto meglio una mano di fondo epossidico è un paio di mani di poliuretanica......

Il gelcoat filler si presta a piccole riparazioni (scheggiature, crepe, forellini), per superfici così "ampie" dovresti utilizzare il classico e, specialmente con queste temperature diventa rognoso....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet